1 / 4

MODELLO TCP / IP

MODELLO TCP / IP. INDIRIZZI IP. Ad ogni interfaccia di rete viene associato un indirizzo IP.

Download Presentation

MODELLO TCP / IP

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MODELLO TCP / IP

  2. INDIRIZZI IP Ad ogni interfaccia di rete viene associato un indirizzo IP. Esistono due tipi di indirizzi: IPv4 e IPv6. IPv4 è formato da 4 byte (=32 bit) separati da un punto. Esempio: 10010101.00101001.11001000.10100010 (in notazione decimale è: 149.41.200.162). Quindi, un indirizzo IP è formato da 4 numeri, ognuno compreso tra 0 e 255. Gli indirizzi IPv6 sono scritti con 8 gruppi di 4 cifre esadecimali, separati dal carattere due punti. Un indirizzo IP è scomponibile in due parti: indirizzo di rete e indirizzo del computer. L’indirizzo di rete è caratterizzato dalla presenza di zeri al 3° e 4° byte, che significa avere gli ultimi 16 bit per gestire gli indirizzi dei vari nodi. In ogni rete l’ indirizzo di broadcast contiene i bit finali tutti uguali a 1.

  3. INDIRIZZI IP Dall’ indirizzo IP del computer è possibile, attraverso la «netmask», risalire all’ indirizzo di rete che viene calcolato bit per bit per mezzo dell’ operatore AND. Conoscendo l’ IP del computer e la netmask, è possibile stabilire quali computer fanno parte della propria rete e quali no. 11000000.10100100.00000001.00000010 (192.168.1.2) AND 11111111.11111111.11111111.00000000 (255.255.255.0) = 11000000.10100100.00000001.00000000 (192.168.1.0) Sono disponibili gli indirizzi IP da 192.168.1.1 a 192.168.1.254 sulla rete 192.168.1.x . La netmask è diversa a seconda del tipo di rete utilizzata, cioè dal numero di bit destinati ad identificare i diversi nodi della rete. Esempio: 1̅. 1̅. 1̅. 11000000 è una sottorete nella quale gli ultimi 6 bit identificano il computer.

  4. CLASSI DI INDIRIZZI IP Reti di tipo A: hanno il primo bit uguale a 0 Reti di tipo B: hanno i primi 2 bit uguali a 10 Reti di tipo C: hanno i primi 3 bit uguali a 110 Indirizzi particolari: 127.0.0.1 è detto localhost 192.168.x.x è usato come classe di indirizzi interni nelle reti locali Esempio. I laboratori di Informatica della scuola hanno indirizzi IP da 192.168.0.x a 192.168.15.x Nel nostro laboratorio di Informatica abbiamo gli indirizzi IP dei PC che vanno da 192.168.10.0 a 192.168.10.30

More Related