1 / 13

Morphology with GIM2D of the galaxies around the X-ray source: 2MASX J14391186+1415215

Morphology with GIM2D of the galaxies around the X-ray source: 2MASX J14391186+1415215. Alessandro Baccarin, Laura Gavagna, Carlo Alberto Soncin Liceo “G. Veronese”, Chioggia. ABSTRACT.

keita
Download Presentation

Morphology with GIM2D of the galaxies around the X-ray source: 2MASX J14391186+1415215

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Morphology with GIM2D of the galaxies around the X-ray source: 2MASX J14391186+1415215 Alessandro Baccarin, Laura Gavagna, Carlo Alberto Soncin Liceo “G. Veronese”, Chioggia

  2. ABSTRACT Abbiamo preso in considerazione un gruppo di galassie appartenenti alla costellazione del Bootes e le abbiamo studiate nella banda r, al fine di poterle classificare morfologicamente.

  3. OBIETTIVO L’obiettivo del nostro lavoro consisteva nell’ottenere a partire da immagini forniteci dallo “Sloan Digital Sky Survey”, tramite l’uso di diversi programmi (IRAF e GIM2D), un modello che ci consentisse di determinare il tipo morfologico, ovvero la forma, di ciascuna delle galassie da noi studiate, la loro luminosità ed infine la magnitudine di r.

  4. GIM2D GIM2D(Galaxy Image Two Dimensional) è un programma che utilizza le immagini di galassie molto distanti dalla terra e che costruisce dei modelli dettagliati di questi corpi celesti utilizzando informazioni come luminosità del bulge e del disco galattico.

  5. METODO • Innanzi tutto abbiamo cercato di ridurre al minimo l’ effetto seeing, causato dalla turbolenza atmosferica, che comportava un abbassamento della qualità delle immagini da noi utilizzate.

  6. METODO • Grazie alle formule di Sersic e Freeman utilizzate dal programma abbiamo trovato la luminosità delle galassie. Legge di Sersic R: distanza dal centro, la variabile. Re: raggio efficace n: indice di Sersic Legge di Freeman R: distanza dal centro, la variabile h: lunghezza di scala del disco

  7. METODO • Poi GIM2D ci ha fornito la luminosità totale e il rapporto fra luminosità del bulge e della galassia a partire da un modello da lui stesso creato.

  8. METODO • Quindi in base alle precedenti informazioni ci siamo calcolati Δm e così abbiamo potuto determinare il tipo morfologico di ciascuna galassia.

  9. METODO • E infine abbiamo determinato il valore della luminosità del bulge e del disco delle singole galassie

  10. RISULTATI Le galassie A e B sono risultate essere delle spirali di tipo c, la galassia C una ellittica,la D una via di mezzo tra una spirale di tipo 0 e una spirale di tipo a e infine la E una spirale di tipo a.

  11. LE IMMAGINI DELLE GALASSIE, I MODELLI ELABORATI DA GIM2D E I RESIDUI

  12. RINGRAZIAMO INFINE IL DIPARTIMENTO DI ASTRONOMIA DI PADOVA, IN PARTICOLARE STEFANO CIROI E LE NOSTRE PROFESSORESSE SANDRA MONI E MONICA SAMBO CHE CON PAZIENZA CI HANNO AIUTATI E SEGUITI NELLO SVOLGIMENTO DEL NOSTRO LAVORO …

More Related