1 / 23

Il movimento a scuola. Il progetto Moving School 21 Raffaela Mulato, Moving School IT

Il movimento a scuola. Il progetto Moving School 21 Raffaela Mulato, Moving School IT. Prima Conferenza Regionale sul Diabete, Verona, 13 dicembre 2008. Progetto MOVING SCHOOL 21 per la promozione della salute, sicurezza e perfomance a scuola. intende sviluppare

Download Presentation

Il movimento a scuola. Il progetto Moving School 21 Raffaela Mulato, Moving School IT

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il movimento a scuola. Il progetto Moving School 21 Raffaela Mulato, Moving School IT Prima Conferenza Regionale sul Diabete, Verona, 13 dicembre 2008

  2. Progetto MOVING SCHOOL 21 per la promozione della salute, sicurezza e perfomance a scuola intende sviluppare azioni pilota in rete orientate a Promuovere la salute il movimento la partecipazione dei bambini in una città sana Migliorare la qualità dei tempi e spazi della scuola e della città con il concorso di più attori (Istituzioni, Genitori, Insegnanti …)

  3. Moving School 21 Scuola in movimento dopo l’Agenda 21 locale Il ben-essere del bambino, negli spazi della scuola e nella città è al centro delle azioni che vengono sviluppate.

  4. E FORMAZIONE Scuola Primaria

  5. MOVING SCHOOL 21 CAMPI DI INTERVENTO Indoor Lezioni e pause in movimento Cantiere in Movimento Orizontal Free Climbing Outdoor Cortile Scolastico Attività all‘aperto Orizontal Free Climbing Curriculum Metodi Didattica Partecipazione Urban - Mobilità Percorsi casa-scuola „Scarpe Blu“

  6. INDOOR uso dinamico spazi interni alla scuola Con arredi flessibili è possibile riorganizzare gli spazi in relazione all’attività Strumenti come il cantiere in movimento possono essere montati e smontati

  7. INDOOR I – Intervento arredi e attrezzature • Seduti dinamicamente • Lezione in movimento • Intervalli in movimento durante le lezioni • Intervalli in movimento tra le lezioni

  8. INDOOR II – CANTIERE IN MOVIMENTO Intervento attrezzature CIM - Strumento pedagogico per incoraggiare i bambini/e alla creazione di costruzioni flessibili per giocare

  9. CULTURA LUDICA - Il gioco, la cultura del movimento Riscaldamento Regole Sempre in due Confidenza materiali Costruzione Azione Mettere in ordine Saluto Commenti

  10. INDOOR III - OFC ORIZONTAL FREE CLIMBING Attrezzature per il movimento - OFCattivazione dei due emisferi giocando…

  11. OUTOOR/URBAN - OFC a Conegliano

  12. Outdoor - Spazi esterni: cortile come stimolo al gioco, al movimento, alla creatività, all’apprendimento Dal progetto alla realizzazione Sviluppo di competenze e conoscenze

  13. OUTDOOR – TEATRAEDRO struttura modificabile per arrampicare

  14. URBAN - Dalla scuola alla città con Scarpe Blu Esplorare, misurare le distanze, riconoscere la mappa, imparare le regole della strada Costruire mappe e progettare i percorsi

  15. URBAN - Dalla scuola alla città con Scarpe Blu Informare - coinvolgere Scarpe Blu a Sacile

  16. URBAN - Scarpe Blu – realizzazione partecipata … disegni sul pavimentocon approvazione degli enti locali!

  17. URBAN - Dalla scuola alla città con Scarpe Blu Segnali, percorsi, punti di ritrovo, finalmente a scuola a piedi! esplorare, rappresentare, analizzare, conoscere, realizzare, muoversi nella pratica quotidiana

  18. Gli obiettivi generali MS 21 • Sperimentare metodologie innovative - promozione salute, educazione cittadinanza e ambiente, progettazione partecipata • Promuovere azioni concertate in rete per la promozione della salute • Favorire lo scambio di buone pratiche • Valutare l’efficacia degli interventi Costruire un curriculum innovativo di promozione della salute e di qualità degli apprendimenti

  19. I risultati attesi Per i bambini • Aumento del livello di autonomia e movimento • Aumento del ben-essere a scuola • Riduzione fattori che determinano obesità e sovrappeso • Aumento efficienza e rendimento scolastico • Miglioramento attenzione e capacità di concentrazione • Sviluppo della cittadinanza + salute + integrazione - aggressività

  20. I risultati attesi Per le scuole • Promozione effettiva del ben essere nelle scuole • Trasformazione spazi scolastici interni/esterni e urbani attorno alle scuole – mobilità autonoma e sicura • Attivazione fattori di salutogenesi • Creazione di spazi che favoriscono il movimento e il gioco • Implementazione collaborazione e rapporti stabili con l’ente locale e con l’ULSS

  21. I risultati attesi Per i Comuni, ULSS e istituzioni in rete • Protocolli di intesa per progettare azioni integrate e aprire i processi decisionali • Risparmio / ottimizzazione impiego risorse per salute – sicurezza – servizi sociali • Dialogo stabile con il mondo della scuola • Trasformazione degli spazi scolastici e urbani attorno alla scuola secondo il modello Moving School 21 e CAMINA • Linee guida per la progettazione e gestione degli spazi scolastici

  22. Strategia MS 21 da “fare progetti” a “fare sistema” Base scientifica di Moving School 21: Piano di formazione Piano di valutazione Piano di revisione

  23. Per saperne di più … http://www.movingschool.it

More Related