1 / 16

PROGETTO: inserimento nelle scuole secondarie di 1° grado di alunni quattordicenni nomadi non scolarizzati a. s. 2005- 2

PROGETTO: inserimento nelle scuole secondarie di 1° grado di alunni quattordicenni nomadi non scolarizzati a. s. 2005- 2006 I.C.S. “P. e L. Pini”. Contesto e definizione del problema. Nei campi nomadi presenza di ragazzi non scolarizzati anche di 10 –14 anni Stranieri

kamran
Download Presentation

PROGETTO: inserimento nelle scuole secondarie di 1° grado di alunni quattordicenni nomadi non scolarizzati a. s. 2005- 2

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PROGETTO: inserimento nelle scuole secondarie di 1° grado di alunni quattordicenni nomadi non scolarizzati a. s. 2005- 2006I.C.S. “P. e L. Pini”

  2. Contesto e definizione del problema • Nei campi nomadi presenza di ragazzi non scolarizzati anche di 10 –14 anni • Stranieri • Non sempre hanno un ruolo nel campo • Ricerca di identità

  3. 1 rumeno arrivato alla fine del 2004,14 anni, non parlava italiano, due anni di scuola in Romania 4 rumeni,14 anni, mai scolarizzati, non parlavano italiano, inseriti nell’ottobre del 2005 1 insegnante con distacco per alfabetizzazione 3 consigli di classe di tempo normale CHI

  4. Tempi di inserimento • L’alunno frequentante dall’anno scolastico 2004-2005 è stato inserito in una classe 2° • Gli alunni rumeni che hanno cominciato a frequentare da ottobre sono in classi 3° di TN, due per classe

  5. Obiettivi • Apprendere l’italiano in un percorso di alfabetizzazione • Imparare a leggere e a scrivere in italiano • Acquisire le competenze minime per muoversi nella società attuale, rispettando le regole della convivenza civile • Sapersi orientare per l’inserimento nel mondo della formazione professionale e/o del lavoro

  6. Percorso e metodologia • Attivazione di pacchetti di 20/30 ore iniziali, per alfabetizzazione,in un rapporto duale • Inserimento in gruppi piccoli per apprendimento di base, alternato ad attività in classe

  7. Orientamento • Inserimento nei laboratori della scuola per attività tecnico pratiche, artistiche, attività sportive sia come gruppo classe che per percorsi specifici • Accordi o convenzioni con CFP di zona

  8. Laboratori • Privilegiato l’aspetto orientativo • Uso dell’italiano e apprendimento di termini specifici • Suscitare interesse e voglia di apprendere

  9. Laboratorio operativo e orto giardino • 4 ore settimanali con due gruppi di tre alunni • Laboratorio operativo: realizzazione di strumenti sonori – sistemazione e recupero di arredi scolastici - utilizzo del laboratorio di falegnameria con gli strumenti in dotazione • Attività orto e giardino: realizzazione di un orto in spazi predisposti della scuola – cura e manutenzione di piante

  10. Competenze • Acquisizione e utilizzo di linguaggi specifici • Uso di strumenti specifici • Corretta esecuzione di sequenze operative • Collaborazione nel piccolo gruppo • Autonomia sull’esecuzione del compito

  11. Laboratorio di alimentazione • 2 ore settimanali per cinque alunni • Utilizzo del laboratorio di cucina • Fasi del lavoro: scelta della ricetta, acquisto degli ingredienti, esecuzione della ricetta, riproduzione orale e scritta del percorso

  12. Obiettivi • Conoscere ed applicare le regole igieniche e i protocolli da utilizzare per l’attività di alimentazione • Acquisire ed utilizzare il linguaggio specifico • Saper organizzare il lavoro per arrivare al prodotto finale • Imparare a collaborare

  13. Laboratorio di informatica • Due ore settimanali per cinque alunni • altre ore per gli stessi alunni inseriti nei gruppi classe • Utilizzo del laboratorio di informatica • Ogni alunno lavora con un computer e seguendo un percorso individualizzato

  14. Obiettivi • Utilizzare programmi specifici per l’acquisizione della lingua italiana • Utilizzare programmi per la creazione di documenti

  15. Verifica e valutazione • Monitoraggio delle attività in itinere • Rilevazione delle competenze acquisite, eventuale certificazione

  16. Risorse • Insegnanti della scuola con competenze per alfabetizzare gli alunni stranieri • Insegnanti con competenze per l’uso dei laboratori • Fondi richiesti al CSA per l’anno scolastico in corso • Disponibilità all’accoglienza di tutto il Collegio docenti della scuola secondaria di 1° grado ”Trevisani – Scaetta” dell’I.C.S. “Pini”.

More Related