1 / 23

“ IL RUOLO DELL’INFERMIERE IN UN CENTRO S.M. “ A.F.D. SOLIDORO GRAZIELLA CAPOSALA AREA DEGENZE MEDICHE NEUROLOGICHE GORI

“ IL RUOLO DELL’INFERMIERE IN UN CENTRO S.M. “ A.F.D. SOLIDORO GRAZIELLA CAPOSALA AREA DEGENZE MEDICHE NEUROLOGICHE GORIZIA. COS’E’ UN CENTRO S.M.?. Una struttura neurologica specializzata. PERCHE’ UN CENTRO S.M. Unica risposta possibile per questa malattia. MULTIDISCIPLINARE.

justin
Download Presentation

“ IL RUOLO DELL’INFERMIERE IN UN CENTRO S.M. “ A.F.D. SOLIDORO GRAZIELLA CAPOSALA AREA DEGENZE MEDICHE NEUROLOGICHE GORI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “ IL RUOLO DELL’INFERMIERE IN UN CENTRO S.M. “A.F.D. SOLIDORO GRAZIELLACAPOSALA AREA DEGENZE MEDICHE NEUROLOGICHEGORIZIA Trieste, 10-11 giugno 2005

  2. COS’E’ UN CENTRO S.M.? Una struttura neurologica specializzata Trieste, 10-11 giugno 2005

  3. PERCHE’ UN CENTRO S.M. Unica risposta possibile per questa malattia Trieste, 10-11 giugno 2005

  4. MULTIDISCIPLINARE INTERDISCIPLINARE COM’E’ STRUTTURATOTIPOLOGIE DI APPROCCIO Trieste, 10-11 giugno 2005

  5. APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE ASSISTENTE SOCIALE NEUROLOGO U T E N T E INFERMIERE UROLOGO GINECOLOGO PSICOLOGO FISIATRA FISIOTERAPISTA NEURORADIOLOGO Trieste, 10-11 giugno 2005

  6. APPROCCIO INTERDISCIPLINARE ASSISTENTE SOCIALE NEUROLOGO INFERMIERE U T E N T E F A M I G L I A UROLOGO GINECOLOGO PSICOLOGO FISIATRA FISIOTERAPISTA NEURORADIOLOGO Trieste, 10-11 giugno 2005

  7. UN EQUIPE DI SUCCESSO… • Mette il paziente al centro dell’interesse e degli sforzi comuni Trieste, 10-11 giugno 2005

  8. RUOLO DELL’INFERMIERE IN UN CENTRO S.M. CHI E’? Trieste, 10-11 giugno 2005

  9. COMPETENZE DELL’INFERMIERE IN UN CENTRO S.M. COSA FA? Trieste, 10-11 giugno 2005

  10. …L’INFERMIERE ACCOGLIE… Trieste, 10-11 giugno 2005

  11. …L’INFERMIERE ASCOLTA… Trieste, 10-11 giugno 2005

  12. …L’INFERMIERE NON HA PREGIUDIZI… Trieste, 10-11 giugno 2005

  13. …L’INFERMIERE TUTELA LA PRIVACY… Trieste, 10-11 giugno 2005

  14. …L’INFERMIERE INFORMA… Trieste, 10-11 giugno 2005

  15. …L’INFERMIERE ADDESTRA… Trieste, 10-11 giugno 2005

  16. …L’INFERMIERE ORGANIZZA… Trieste, 10-11 giugno 2005

  17. …L’INFERMIERE CONFORTA… Trieste, 10-11 giugno 2005

  18. …L’INFERMIERE EDUCA… Trieste, 10-11 giugno 2005

  19. …L’INFERMIERE COLLABORA CON L’EQUIPE… Trieste, 10-11 giugno 2005

  20. …L’INFERMIERE GESTISCE L’AMB. INFERMIERISTICO… Trieste, 10-11 giugno 2005

  21. COPPIE VINCENTI • INFERMIERE + neurologo • INFERMIERE + fisioterapista • INFERMIERE + psicologo • INFERMIERE + assistente sociale Trieste, 10-11 giugno 2005

  22. “COLUI CHE NON SA IN QUALE DIREZIONE NAVIGARENON PUO’ SPERARE IN VENTIFAVOREVOLI” SENECA Trieste, 10-11 giugno 2005

  23. BIBLIOGRAFIA • La relazione fra paziente e operatore – G. Solidoro • Management e qualità nella S.M.: il ruolo dell’infermiere – M.M. Uccelli/R. Motta • Sclerosi multipla: la qualità dei servizi – A.I.S.M. • Parlare non basta – N. Autton • Sclerosi multipla: il momento della diagnosi – A.I.S.M. • Il management delle persone con S.M.: le tappe del percorso riabilitativo – A. Ghezzi/G. Comi Trieste, 10-11 giugno 2005

More Related