1 / 11

SOMMARIO

SOMMARIO. Introduzione Definizione e classificazione Aspetti socio-economici Fattori di rischio Patogenesi, anatomia patologica e fisiopatologia Diagnosi e Trattamento. PATOGENESI. AGENTI NOCIVI (fumo di sigaretta, inquinanti, agenti professionali). Fattori genetici

june
Download Presentation

SOMMARIO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. SOMMARIO • Introduzione • Definizione e classificazione • Aspetti socio-economici • Fattori di rischio • Patogenesi, anatomia patologica e fisiopatologia • Diagnosi e Trattamento

  2. PATOGENESI AGENTI NOCIVI(fumo di sigaretta, inquinanti, agenti professionali) Fattori genetici Infezioni respiratorie Altri fattori BPCO PRECEDENTE

  3. PATOGENESI AGENTI NOCIVI(fumo di sigaretta, inquinanti, agenti professionali) Fattori genetici Infezioni respiratorie Altri fattori BPCO NUOVA

  4. Particelle e gas nocivi Fattori legati all’ospite Infiammazione polmonare Anti-proteasi Anti-ossidanti Stress ossidativo Proteasi Meccanismi di riparazione BPCO

  5. Patologia piccole vie aeree Infiammazione bronchiale Rimodellamento bronchiale Distruzione parenchimale Perdita attacchi alveolari Riduzione tono elastico PATOGENESI INFIAMMAZIONE RIDUZIONE DEL FLUSSO AEREO PRECEDENTE

  6. Piccole vie aeree Rimodellamento della parete e presenza di essudato nel lume Aumento delle resistenze Parenchima polmonare Distruzione dei setti alveolari e degli attacchi alveolari Riduzione del ritorno elastico PATOGENESI INFIAMMAZIONE RIDUZIONE DEL FLUSSO AEREO NUOVA

  7. NEW ASMA Allergeni BPCO Fumo di sigaretta Infiammazione bronchiale Linfociti T CD8+ Macrofagi, neutrofili Infiammazione bronchiale Linfociti T CD4+ Eosinofili RIDUZIONE DEL FLUSSO AEREO ESPIRATORIO REVERSIBILE IRREVERSIBILE

  8. CAUSE DI RIDUZIONE DEL FLUSSOAEREO NELLA BPCO • Irreversibili • fibrosi ed ostruzione bronchiale • riduzione del ritorno elastico • distruzione del supporto alveolare PRECEDENTE

  9. CAUSE DI RIDUZIONE DEL FLUSSOAEREO NELLA BPCO • Irreversibili • fibrosi della parete bronchiolare • riduzione del ritorno elastico • distruzione del supporto alveolare NUOVA

  10. CAUSE DI RIDUZIONE DEL FLUSSOAEREO NELLA BPCO • Reversibili • accumulo bronchiale di cellule infiammatorie, muco ed essudato • contrazione della muscolatura liscia nei bronchi periferici • iperinsufflazione dinamica durante l’esercizio fisico PRECEDENTE

  11. CAUSE DI RIDUZIONE DEL FLUSSOAEREO NELLA BPCO • Reversibili • accumulo di cellule infiammatorie, • muco ed essudato nei bronchioli • contrazione della muscolatura • liscia bronchiolare • iperinsufflazione dinamica • durante l’esercizio fisico NUOVA

More Related