1 / 21

Cap. 11 - I canali distributivi

Corso di Statistica e Gestione delle Imprese Insegnamento: MARKETING Docente: Roberto Grandinetti Università di Padova. Cap. 11 - I canali distributivi Testo: Grandinetti R., Marketing. Mercati, prodotti e relazioni, Roma, Carocci, 2008. Attività svolte nei canali distributivi.

judd
Download Presentation

Cap. 11 - I canali distributivi

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corso di Statistica e Gestione delle ImpreseInsegnamento: MARKETINGDocente: Roberto GrandinettiUniversità di Padova Cap. 11 - I canali distributivi Testo: Grandinetti R., Marketing. Mercati, prodotti e relazioni, Roma, Carocci, 2008

  2. Attività svolte nei canali distributivi • raccolta ed elaborazione delle informazioni per pianificare e facilitare lo scambio • trasporto e stoccaggio dei prodotti (logistica distributiva) • ricerca, contatto e comunicazione con i potenziali clienti • negoziazione per raggiungere l’accordo finale sul prezzo e sugli altri elementi relativi all’offerta in modo da poter completare lo scambio • finanziamento e assunzione del rischio in relazione allo svolgimento dell’attività distributiva • trasformazione dell’eterogeneità dell’offerta dei produttori in assortimenti significativi per i consumatori • adattamento commerciale del prodotto, che comprende a sua volta attività specifiche come il frazionamento e il confezionamento • altri servizi erogati alla clientela, oltre a quelli richiamati ai due punti precedenti

  3. La presenza di intermediari riduce il numero di transazioninel canale distributivo Soluzione più efficiente

  4. La presenza di intermediari rende compatibili lele differenze di scala/varietà tra Pi e Ci Alti volumi Bassa varietà Bassi volumi Alta varietà

  5. Uno sguardo al retailing

  6. Il servizio commerciale come insiemedi attributi-benefici

  7. Un sotto-insieme di attributi molto importante:il merchandising

  8. Gli attributi che determinano una forma distributiva Livello di servizio alla clientela (sotto-insieme) Ipermercato Supermercato Hard discount Grande magazzino ecc. Prezzo medio Profondità dell’assortimento Ampiezza dell’assortimento

  9. Gli indici di performance di un dettagliante Margine lordo = Ricavi netti - Costo delle merci vendute (acquisto delle merci, variazione delle scorte, trasporti) Fatturato annuo su scorte medie

  10. Tornando al produttore di beni

  11. Canali distributivi di diversa lunghezza

  12. Distribuzione intensiva, selettiva ed esclusiva

  13. Copertura, penetrazione e intensità distributiva

  14. Il trade-off tra copertura e penetrazione Vi Vi Vc,i QMi = ________ = ________________ VT Vc,i VT Grado di copertura ponderata Quota di mercato Grado di penetrazione

  15. Strategie push e pull PULL PUSH

  16. Canali distributivi nel settore dell’arredamento

  17. Confronto tra i costi relativi a diverse strutture della forza di vendita

  18. Aree di collaborazione produzione-distribuzione nel trade marketing (grocery) • integrazione logistica • merchandising • comunicazione congiunta • category management

  19. Sistemi verticali e orizzontali di marketing Sistema di franchising Gruppo di acquisto Unione volontaria

  20. La strategia distributiva di Geox • Delle 25 società che compongono il Gruppo Geox al 31.12.2009 ben 22 sono società commerciali, attraverso le quali la casa-madre presidia un ampio scacchiere di mercati geografici. • I prodotti vengono trattati in oltre 10 mila punti vendita plurimarca e attraverso una rete di negozi monomarca, che a loro volta appartengono a due categorie: negozi in proprietà e quindi gestiti direttamente, che a fine 2009 sono 244, oppure affiliati con contratti di franchising, il cui numero è pari a 764.

  21. La strategia distributiva di Geox • I Geox Shops e in particolare i cosiddetti DOS (Directly Operated Stores) sono il “cuore” del marketing e della strategia aziendale. Lo dimostra il fatto che la loro incidenza sulle vendite totali raggiunge nel 2009 il 36,0% (19,3% i soli DOS). • Dei 2.408 dipendenti occupati in Geox a fine 2009 (bilancio consolidato) la maggioranza (65,1%) è costituita da dipendenti che operano nei 244 negozi monomarca di proprietà del gruppo. Una composizione, quindi, che corrisponde più a un modello di business tipo Ikea che a quello tradizionale di un’impresa manifatturiera.

More Related