1 / 10

CAPOGRUPPO Gloria Segantin

CAPOGRUPPO Gloria Segantin. Eleonora Papini. Daniele Brotto. Caterina Hirschstein. Marco Cervi. Giordano Zanotto. Damiano Frison. Laura Stevanato. NATURALE

karston
Download Presentation

CAPOGRUPPO Gloria Segantin

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. CAPOGRUPPO Gloria Segantin Eleonora Papini Daniele Brotto Caterina Hirschstein Marco Cervi Giordano Zanotto Damiano Frison Laura Stevanato

  2. NATURALE Una delle sue principali caratteristiche, oltre la grande capacità di assorbimento di liquidi, è la sua morbidezza; per questa caratteristica la spugna è particolarmente indicata per l'igiene dei neonati e dei bambini. TESSILE I tessuti a spugna sono così chiamati per la loro capacità di assorbire anche grandi quantità di acqua. Si utilizzano infatti per confezionare asciugamani e bavaglini.

  3. E’ sempre meglio scegliere tessuti naturali che impediscono l'insorgere di eventuali allergie, irritazioni e disturbi legati alla respirazione; le fibre sintetiche, infatti, avendo cariche elettrostatiche, attirano la polvere circostante. Per quanto riguarda l’infiammabilità, stoffe e tessuti devono avere requisiti di sicurezza testati in accordo con la norma UNI EN 71 - 2 • COTONE • GARZA • LANA • PELUCHES • VELCRO

  4. Si tratta di un metallo duttile color argento. I componenti strutturali fatti in alluminio sono vitali nel campo dei trasporti per bambini, nei quali leggerezza, durata e resistenza sono necessarie. Tra le sue caratteristiche vi sono un' elevata resistenza alla corrosione, un' alta conducibilità termica ed elettrica, atossicità, elevata plasticità, eccellente duttilità e malleabilità ed infine un'ottima saldabilità. Detto anche acciaio inossidabile, ha la proprietà di non arrugginire se esposto all'aria e all'acqua. Utilizzato per forbicine per unghie e bilancia di precisione per pesare i bambini piccoli.

  5. Il cartone è un materiale cartaceo particolarmente spesso e pesante. Il confine tra carta e cartone è convenzionale posto a 224 g/m² con uno spessore di almeno 175 µm (micron). Moltissimi libri per l’infanzia sono in cartone poiché è più resistente della carta e quindi più adatto per essere maneggiato dai bambini. In cartone si possono trovare anche svariati tipi di giochi da costruire. Una delle caratteristiche più evidenti del vetro ordinario è la trasparenza alla luce visibile. PYREX è un materiale caratterizzato da un grado eccezionale di insensibilità al calore, un vetro speciale che resiste ad intemperie e temperature estreme. Presenta ottime caratteristiche di trasparenza e robustezza, per questo è ampliamente utilizzato per la produzione di biberon e per la cottura dei cibi.

  6. E' il materiale più indicato per gli arredi interni in quanto regola l'umidità degli ambienti, filtra e depura l'aria e, grazie al suo colore caldo, regala una sensazione di benessere a chi ne viene in contatto. Per le sue qualità termiche è, perciò, il materiale più adatto per la camera di un bimbo e il consiglio è di sceglierlo sia per i mobili che come rivestimento per il pavimento (il parquet, infatti, non solo migliore il clima delle stanze, ma permette ai bimbi di camminare scalzi, cosa che a loro piace moltissimo). È inoltre utilizzato per molti giochi quali il cavallo a dondolo, le marionette, puzzle, monopattini etc. Il legno d'acero è duro di colore rossastro con venature ondulate, ma lo si trova anche bianco giallastro a occhio d'uccello (occhiolinato: piccole macchioline simili, appunto ad occhi d'uccello). Ha una media resistenza all'urto ed una elevata durezza.

  7. Colore giallo rossastro, con struttura regolare, fibra diritta. Duro e compatto, lavorabilissimo. FAGGIO EVAPORATO E’ un trattamento che lo rende molto più resistente. Utilizzato per rivestimento di pareti e mobili di ogni tipo, pavimenti. Colore bianco-avorio con venature madreperlacee. Compatto, molto flessibile ed elastico,duro. Adatto per mobili ed impiallacciature.

  8. Colore bruno chiaro, fibre diritte e regolari, pochissimi nodi, abbastanza facile da lavorare, anche se duro e resistente. Usato per mobili di vario tipo, rivestimento pareti. E' un derivato del legno, possiede ottime caratteristiche isolanti e può essere impiegato come rivestimento per le pareti, utilissimo per fissare foto, disegni, poster. Lo si può trovare anche all'interno di alcuni giochi galleggianti. Particolarmente pregiato commercialmente è quello della quercia da sughero. • Da questa ricerca si desume che la caratteristica principale per • le realizzazioni di oggetti e giocattoli per bambini in legno, sia la durezza e la resistenza.

  9. Le analisi chimiche hanno lo scopo generale di controllare che, le materie prime, i collanti e le vernici, con le quali i giocattoli e tutti gli altri prodotti relativi al mondo del bambino sono costruiti, non siano pericolosi e siano conformi ai limiti di sicurezza stabiliti dalla legge. Per quanto riguarda le materie prime le norme stabiliscono le proprietà chimiche dei materiali definendo i limiti massimi di migrazione di alcuni elementi sintetici o naturali presenti nei rivestimenti e nelle vernici: i più importanti sono l’antimonio, l’arsenico, il bario, il piombo, il selenio, il cromo, il cadmio, il mercurio.

  10. Nonostante il massiccio utilizzo di vernici sintetiche, l'ideale sarebbe per la camera e i vari oggetti dei più piccoli, di servirsi di vernici naturali facendo attenzione che tra le sostanze presenti non ve ne siano alcune ritenute nocive per la salute (quali benzolo, tatuolo, formaldeide, piombo,cadmio, nichel, cromo). Per quanto riguarda i colori, quelli naturali dei materiali utilizzati (legno, sughero, gesso…) sono da preferire, ma se proprio si vogliono colorare le pareti, i mobili e altro, meglio scegliere tinte, anche in questo caso, naturali. Per dipingere oggetti e giocattoli di legno sono consigliate tinte e pitture a base di acqua, completamente atossiche e sicure per il bambino. PITTURE A DITO Oltre all’acqua, le pitture possono contenere coloranti, diluenti, conservanti ecc, tutti rigorosamente atossici, non infiammabili ed innocui anche in caso di ingestione. Per evitare che il bambino possa ingerire un grande quantitativo di pittura, tra i materiali che la compongono deve essere inserita una sostanza dal sapore amaro (etanolo) che non modifica le caratteristiche di atossicità da contatto e da ingestione.

More Related