1 / 26

MULTICULTURALISMO??

MULTICULTURALISMO??. IDENTITA’/IDENTIFICAZIONE TRADIZIONE MEMORIA COMUNITA’ DIASPORA/IBRIDAZIONE ETNIA NAZIONE RELIGIONE CITTADINANZA. IDENTITA’. Nasce come problema e come compito, non come “naturalita’”.

juro
Download Presentation

MULTICULTURALISMO??

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. MULTICULTURALISMO?? • IDENTITA’/IDENTIFICAZIONE • TRADIZIONE • MEMORIA • COMUNITA’ • DIASPORA/IBRIDAZIONE • ETNIA • NAZIONE • RELIGIONE • CITTADINANZA

  2. IDENTITA’ • Nasce come problema e come compito, non come “naturalita’”. • Con la fine dell’ancien régime, il problema e il compito sono quelli di associare a ognuno una nazionalità (e, in prima battuta, una religione) • E’ più corretto quindi parlare di identificazione  processo

  3. Nel linguaggio ordinario identificazione significa riconoscimento di un’origine comune con altre persone o gruppi e conseguente fedeltà e solidarietà. • Nell’approccio discorsivo, identificazione è costruzione continua, mai decisa una volta per tutte.

  4. Pur richiamandosi alle origini come strategia retorica, ha più a che fare con gli itinerari: non “chi siamo, da dove veniamo?”, ma “dove stiamo andando e come ci rappresentiamo?” • L’identita’ non afferma un primordialismo, ma scelte posizionali dei gruppi e degli agenti che vogliono esservi associati (o sono costretti ad associarvisi)  Relazione con l’altro e la differenza

  5. ARTICOLAZIONE FRA INDIVIDUAZIONE E IDENTIFICAZIONE  DISUGUAGLIANZA NELL’ACCESSO ALLE RISORSE SIMBOLICHE E MATERIALI PER COSTRUIRLE • DA UN LATO, ABBONDANZA DI RIFERIMENTI, DALL’ALTRO, CRISI DEI MODELLI ISTITUZIONALI DISPONIBILI, SEMPRE PIU’ TRANSITORI.

  6. PROCESSO DI FORMAZIONE IDENTITARIA: DA PELLEGRINO A TURISTA (BAUMAN) • FLANEUR • VAGABONDO • GIOCATORE • TURISTA

  7. www.youtube.com/watch?v=sW6VgZdPTfg • Tutto intorno a noi è in continuo movimento le cose, i sentimenti, le persone niente rimane uguale a se stesso nel tempo... Superiamo il dolore ci abituiamo in fretta ai cambiamenti, osservando la vita che scorre nel susseguirsi di orizzonti di passaggio.

  8. DALL’AUTONOMIA ALL’AUTENTICITA’ • EPOCA DELLA LIBERTA’ MORALE (SCELTA vs RIPRODUZIONE O CONTESTAZIONE) • DA IMPERATIVI COLLETTIVI A IMPERATIVI INDIVIDUALI • FATICA DI ESSERE SE STESSI • RELAZIONE PURA

  9. “Sogna ciò che ti va; vai dove vuoi; sii ciò che vuoi essere, perché hai solo una vita e una possibilità di fare le cose che vuoi fare.” (P. Coelho)

  10. RELAZIONE PURA • Disancoramento da altre relazioni sociali ed economiche • Vale per ciò che dà ai partners (ambiguità: aumento dell’investimento/fragilità) • Organizzata riflessivamente • Intimità (sovraccaricata) e fiducia • Sviluppo identità

  11. http://www.youtube.com/watch?v=yP3cMsXIKCs&playnext=1&list=PL505A7D3F3C3A661C&index=3http://www.youtube.com/watch?v=yP3cMsXIKCs&playnext=1&list=PL505A7D3F3C3A661C&index=3 Rimani qui, non sei da sola se partirai, ti seguirò e ce ne andremo così senza paura tempo per noi, si troverà mi perdo, dentro ai tuoi sogni che mi avvolgono, ma ora so E' amore impossibile quello che mi chiedi... sentire cio' che tu sola senti e vedere cio' che vedi Chiudere la realtà dentro la tua isola ma non perdere la voglia di volare perchè l'amore è amore impossibile quando non riesce a inseguire l’irraggiungibile Senso di libertà oltre le stelle e il cielo che è nascosto sul fondo dell'anima

  12. Se tutto ciò che cerco nasconde un movimento Quale destinazione può incontrarci Se in tutto ciò che inquadro il senso è già sfocato Qual è l'angolazione per fissarci Strade che si lasciano guidare forte Poche parole piogge calde e buio Tergicristalli e curve da drizzare Strade che si lasciano dimenticare Leggero in fondo solo l'umore acceso al volo Senza lasciare il tempo di pensarci Ti guardo che mi guardi non so se salutarti O fare finta che non sia già tardi Strade che si lasciano guidare forte Poche parole piogge calde e buio Tergicristalli e curve da drizzare Strade che si lasciano dimenticare Strade che si lasciano guidare forte (andare via così) Poche parole piogge calde e buio (via così… via così) Tergicristalli e curve da tremare Strade che si lasciano dimenticare Strade che si lasciano guidare forte Poche parole piogge calde e buio Tergicristalli e curve da drizzare Strade che si lasciano dimenticare Strade che si lasciano guidare forte (andare via così) Poche parole piogge calde e buio (via così… via così) Tergicristalli e curve da tremare Strade che si lasciano dimenticare Forse sta a pochi metri da me Quello che cerco e vorrei trovare La forza di fermarmi Perchè sto già scappando mentre non riesco A stringere più a fondo e ora che sto correndo Vorrei che fossi con me Che fossi qui Sento a pochi metri da me Quello che c'era e vorrei trovare La forza di voltarmi Perchè se stai svanendo io non ci riesco A stringere più a fondo ora che sotto il mondo Vorrei che tu fossi qui Che fossi qui http://www.youtube.com/watch?v=AERxPywiXWo

  13. come stai... ti distingui dal luogo comune ti piace vivere come vuoi e vuoi rispondere solo a te forse non lo dici però lo sai che prima o poi rimani ...solo

  14. TRADIZIONE • LA TRADIZIONE CERCA DI CONNETTERE IN MODO AUTOREVOLE, ALL’INTERNO DI UNA NARRATIVA, UNA RELAZIONE FRA PASSATO, COMUNITA’ E IDENTITA’ • NEL MONDO GLOBALIZZATO, LA TRADIZIONE FUNZIONA MENO COME UN INSIEME DI REGOLE E PIU’ COME UN REPERTORIO DI SIGNIFICATI

  15. 4 ASPETTI DELLA TRADIZIONE • ERMENEUTICO • NORMATIVO • LEGITTIMANTE • IDENTITARIO

More Related