1 / 46

Le emozioni

Emozione: definizione . Situazione motivazionale legata a sensazioni interne al soggetto, suscitate da stimoli interni od esterni. Emozione: . Serie di processi organizzati GerarchicamenteOperanti indipendentemente. Emozione: . Processi gerarchicamente piu' bassiPreprogrammati ed operanti d

kasa
Download Presentation

Le emozioni

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


    1. Le emozioni

    2. Emozione: definizione Situazione motivazionale legata a sensazioni interne al soggetto, suscitate da stimoli interni od esterni

    3. Emozione: Serie di processi organizzati Gerarchicamente Operanti indipendentemente

    4. Emozione: Processi gerarchicamente piu’ bassi Preprogrammati ed operanti dalla nascita Processi gerarchicamente piu’ elevati Ruolo di controllo e modulazione della risposta emotiva Seguono lo sviluppo socio culturale dell’individuo

    5. Emozione L’esperienza emotiva e` composta da: Componente fisiologica Componente cognitiva Componente comportamentale Vissuto personale

    6. Teorie fisiologiche delle emozioni Teoria di Darwin (1872) Teoria di James-Lange (1884) Teoria di Cannon-Bard (inizio 1900) Teoria della psicologia fisiologica moderna

    7. Teoria di Darwin sull’evoluzione delle emozioni L’espressione delle emozioni e` frutto dell’evoluzione Le espressioni emotive originano da comportamenti che indicano l’azione che l’animale sta per compiere L’espressione delle emozioni ha una forte valenza comunicativa Principio dell’antitesi

    9. Teoria di James-Lange Stimoli emotigeni suscitano specifiche variazioni viscerali e comportamentali, da cui consegue l’esperienza emotiva, che dipende completamente dal feedback autonomo e somatico

    10. Teoria di Cannon-Bard gli stimoli emotigeni suscitano l’esperienza e l’espressione emotiva contemporaneamente ed in maniera indipendente

    11. Le teorie di James-Lang e Cannon-Bard si sono dimostrate troppo estreme Il feedback viscerale e somatico non e` sempre necessario per esperire un’emozione, ma spesso influenza l’esperienza emotiva

    12. Teoria della psicologia fisiologica moderna Percezione, espressione ed esperienza dell’emozione si influenzano vicendevolmente

    13. Specificità emotiva del SNA Le prove sperimentali suggeriscono una situazione intermedia rispetto alle previsioni delle teorie di James/Cannon Non tutte le emozioni sono associate allo stesso pattern di attivita` autonomica Non e` possibile individuare un pattern distintivo per ogni emozione

    14. Falsa rabbia Animali decorticati

    15. Misure del SNA La Poligrafia Metodo che utilizza degli indici emotivi del SNA per inferire la sincerita’ della risposta di un soggetto sottoposto a interrogatorio. Procedura del falso crimine

    16. Sistema limbico e le emozioni Circuito di Papez (1937) Strutture corticali (giro del cingolo e ippocampo) controllano ed elaborano risposte emotive sottese da strutture sottocorticali (talamo e ipotalamo) Esperimenti con animali decorticati (Goltz, 1982) Sindrome di Kluver-Bucy (1937) Paziente con infezione cerebrale (Marlowe et al., 1988)

    17. Sistema limbico

More Related