1 / 164

L imposta sulle successioni e donazioni.

Le successioni nel codice civile. Non esiste diritto senza soggetto.Ne consegue il principio fondamentale in base al quale con la morte

josie
Download Presentation

L imposta sulle successioni e donazioni.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. L’ imposta sulle successioni e donazioni. Torino, 9 e 10 settembre 2009 Intervento del dott. Vincenzo Paccapelo

    2. Le successioni nel codice civile Non esiste diritto senza soggetto. Ne consegue il principio fondamentale in base al quale con la morte “i diritti patrimoniali (eccetto quelli personalissimi) si trasmettono ad altri soggetti”.

    3. Le successioni nel codice civile Il diritto successorio si impernia sulla coesistenza di una vocazione per legge e di una vocazione per testamento. Non ammettere la successione testamentaria nell’ ordinamento costituirebbe inopportuna limitazione del potere di disporre del proprietario e sarebbe sicura fonte di innumerevoli atti simulati.

    4. Le successioni nel codice civile Art. 42 della Costituzione riconosce la proprietŕ privata e rinvia alla legislazione ordinaria la disciplina e i limiti della successione legittima e testamentaria. “La legge stabilisce le norme ed i limiti della successione legittima e testamentaria e i diritti dello Stato sulle ereditŕ”.

    5. Le successioni nel codice civile Il Codice Civile determina i rapporti di parentela entro i quali va deferita la successione legittima quando manchi la disposizione testamentaria. Inoltre il Codice determina le quote che vanno necessariamente devolute ad alcune categorie di piů stretti congiunti ai quali non puň essere tolta una partecipazione alla successione ereditaria.

    6. Le successioni nel codice civile Il codice regola prima la successione legittima e poi la successione testamentaria. Le disposizioni relative alla successione necessaria impongono, anche contro la possibile contraria volontŕ del titolare del patrimonio, il principio della solidarietŕ familiare, che sta alla base anche della scelta di politica tributaria che dispone minori aliquote fiscali gravanti sui parenti piů stretti del de cuius.

    7. Le successioni nel codice civile Alcuni diritti detti personalissimi si estinguono con la morte del de cuius e pertanto non si trasmettono agli eredi: Il diritto (e l’ obbligo) degli alimenti L’ usufrutto L’ uso L’ abitazione

    8. Le successioni nel codice civile Si trasmettono invece gli altri diritti reali (erga omnes) e di obbligazione (relativi). I diritti di obbligazione si trasmettono sia nel lato attivo che in quello passivo: con l’ accettazione dell’ ereditŕ passano all’ erede sia i debiti, sia i crediti.

    9. Le successioni nel codice civile L’ indennitŕ per cessazione del rapporto viene sottratta alla massa dei beni ereditari per seguire una speciale destinazione. v. art. 2122: se la morte dell’ avente diritto sopravviene prima che il rapporto sia cessato, la somma si attribuisce a persone che non sempre coincidono con gli eredi legittimi o testamentari e secondo accordi tra gli aventi diritto (in carenza di accordo rileva lo stato di bisogno di ciascuna delle persone aventi titolo).

    10. Le successioni nel codice civile Il testamento č un atto che puň avere efficacia oltre lo stretto campo della successione nei diritti del de cuius. Si possono imporre obblighi agli eredi (come avviene con la costituzione di un modus), si puň indicare il beneficiario di una assicurazione sulla vita. Tra i legati č frequente il legato di somma di denaro che l’ erede dovrŕ eseguire anche se il denaro manca nel patrimonio ereditario.

    11. Le successioni nel codice civile Il testamento č un atto che tipicamente viene riconosciuto per la successione nei beni del defunto. Tuttavia oltre a questa tipica finalitŕ, l’ atto di ultima volontŕ ha la piů generale funzione di contenere varie disposizioni mortis causa (si puň riconoscere un figlio naturale).

    12. Le successioni nel codice civile La successione č aperta dal momento della morte. La successione č aperta anche con la dichiarazione di morte presunta: se il presunto defunto ritorna gli effetti ereditari si risolvono; se viene provata una diversa data della morte reale, a quel momento si fanno risalire gli effetti della successione.

More Related