1 / 15

“La comunicazione interculturale nel sistema sanitario” Reggio Emilia, 21 settembre 2007

“La comunicazione interculturale nel sistema sanitario” Reggio Emilia, 21 settembre 2007 “La Mediazione Linguistico-Culturale nell’Azienda U.S.L. di Reggio Emilia: quesiti per la ricerca” Amelia Ceci e Ilaria Dall’asta. Servizio di Mediazione L-C. Ospedale e Distretto di Correggio.

Download Presentation

“La comunicazione interculturale nel sistema sanitario” Reggio Emilia, 21 settembre 2007

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “La comunicazione interculturale nel sistema sanitario” Reggio Emilia, 21 settembre 2007 “La Mediazione Linguistico-Culturale nell’Azienda U.S.L. di Reggio Emilia: quesiti per la ricerca” Amelia Ceci e Ilaria Dall’asta

  2. Servizio di Mediazione L-C Ospedale e Distretto di Correggio Ospedale e Distretto di Guastalla Ospedale e Distretto di Montecchio Ospedale e Distretto di Scandiano Azienda Ospedaliera Santa Maria Nuova e Distretto di Reggio Emilia Ospedale e Distretto di Castelnovo Monti

  3. Scopo del Servizio di MLC: • accompagnare la relazione tra immigrati, gruppi di minoranza etnica e i vari contesti di cura e di assistenza riferibili alle due aziende sanitarie di Reggio Emilia, • favorire la rimozione delle barriere linguistico-culturali, la conoscenza e la valorizzazione delle culture d’appartenenza • favorire l’accesso ai servizi e alla qualità delle cure per tutti e inserire l’utenza straniera nei circuiti ordinari dell’utilizzo dei servizi. • sostenere il cambiamento le strutture sanitarie, socio-sanitarie e sociali delle due aziende nel processo di adeguamento e miglioramento delle prestazioni offerte all’utenza multietnica.

  4. Organizzazione del Servizio MLC • Coordinamento generale (amministrazione, gestione economica, sede decisionale): Staff Ricerca e Innovazione A.U.S.L. di R.E. • Coordinamento operativo/organizzativo: Area Nord  Consorzio Quarantacinque Area Sud  Consorzio O.Romero • Monitoraggio, valutazione, progettazione: Servizio aziendale di MLC

  5. Tipologia di interventi offerti dal Servizio di MLC POSTAZIONE FISSA: E’ il servizio fisso di primo livello all’interno della struttura ospedaliera a cui ogni U.O. deve rivolgersi per qualsiasi bisogno.Funzioni: mediazione, consulenza telefonica, semplici traduzioni, informazione, assistenza all’utenza straniera (Ospedali) PRESENZA FISSA: Attività continuativa e sistematica pianificata per un periodo di tempo indeterminato che si svolge all’interno di determinati Servizi (Distretti) INTERVENTO PROGRAMMATO: Presenza pianificata di settimana in settimana nelle attività clinico/assistenziali, formazione del personale, educazioni dell’utenza straniera INTERVENTO URGENTE: Per qualsiasi urgenza gli operatori sanitari dispongono di una tabella con la disponibilità di reperibilità e i numeri di telefono delle mediatrici INTERVENTO TELEFONICO: Da effettuarsi in caso di traduzione immediata per firma di documenti urgenti, situazioni di emergenza. TRADUZIONI SCRITTE: Per le traduzioni è necessario contattare l’ufficio Ricerca e Innovazione in cui è stato creato un data-base sempre aggiornato che raccoglie tutte le traduzioni fatte.

  6. Monitoraggio annuale (Nov.05-Nov.06)Utilizzo del Servizio di MLC per numero di ore:7232

  7. Monitoraggio annuale (Nov.05-Nov.06) lingue utilizzate

  8. Monitoraggio annuale (Nov.05-Nov.06)Campi d’intervento – Macro aree

  9. Monitoraggio annuale (Nov.05-Nov.06)Modalità degli interventi

  10. Risultati raggiunti • Maggiore conoscenza del Servizio di MLC e della procedura per attivarlo da parte degli Operatori • Aumento della richiesta di ore in postazione e in presenza fissa • Diversificazione della richiesta • Ampia documentazione tradotta multilingue • Valutazione del Servizio di MLC positiva da parte degli Operatori Sanitari che lo utilizzano abitualmente

  11. Criticità emerse dalla Ricerca svolta dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Atteggiamento della mediatrice: • Ostacoli culturali • Ostacoli interattivi legati alle forme di traduzione • Mitigazione della comunicazione da parte della mediatrice • Mitigazione/omissione di parte della comunicazione da parte del medico

  12. Criticità emerse dalla Ricerca svolta dall’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Atteggiamento del medico: 1 - Nel rapporto con la mediatrice: - Oscillazione tra fiducia e sfiducia del ruolo - Desiderio di instaurare un rapporto diretto col paziente 2 – Nel rapporto col paziente  Ostacoli culturali - Ruolo del marito - Difficoltà nel comprendere l’influenza della cultura nelle scelte medico-sanitarie

  13. Criticità emerse dall’esperienza del Servizio di MLC • Tendenza a continuare ad usare traduttori informali, come parenti e amici; • Tendenza da parte di alcuni operatori a delegare eccessivamente alle mediatrici; • Rischio di considerare l’uso delle mediatrici come panacea per tutte le attività rivolte agli immigrati; • Necessità di creare programmi di formazione qualificanti e riconosciuti per le mediatrici interculturali; • Necessità di indagine della qualità percepita del Servizio di MLC da parte degli utenti stranieri.

  14. Tre quesiti per la ricerca • Differenza tra mediazione ed interpretariato: quali competenze devono possedere le mediatrici per poter svolgere entrambe ? • Fino a che punto la mediatrice può interpretare correttamente i bisogni di una persona di cultura diversa, essendo lei stessa sottoposta a condizionamento culturale? • La mediazione è un diritto degli operatori, degli utenti o di entrambi?

  15. Per ulteriori contatti Dr. Antonio Chiarenza Dr.ssa Amelia Ceci Dr.ssa Ilaria Dall’Asta Resp. Ricerca e Innovazione Ricerca e Innovazione Ricerca e Innovazione Direzione Generale Direzione Generale Direzione Generale AUSL di RE AUSL di RE AUSL di RE Via Amendola, 2 Via Amendola,2 Via Amendola,2 42100 RE 42100 RE 42100 RE Uff.: +39-0522-335087 Uff. +39-0522-335217Uff. +39-0522-335764 Cell.: +39-328-3607272 amelia.ceci@ausl.re.it ilaria.dallasta@ausl.re.it

More Related