1 / 12

Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media

Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media. DPR 350 21 luglio 1987. L’articolazione dell’87. Natura e Finalità Obiettivi e Contenuti Indicazioni metodologiche Scansione annuale. 1. Natura e Finalità (1).

kaiyo
Download Presentation

Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media DPR 350 21 luglio 1987

  2. L’articolazione dell’87 • Natura e Finalità • Obiettivi e Contenuti • Indicazioni metodologiche • Scansione annuale

  3. 1. Natura e Finalità (1) 1. nel quadro delle finalità della scuola media…concorre, in modo originale e specifico, alla formazione dell'uomo e del cittadino… favorendo lo sviluppo della personalità dell'alunno nella dimensione religiosa… 2. in stretta correlazione con lo sviluppo psicologico, culturale e spirituale dell'alunno, e con il suo contesto storico e ambientale…sollecita nel preadolescente il risveglio degli interrogativi profondi…

  4. Natura e Finalità (2) 3. attraverso la gradualità delle mete educative… promuove il superamento dei modelli infantili… in vista di una personale maturazione della propria identità in rapporto a Dio… e in rapporto alle realtà culturali e sociali. 4. … favorisce gli atteggiamenti che avviano l'alunno ad affrontare la problematica religiosa. 5. La stessa educazione linguistica del preadolescente…

  5. 2. Obiettivi e contenuti (1) Il nucleo essenziale del cristianesimo: Figura e opera di Gesù Cristo Testimonianza biblica Intelligenza di fede della Chiesa

  6. 2. Obiettivi e contenuti (2) Le verità e i valori che sono propri della tradizione cristiana: La vita dell’uomo come risposta… La Chiesa segno e strumento della comunione… I valori etico-religiosi del messaggio cristiano… Il compimento della vita umana e della storia…

  7. 2. Obiettivi e contenuti (3) Le direttrici costanti: Le tappe fondamentali della storia biblica La storia del cristianesimo I segni che testimoniano oggi la fede Gli orientamenti del Vaticano II … tenendo conto dell'esperienza viva del preadolescente e della sua esigenza di confrontarsi soprattutto con valori vissuti, con persone ed eventi storici

  8. 3. Indicazioni metodologiche (1) A partire dall’esperienza vissuta, come… • documentazione diretta sulle fonti della tradizione cristiana • ricerca storica sul cristianesimo nella propria regione, in Italia e in Europa • confronto aperto e dialogo con altre forme e tradizioni religiose culturalmente rilevanti

  9. Indicazioni metodologiche (2) Come per le altre discipline… • Valgono le regole didattiche generali (coinvolgimento, problematizzazione…) • Si avvale di tecniche e sussidi ritenuti i più validi per le finalità generali della scuola.

  10. 4. Scansione annuale: Primo anno La conoscenza della figura e dell’opera di Gesù Cristo • Le domande religiose dell’uomo • La storia di Israele e il Messia • L’identità di Gesù • Un Vangelo sinottico • I segni e le testimonianze della fede in Gesù

  11. 4. Scansione annuale: Secondo anno Il significato, la vita e la missione della Chiesa • La coscienza di sé nel confronto con la visione cristiana della vita • Gli elementi essenziali della salvezza cristiana • Gli Atti degli Apostoli • Le tappe della diffusione del Vangelo • Prima inquadratura del Concilio Ecumenico Vaticano II

  12. 4. Scansione annuale: Terzo anno L’agire umano alla luce dell’insegnamento di Cristo e della Chiesa • Vita morale e libertà; Decalogo e Comandamento dell’Amore; legge naturale e legge rivelata • Alcuni temi avvertiti dagli alunni: affettività e sessualità, giustizia sociale, diritti umani, pace… • Discorso della montagna, Esodo e racconti della Creazione • Riferimenti al Concilio e al Magistero

More Related