1 / 19

"Spazio,

"Spazio,. tempo,. movimento:. l'avventura di diventare grandi". sez. “Rossa” e “Verde”, gruppi omogenei “Pantere Rosa” (4 anni ) Ins.ti Fassera Antonella – Guzzeloni Giovanna. Fase motivante/formativa. La natura, il tempo atmosferico e i fenomeni temporali,

justus
Download Presentation

"Spazio,

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. "Spazio, tempo, movimento: l'avventura di diventare grandi" sez. “Rossa” e “Verde”, gruppi omogenei “Pantere Rosa” (4 anni) Ins.ti Fassera Antonella – Guzzeloni Giovanna

  2. Fase motivante/formativa La natura, il tempoatmosferico e i fenomeni temporali, così ricchi di peculiarità e caratteristiche di grande evidenza e fascino, rappresentano in particolar modo degli ambiti di interesse e di curiosità per i bambini che, fin da piccolissimi, iniziano a prestare sempre più attenzione a questa “presenza” che connota e condiziona la loro vita quotidiana. Le azioni dei familiari,dei coetanei e degli insegnanti sono riferimenti importanti anche per sperimentare le prime scoperte, acquisire le prime abitudini e regole di rispetto verso l’ambiente. I bambini scoprono le caratteristiche dell’ambiente nel quale vivono, imparano ad apprezzarlo e a difenderlo, a percepire da segnali sempre più complessi quello che sta accadendo. Le abilità da sviluppare nascono dai bisogni esplorativi dei bambini, dalla loro curiosità e voglia di scoprire. L’interazione con l’intervento educativo e l’attenta capacità dell’adulto di collocare nel contesto abituale segnali e presenze in modo sempre più visibile, sostiene il percorso di curiosità e di indagine del bambino che non solo inizia a fare attenzione ai fenomeni, alle loro caratteristiche ed alla loro ricorsività, ma li utilizza sempre più consapevolmente per acquisire ulteriori conoscenze ed informazioni. Il tutto in un percorso personale di crescita, di trasformazione, nella consapevolezza del diventare “grandi”. UdA n° 1: spazio, tempo, movimento: l'avventura di diventare grandi

  3. spazio, tempo, movimento: l'avventura di diventare grandi • UdA n° 1 autunno collage: foglie e colori la castagna il bosco in autunno

  4. spazio, tempo, movimento: l'avventura di diventare grandi • UdA n° 1 "raccontare e raccontarsi giocando" gioco: le farfalle gioco: le uova e il bruco coloritura del tulle con la carta velina le farfalle di carta velina rappresentazioni grafiche dei giochi psicomotori e delle attività proposte dall’esperto Franco Fornaroli

  5. spazio, tempo, movimento: l'avventura di diventare grandi • UdA n° 1 autunno racconto/lettura e visione dei libri: “La mela e la farfalla” “La farfalla” A. Milbourme – C. Schimen il bruco in autunno

  6. spazio, tempo, movimento: l'avventura di diventare grandi • UdA n° 1 inverno Natale manufatto per la ricorrenza del Natale

  7. spazio, tempo, movimento: l'avventura di diventare grandi • UdA n° 1 inverno in inverno il bruco dorme nel bozzolo

  8. spazio, tempo, movimento: l'avventura di diventare grandi • UdA n° 1 inverno la neve la pioggia

  9. spazio, tempo, movimento: l'avventura di diventare grandi • UdA n° 1 NOTTE La storia di: “Gaspare” Erich Battut

  10. spazio, tempo, movimento: l'avventura di diventare grandi • UdA n° 1 “Se la luna potesse parlare” Kate Bank

  11. spazio, tempo, movimento: l'avventura di diventare grandi • UdA n° 1 “Giglio coniglio e il pipistrello” N. Costa

  12. spazio, tempo, movimento: l'avventura di diventare grandi • UdA n° 1 GIORNO

  13. spazio, tempo, movimento: l'avventura di diventare grandi • UdA n° 1 COSA FANNO GLI ANIMALI DI NOTTE E DI GIORNO? Lettura e visione del libro: “Gli animali e la loro vita - I nidi” Mondatori

  14. spazio, tempo, movimento: l'avventura di diventare grandi • UdA n° 1 Pasqua Quadretto: “Il prato in Primavera”

  15. spazio, tempo, movimento: l'avventura di diventare grandi • UdA n° 1 primavera la natura e gli animali

  16. spazio, tempo, movimento: l'avventura di diventare grandi • UdA n° 1 primavera LA FARFALLA

  17. spazio, tempo, movimento: l'avventura di diventare grandi • UdA n° 1 estate

  18. Storie e leggende che raccontano del cielo, del sole, della luna, del giorno e della notte, di feste, … inverno • “Zoo di cose” S. Bonanni • “Sembra questo sembra quello” S. Mari • “Un elefante con le ali” • “Io mi mangio la luna” Michael Grejniec • “A caccia dell’orso” M. Rosem – H. Oxembury • “La nuvola Olga e la neve” N. Costa • “Il fiocco di neve scomparso” • “Nuvolina” • “L’omino della pioggia” autunno natale carnevale primavera

  19. spazio, tempo, movimento: l'avventura di diventare grandi • UdA n° 1 Visione di spettacoli teatrali: • “Giocagiocattolo” • “Il lupo e i sette capretti” • “Abbecedario”

More Related