1 / 16

José A. Rozas Valdés ( rozas@uao.es ) Universitat Abat Oliba CEU, Barcellona

“La tassazione ambientale locale in Spagna” Federalismo fiscale e tassazione ambientale. Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”. Università Politecnica delle Marche. Ancona, 11/12/2009. José A. Rozas Valdés ( rozas@uao.es ) Universitat Abat Oliba CEU, Barcellona. PIANO ESPOSITIVO.

kael
Download Presentation

José A. Rozas Valdés ( rozas@uao.es ) Universitat Abat Oliba CEU, Barcellona

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. “La tassazione ambientale locale in Spagna”Federalismo fiscale e tassazione ambientale. Facoltà di Economia “Giorgio Fuà”. Università Politecnica delle Marche. Ancona, 11/12/2009 José A. Rozas Valdés (rozas@uao.es) Universitat Abat Oliba CEU, Barcellona

  2. PIANO ESPOSITIVO • EVOLUZIONE DEL SISTEMA TRIBUTARIO SPAGNOLO • INIZIATIVE A LIVELLO DELLE “AUTONOMIAS” • INIZIATIVE A LIVELLO LOCALE • COSTITUZIONE E TASSAZIONE AMBIENTALE

  3. EVOLUZIONE DEL SISTEMA TRIBUTARIO SPAGNOLO • 1975: STATO UNITARIO, NON DEMOCRATICO, NON UE • 2005: “FEDERAUNIONE CONFEDERATA” • 22% STATO • 29% ASSICURAZIONE SOCIALE (STATALE) • 36% FINANZE DELLE “AUTONOMÍAS” • 13% FINANZE LOCALI • 2006 - : RIFORME DEGLI STATUTI DELLE “AUTONOMÍAS” E DELLE FINANZE LOCALI

  4. INIZIATIVE AL LIVELLO AUTONOMICO (1) • PER CHE COSÍ TANTE IMPOSTE AMBIENTALI DELLE “AUTONOMIAS”? • ART. 6 LOFCA: NON TASSARE PRESUPPOSTI DI FATTI STATALI O LOCALI • DOPPIA COMPETENZA • OPPORTUNITÁ POLÍTICA • GETTITO SCARSO

  5. IMPOSTE AUTONOMICHE SULLE EMISSIONI • PRESSUPOSTO DI FATTO: EMISSIONI INQUINANTI DA ISTALLAZIONE FISSA • NON LA TITOLARITÀ DEGLI IMMOBILI • NON L’ESERCIZIO DELL’ATTIVITÀ • SOGGETTO PASSIVO: TITOLARE DELL’ATTIVITÀ • BASE IMPONIBILE: FATTORE OGGETTIVO O POTENZIALE D’INQUINAMENTO • QUOTA: PROGRESSIVITÀ E DEDUZIONI • REDDITO: AFFETTAZIONE A SCOPI AMBIENTALI

  6. IMPOSTE AUTONOMICHE SULE EMISSIONI (2) • GALIZIA (1995) • NOX S02; 90% 2010; 25% DEL TOTALE • FONDO (5%) • CASTIGLIA-LA MANCHA (2000/2005): NOX S02 • ANDALUSIA (2003): CO2; COMPATIBILITÀ MERCATO DELLE EMISSIONI • MURCIA (1995, 2005): DIRETTIVA 2001/81/CE, SENZA CO2 • ARAGONA (2005): CO2

  7. IMPOSTE SUI RIFIUTI • CASTIGLIA-LA MANCHA (2000/2005): RIFIUTI RADIATTIVI • ANDALUSIA (2003): RIFIUTI PERICOLOSI E RADIATTIVI • MADRID (2003): DEPOSITO DI RIFIUTI NELLA DISCARICA • CATALOGNA (2003/2008): DEPOSITO DI RIFIUTI NELLA DISCARICA • MURCIA (1995/2005): DISCARICA

  8. SCARICHI NELLE ACQUE LITORALI ANDALUSIA (1994/2004) MURCIA (1995/2005) “CANONE” (IMPOSTE) DI BONIFICA DELL’ACQUA ARAGONA (2001) ASTURIAS (1994/2004) ISOLE BALEARI (2004) ISOLE CANARIE (2004) CATALOGNA (2004) MADRID (1984) MURCIA (2002) NAVARRA (1988) LA RIOJA (2000) VALENZA (1992) “IMPOSTE” AUTONOMICHE SULL’ACQUE

  9. IMPOSTE SULLE ISTALLAZIONI CONTAMINANTI • ESTREMADURA (1997/2005): ISTALLAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA E TELECOMUNICAZIONI CHE DETURPANO IL PAESAGGIO • CASTIGLIA-LA MANCHA (2000/2005): PRODUZIONE TERMONUCLEARE D’ENERGIA ELETTRICA • ISOLE BALEARI (1991): INCOSTITUZIONALE • ARAGONA (2005): ISTALLAZIONE DI TRASPORTO VIA CAVO (SCHI): 5.040 €/4.560 €; >12 €/M.; > 40 KM, 1,5

  10. ALTRE INIZIATIVE AL LIVELLO DELLE “AUTONOMÍAS” • IMPOSTE SULLE GRANDI SUPERFICI COMMERCIALI: • CATALOGNA (2000); ASTURIE (2003); NAVARRA (2001); ARAGONA (2005) • ESENZIONI; AREA DE VENDITA E PARCHEGGIO; 12-19 €/M2 • IMPOSTA CATALANA SUL RISCHIO PER LA POPOLAZIONE (PROTEZIONE CIVILE)

  11. INIZIATIVE AL LIVELLO LOCALE (2002) • IMPOSTA SUI BENI IMMOBILI: AGEVOLAZIONE DEL 50% ENERGIA SOLARE (ART. 74 TRHL) • IMPOSTA DI CIRCOLAZIONE: AGEVOLAZIONE FINO AL 75% IN FUNZIONE DEL TIPO DI COMBUSTIBILE E DEL CONSUMO DEL MOTORE • TARIFFE DELL’ ACQUA IN FUNZIONE DEL CONSUMO (DIRETTIVA 2000/60/CE; LEGGE 62/2003) • TASSE DI “TOLLERANZA” E POLIZIA: AUTORIZZAZIONE VS RISCOSSIONE ZERO

  12. IMPOSTA SULLA IMMATRICOLAZIONE • PROPOSTA DI DIRETTIVA: • DOPPIA IMPOSIZIONE • ALIQUOTE NON ARMONIZZATE • “AMBIENTALIZZARE” CIRCOLAZIONE; ABOLIRE IMMATRICOLAZIONE (2015) • PORTOGALLO: 70%/30% • PAESI BASSI: KILOMETERHEFFING • SPAGNA: <120 GR. 0%; >200 GR. 14,75%

  13. IMPOSTA SULLA CIRCOLAZIONE • MADRID: • 75% NON INQUINANTI; PERMANENTE • 15%/75% PER COMPRA “VERDE”; 6 ANNI • BARCELLONA: • 75% (ELETTRICI; BIO; GAS; IBRIDI); PERMANENTE • SIVIGLIA E MÁLAGA: • PROGRAMMI TRASPORTO COLLETTIVO • 50% IAE: 1º ANNO; SENZA LIMITI

  14. TASSE DI “TOLERANZA” • NON TASSARE QUELLO VIETATO • TASSE SULLA RACCOLTA DEI RIFIUTTI (MADRID): • PROGRESSIVITÀ, VALORE CATASTALE • DEDUZIONI CAPACITÀ (<8.000 €) • TASSE PER DISTURBI, RUMORI, EMISSIONI, ODORI: • AEROPORTI • CERCEDA (LIGNITO) • IL CONTRIBUTO NEGATIVO (HOST FEE)

  15. COSTITUZIONE E TASSAZIONE AMBIENTALE(1) • CAPACITÀ ECONOMICA ASSOLUTA E RELATIVA: “CERCARE LA RICHEZZA –ATTUALE O POTENZIALE- LADDOVE SI TROVA” • PRINCIPIO DI SOLIDARIETÀ: CHI CONTAMINA PAGA COME ESPRESSIONE DI EQUIVALENZA O GENERAZIONE DI COSTI • UGUAGLIANZA VS PROPORZIONALITÀ (STC 62/1991): 66; 73; 90; 92; 176 • LIBERA CIRCOLAZIONE (STC 64/1990)

  16. COSTITUZIONE E TASSAZIONE AMBIENTALE (2) • PRESUPPOSTO DI FATTO DELL’ IMPOSTA (STC 37/1987): IMPOSTA SUL PATRIMONIO VS IMPOSTA SULLA TERRA IMPRODUTTIVA • MATERIA IMPONIBILE (STC 289/2000): IMPOSTA DELLE ISOLE BALEARI SULLE ISTALLAZIONI, CHE INCIDE SULLA TITOLARITÀ DEL BENE • OGGETTO IMPONIBILE (SSTC 168/2004 E 179/2006): IMPOSTE CHE CERCANO DI TASSARE LE ATTIVITÀ CONTAMINANTI: • IL NESSO DEL GETTITO ALLE SPESE AMBIENTALI • RISPARMIO PER CAMBIAMENTO DI COMPORTAMENTI

More Related