1 / 16

Intervento del Presidente Regione Marche GIAN MARIO SPACCA

Intervento del Presidente Regione Marche GIAN MARIO SPACCA. Incontro CERN / INFN / Regione. La Scienza e Tecnologia sono fattori fondamentali per il progresso sociale ed economico .

kamran
Download Presentation

Intervento del Presidente Regione Marche GIAN MARIO SPACCA

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Intervento del PresidenteRegione MarcheGIAN MARIO SPACCA

  2. Incontro CERN / INFN /Regione • La Scienza e Tecnologiasonofattorifondamentali per ilprogressosocialeedeconomico. • Ricerca,iltrasferimentotecnologico e di conoscenzasonoancorpiù in questodifficilemomento di crisi e contestocompetitivofattori di crescitadeterminanti. • Investimenti in questisettorisonooggipiùchemainecessari per affrontare le grandisfide future che ci aspettano e per gettare le basi di unosviluppo stabile, solidale e sostenibile non solo dell’economia ma anche del capitaleumanoe dellasocietàcivile. • Stabilirecollaborazioni con grandiEnti di RicercaNazionaliedInternazionali come l’INFNedil CERN rappresentaquindiunagrandeopportunità per ilsistemaMarche.

  3. Alcuniprogettiregionali • Progettiregionalispecifici per la ricerca, l’innovazione e iltrasferimentotecnologico (2008-2011): 538 milionidi euro diinvestimentiattivati, 141 milionidi euro diincentivi, 1.618 progettiagevolati. • Agenda Digitale Marche: 46 milionidi euro diinvestimenti in ICT/infrastruttureimmateriali. • Progetti per costruireun’economiadellaconoscenza, incrementare la qualità del lavoro, accrescere la competitività del sistemaeconomicomarchigiano: 53% dellerisorsecomplessivedellapoliticaregionaleunitariaMarche 2007-2013 (Fondi FSE, FESR, FAS, PSR, FEP), con 683 milionidi euro. • Sostegnoallosviluppo con funzione anti-crisi, insiemeallepolitiche per ilcredito, l’internazionalizzazione, le infrastrutturemateriali.

  4. Nuoviprogettistrategici per le Marche • Avviodicollaborazionistrategiche con Entidiricercanazionali e internazionali: Intesaprogettuale con INFN, rapportioperativi con il CERN. • Progetto‘Cloud Computing’ da avviarenelcorso del 2012,, per la realizzazione di unainfrastruttura di computing e sviluppodeirelativi workflow con serviziinnovativi a servizio di cittadinifamiglie,impreseedistituzionidellacomunitàregionale. • Progetto‘Casa Intelligente per la longevitàattiva”, con progettazione e sviluppoditecnologieavanzatecheportinoallarealizzazionedi un prototipodi casa domoticaqualenodointelligentediunarete per la longevitàattiva, con ricaduteoccupazionali e diinvestimenti in tuttiisettorieconomicidelle Marche.

  5. Nuoviprogettistrategici per le Marche • Sviluppodi un distretto ad altatecnologia per la longevitàattiva(Ambient Assisted Living) e diprogetti per smart cities and communities con l’utilizzospintodipiattaformeavanzate ICT, anche con ilsostegno del MIUR. • Valorizzazione del capitaleumanodestinatoallaricerca, attraversoprogettidicollaborazione con ilmondouniversitario per l’altaformazionee lo scambio con centridiricercainternazionale (es. progettomedicinamolecolare/USA). • Sviluppodiconoscenze e progettineicampidellenuovetecnologiedifrontiera (nanotecnologie e sensoristica), dellaricercaenergetica, del social housing, deinuovimateriali.

  6. Obiettividell’incontro • Fornirepossibilitàalleimpresemarchigiane di stabilirecontatti per avviarepossibilicollaborazioniindustriali con trasferimentotecnologico e know-how per la realizzazione e fornitura di beni e servizi. • Creareopportunità di formazione e trasferimento di conoscenza di alto livello per giovanidiplomati e laureatiin settoristrategiciedinnovativi. • Avviarecontatti per la realizzazione di progetti di ricercainnovativiconsideratistrategici e di comuneinteresse in collaborazione con Istituzioni del territorio, consorzi di ricercaedimprese

  7. INFN e Regione Marche IstitutoNazionale di FisicaNucleare (INFN) è un entepubblico di Ricercache conduce ricercasperimentale e teoricaneicampidellaFisicanucleare, subnucleare e astroparticellare. Questeattività di ricercarichiedono lo sviluppo di tecnologia e strumentazioned’avanguardiachel’INFNsviluppaneiproprilaboratori in collaborazione con l’Università e con ilmondodell’industria. NelterritorioNazionalesonodistribuiti 20 sedi e 4 laboratori, purtropponelle Marche non èpresenteunasede INFN.

  8. INFN e Regione Marche Forte interesse da parte dellaRegione a promuovereunacollaborazione con l’INFN. INFN e Regione Marche hannoappenaapprovato un Protocollod’IntesaProgettuale con lo scopo di collaborareavviando e sostenendoiniziativecomuni per promuovereformazione, attività di ricerca, innovazione e trasferimentotecnologico in settoritecnicoscientificiquali: • informatica (GRID/Cloud) • elettronica • controlli e sicurezza • criogeniaed alto vuoto • strumentazione per rivelatori di radiazione

  9. CERN e Regione Marche Il CERN (European Organization for Nuclear Research) èilpiùgrandelaboratoriointernazionale per la ricerca in Fisicadelleparticelleelementari. Al CERN vengonosviluppati e realizzatiipiùgrandi e complessistrumentiscientifici (acceleratori e rivelatori) maicostruitidall’uomo per studiareicomponentifondamentalidellamateria. Questistrumentirichiedono lo sviluppo di tecnologie di punta (chetrovanoimpiegoanche in altrisettori) in strettacollaborazione con le industrie, altrienti di ricercaedUniversità.

  10. CERN e Regione Marche Forte interessedellaRegioneanche in un’ottica di internazionalizzazionenellostabilirecollaborazione con centro di ricercae sviluppotecnologico come il CERN leader a livellomondiale. • Possibilità per giovanilaureati e dottorati di usufruire di borse di studio finanziatedallaRegionepressogruppi di ricerca al CERN. • Opportunità per l’industria di partecipare a gare e commesse al CERN. Stabilirecollaborazioni per lo sviluppo di tecnologie e strumenti con reciprocobeneficio. • Avviarecontatti per la partecipazione a progetti di ricercaapplicata (GRID/CLOUD, tecnichediagnostiche, materiali) Disponibilità del CERN a partecipare ad un gruppo di lavoro per definireazionicomuni da svolgere

  11. Una Cloud per le Marche: M.Cloud Il progettosposa in pieno la strategia del piano Europeo 2020 cogliendo le opportunitàoffertedallesetteiniziativebandiera in particolarequella dell’ Agenda DigitaleEuropeaedItaliana Proposta di istituirenelle Marche un ConsorzioRegionale di RicercaedInnovazione ICT attivandocollaborazioni con Enti di RicercaNazionali,InternazionaliedUniversità. Un centro di eccellenza e punto di riferimento in Tecnologieavanzate ICT con l’obbiettivo di migliorareintegrazionedeiserviziesistenti e sviluppareservizidigitaliinnovativi a supportodellasocietà, Istituzioniedeconomiamarchigiana.

  12. ObiettiviProgettoM.Cloud Un grande progetto strategico ed innovativo per le Marche che utilizzando le piu`avanzate Tecnologie Informatiche di Cloudcomputingsi proporra` di potenziare e sviluppare moderne Infrastrutture con servizidigitaliinnovativi permettendo ad aziende, istituzionipubbliche e societàciviledi : • aumentarel’efficienza e l’innovazione • svilupparenuoviprodotti • incrementare la crescitadellaproduttività • sviluppare e diffondereuso di competenzeavanzate in ICT • favorire lo scambio di informazione e l’aggregazionesociale consentendo • risparmioedusopiu` efficientedellerisorsepubbliche e private • attrazione e formazione di competenze in settorestrategico come ICT • miglioramentodellaqualita` della vita deicittadini e delleimprese

  13. M.Cloud Cloud Marche DATA CENTER(s) Cittadini e Case Domotiche Universita` eRicerca Imprese ASL Internet bandalarga Medici diFamiglia Comuni Farmacie Scuole ProtezioneCivilee Ambientale

  14. Potenzialitàofferte dal progetto La realizzazione di questo progetto rappresenta una importante opportunità e si aspettano numerose ricadute a medio termine sia in forma di benefici diretti che indiretti, come ad esempio: • la creazione di una rete regionale di ricerca scientifica e tecnologica in ICT • lo sviluppo di formazione ed occupazione giovanile • Innovazione tecnologica • possibile generazione di brevetti e spin-off • attrattività di capitali • sviluppo di nuovi prodotti e servizi

  15. Principalifinalità del progettoM.Cloud • Svilupparee forniretecnologie Cloud per semplificare le procedure degliuffici dell’ AmministrazionePubblica e Sanitariarendendolepiu` efficienti, menocostose, piu` fruibili e vicineaicittadini. • Sviluppareedoffrireserviziinnovativialleimpreseesternalizzando in Cloud iserviziinformatici; offrireconsulenzaalleimprese per l’ implementazione di soluzioni ICT atte ad ottimizzareiprocessi di produzione/amministrazione. • Fornireopportunita` e serviziaicittadiniatti a migliorare la mobilità urbana, la gestione e risparmio dell’energia, le condizioni generali di sicurezza, la capacita` di assistenza domiciliare per i piu` anziani e deboli ed una efficace comunicazione con la pubblica amministrazione. • Sviluppare e forniretecnologie Cloud per migliorareilcontrolloedilmonitoraggio del territorioedambiente (terrestre, marinoedatmosferico) fornendoalleamministrazioni di protezionecivileedambientale (edancheVeterinario) un sistemapiu` modernoedintegrato di controllo del territoriochesiadotatoanche di allarmistica ‘real time’ (Sense-and-Response) . • Sviluppareuna rete per svolgereattivita` di ricercaper lo sviluppo di tecnologie innovative ICT in strettacollaborazione con Enti di RicercaedUniversita` Regionali, NazionaliedInternazionaliedimprese leader nelsettore. • Fornireattivita` di altaformazione in modernetecnologie ICT per la qualificazione e specializzazione di personalericercatore, dirigentedellapubblicaamministrazione e delleimprese per aumentare le competenze, conoscenze e capacita` di innovazione, elementisemprepiu` strategiciedimportantinelfuturo.

  16. Conclusioni M.Cloudrappresentaun progettoambiziosoe di grandevisionefutura. Un progetto di granderespiro, cheintendelanciare le Marche nel XXI secolochecogliendo la grandeopportunita` offertadalla Cloud e le modernetecnologie di computing, si pone l’obbiettivo di modernizzare la regionesposando in pienol’agendadigitaleItalianaedEuropeavenendo in controallenecessita` deicittadini, delleimprese e dellaIstituzioniregionali.

More Related