1 / 16

Le potenzialità del Single European Sky per il comparto aerospaziale italiano

Le potenzialità del Single European Sky per il comparto aerospaziale italiano. Roma, 6 Luglio 2010. Cielo Unico Europeo. La legge comunitaria “Cielo Unico Europeo” definisce ed identifica i principali pilastri della reale implementazione di un vero cielo unico:

jonco
Download Presentation

Le potenzialità del Single European Sky per il comparto aerospaziale italiano

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Le potenzialità del Single European Sky per il comparto aerospaziale italiano Roma, 6 Luglio 2010

  2. Cielo Unico Europeo La legge comunitaria “Cielo Unico Europeo” definisce ed identifica i principali pilastri della reale implementazione di un vero cielo unico: • Costituzione dei Blocchi Funzionali di Spazio Aereo FAB • Sviluppo del nuovo sistema tecnologico ATM • Definizione di un quadro di misurazione delle prestazioni • Creazione di un Network Manager • Attivazione di misure per ottimizzare l’impatto ambientale • Trasferimento delle competenze di safety anche dell’ATM all’EASA • Riforma di Eurocontrol

  3. FAB Iniziative esistenti e proposte

  4. BLUE MED Ratifica dei Ministri

  5. BLUE MED Programma di lavoro 2012+ 2007 2008 2009 2010 2011 2012 Studio di fattibilità Fase di Definizione Fase d’implementazione e sviluppo Valutazione dell’opportunità Eventuale decisione di avvio del FAB FAB Implementato

  6. BLUE MED Stato dei lavori Fase di Sviluppo con importanti risultati positivi principalmente nei seguenti ambiti: • safety • progettazione dello Spazio Aereo • standardizzazione tecnologica ed automazione dei processi • mitigazione dell’impatto ambientale • riduzione dei costi per le Compagnie di Navigazione

  7. BLUE MED FABs interaction area BLUE MED FABs interaction area BLUE MED Stati Coinvolti BLUE MED: lo scenario operativo Network Load (1st Sept 06)Blue Med area trafficEUROCONTROL SAAM Network Load (1st Sept 06)Blue Med area trafficEUROCONTROL SAAM

  8. I 4 Obiettivi di SESAR Gestire una domanda di traffico 3 volte superiore a quella attuale Aumentare il livello di Sicurezza X 10 Ridurre del 10%dell’impatto ambientale per singolo volo Ridurre del 50% i costi ATM

  9. SESAR: Fase di Definizione Air Transport Framework: The Current Situation ATM Performance Targets ATM Target Concept ATM Deployment Sequence ATM Master Plan Work Programme for 2008-2013 Mar 08 Mar 08 Nov 07 Giu 07 Dic 06 Set 06 Mar 06 24 mesi 9

  10. SES AR JOINT UNDERTAKING SESAR – pianificazione 2016 2004 - 2005 2007- 2008 2020 > Definizione Sviluppo Implementazione Early deployment 1°pacchetto di implementazione Global consortium Industria ATM Masterplan

  11. Una Partnership Publico-Privato

  12. I Sistemi Satellitari • In rotta: possibilità di progettazione di un network di rotte per la massima capacità dello spazio aereo e gestione sicura ed efficiente del traffico. • A livello aeroportuale: sviluppo di procedure di partenza e di avvicinamento strumentali flessibili e precise sia sul piano orizzontale che sul piano verticale complementari alle radioassistenze, garantendo così massima continuità operativa agli aeroporti serviti.

  13. Fiumicino:nuove procedure di partenza

  14. Nuove Procedure P-RNAV Malpensa

  15. ENAV SpA

  16. Grazie per l’attenzione

More Related