1 / 22

Malo, 7 dicembre 2002

Osservare per conoscere. Analisi della prevalenza del diabete mellito nella popolazione anziana ultrasettantacinquenne nel Veneto. Diabete mellito e comorbidità. Dr. Fortuna P., Dr.ssa Cassiano P., Dr.ssa Cavion M.T., Dr. Bozzetto R.M., Dr. Saugo M. . Malo, 7 dicembre 2002.

kali
Download Presentation

Malo, 7 dicembre 2002

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Osservare per conoscere Analisi della prevalenza del diabete mellito nella popolazione anziana ultrasettantacinquenne nel Veneto. Diabete mellito e comorbidità Dr. Fortuna P., Dr.ssa Cassiano P., Dr.ssa Cavion M.T., Dr. Bozzetto R.M., Dr. Saugo M. Malo, 7 dicembre 2002

  2. Popolazione diabetica

  3. Popolazione diabetica Distribuzione per età

  4. Popolazione diabetica Distribuzione per età

  5. Popolazione diabetica Distribuzione in rapporto alla terapia a = non diabetici b = diabetici non in terapia farmacologica c = diabetici in terapia orale d = diabetici in terapia insulinica e = diabetici in terapia insulinica e orale

  6. Popolazione diabetica Presenza di un familiare a = non diabetici b = diabetici non in terapia farmacologica c = diabetici in terapia orale d = diabetici in terapia insulinica e = diabetici in terapia insulinica e orale

  7. Popolazione diabetica Il tasso di ospedalizzazione aumenta in caso di trattamento con insulina a = non diabetici b = diabetici non in terapia farmacologica c = diabetici in terapia orale d = diabetici in terapia insulinica e = diabetici in terapia insulinica e orale

  8. Rischio relativo di ospedalizzazione a = non diabetici b = diabetici non in terapia farmacologica c = diabetici in terapia orale d = diabetici in terapia insulinica e = diabetici in terapia insulinica e orale

  9. Ipertensione arteriosa Odds ratio: diabetici vs non diabetici (Ci 95%)

  10. Cardiopatia ischemica Odds ratio: diabetici vs non diabetici (Ci 95%)

  11. Insufficienza cardiaca Odds ratio: diabetici vs non diabetici (Ci 95%)

  12. Incidenti cerebrovascolari Odds ratios: diabetici vs non diabetici (Ci 95%)

  13. Ipovisus Odds Ratio (Ci 95%) Moderato ipovisus Grave ipovisus

  14. Ipomobilità Odds Ratio (Ci 95%) Moderata Grave

  15. Odds Ratio (Ci 95%) Ulcere da decubito Ulcere distrofiche

  16. Incontinenza urinaria Odds Ratio (Ci 95%)

  17. Mobilità Accessibilità alla farmacia

  18. Mobilità Accessibilità all'ambulatorio del medico di medicina generale

  19. Mobilità Accessibilità al distretto

  20. Mobilità Assistenza domiciliare per diabetici con lieve deterioramento della funzione cognitiva % rispetto al totale dei diabetici Diabete -> Deter. Cognitivo -> familiare -> Ass. Dom. -> mobilità

  21. Mobilità Assistenza domiciliare per diabetici con grave deterioramento della funzione cognitiva % rispetto al totale dei diabetici Diabete -> Deter. Cognitivo -> familiare -> Ass. Dom. -> mobilità

More Related