1 / 21

Poetando

Poetando. A cura della prof. Claudia Bousquet e delle alunne e degli alunni di 3Dt. POETANDO

keita
Download Presentation

Poetando

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Poetando

  2. A cura della prof. Claudia Bousquet e delle alunne e degli alunni di 3Dt

  3. POETANDO • IL LAVORO, I CUI FRUTTI VEDRETE QUI ESPOSTI, E’ STATO SVOLTO CON MOLTO ENTUSIASMO DALLA CLASSE III D DEL TURISTICO ED È STATO GUIDATO DALLA LORO ATTUALE PROF.SSA DI SPAGNOLO, CLAUDIA BOUSQUET. SPERIAMO DI FARVI COSA GRADITA ESPONENDOLO E CONDIVIDENDOLO CON VOI TUTTI… QUESTO PICCOLO PROGETTO, ATTRAVERSO BREVI INCONTRI DI LETTURA E SCRITTURA, HA VOLUTO AVVICINARE I RAGAZZI ALLA POESIA, RENDENDOLI FINALMENTE PROTAGONISTI ATTIVI E NON PIÚ SOLO TESTIMONI PASSIVI DELL’ESPRESSIONE POETICA . GRAZIE ANCHE ALLA COLLABORAZIONE DEL PROF. PONZIO E AD UN APPROCCIO LUDICO-CREATIVO DA ME PROPOSTO, GLI ALUNNI SONO STATI AIUTATI AD AVVICINARSI ALLA POESIA IN MANIERA COINVOLGENTE.INSIEME Ci SIAMO SOFFERMATI SULL’ANALISI E SULL’USO DI STRUMENTI LINGUISTICI E POETICI UTILI ALLA CREAZIONE DI POESIE DEL TUTTO PERSONALI. INIZIALMENTE SEMBRAVA RITENESSERO QUASI INACCESSIBILE IL LINGUAGGIO POETICO E MOSTRAVANO MOLTA INCREDULITÁ NEI CONFRONTI DEL PROGETTO, FORSE PERCHÉ INFLUENZATI DALL’ALONE DI CRESCENTE DISINTERESSE CHE AVVOLGE LA POESIA NEI GIORNI NOSTRI, MA , UNA VOLTA • SUPERATI I PRIMI OSTACOLI, HANNO MOSTRATO GRAN ENTUSIASMO E NOTEVOLI ABILITÁ ESPRESSIVE.ATTRAVERSO LE ATTIVITÁ PROPOSTE E GRAZIE AL LORO PERSONALE CONTRIBUTO, I RAGAZZI HANNO POTUTO ASSAPORARE ED APPREZZARE UN MONDO FATTO DI BELLEZZA ED ARMONIA PRIMA DA LORO SOTTOVALUTATO.IN QUELLO SPAZIO POETICO, HANNO MOSTRATO DI TROVARE PIACEVOLE RISTORO E NUOVE POSSIBILITA’ PER ESPRIMERE LE PROPRIE SENSAZIONI E LE PROPRIE ESPERIENZE.AL FINE DI MANTENERE L’ORIGINALITÁ’ DELLE LORO CREAZIONI, HO DECISO VOLUTAMENTE DI RIELABOLARE LEGGERMENTE I LORO SCRITTI E DI NON CORREGGERE, OLTREMODO, QUELLI CHE NOI INSEGNANTI , ANCHE DI LINGUE, RITERREMMO PIÚ O MENO GRAVI ERRORI.SPERO NON NE AVRETE A MALE E CHE CI PERDONERETE PER AVER RIPORTATO I TESTI CON LA SEMPLICITÁ CON CUI SONO NATI. Le musiche che ascolterete sono di: Kepa Junkera -“Maren”, Carlos Nuñez- “Mayo Longo”, A.V del flamenco - “Caracol”; gruppi rispettivamente del Paese Basco, della Galizia e dell’Andalusia. La maggior parte delle immagini provengono da internet. BUONA VISIONE! Claudia Bousquet

  4. A te…A te che leggi, a te a cui apro il mio mondo per condividerlo.A te che mi stai ascoltando,proprio tu, se puoi non giudicarmi…se puoi, leggi con gli occhi del cuore;non badare ai miei errori,non soffermarti sul modo in cui mi sono espresso-a, non badare alla forma che sicuramente potrebbe essere più corretta, pensa semplicemente che questa è la mia poesiae che non sono una scrittrice o uno scrittore, né una studiosa o uno studioso; sono un giovane essere che, con semplicità, cerca la sua strada, come tu hai fatto o ancora oggi stai facendo…E sono qui per condividere con gli altri il mio canto,perché la mia voce non sia più solo mia;potrebbe non piacerti, potrei sembrarti stonata,ma questo è il mio sentire, questa la mia melodia,questa-o sono io!

  5. Desculpame... Desculpame si algunas veces no logro mirarte fijo, màs tengo miedo de perderme… de perderme en aquellos magnificos ojos azules, profundos como el mar, Perderme, empezando a soñar cosas que no son y que nunca podràn ser. Pero yo igualmente te seguiré esperando… Scusami… Scusami se alcune volte non riesco a guardarti fisso, ma ho paura di perdermi… di perdermi in quei magnifici occhi blu, profondi come il mare, Perdermi, cominciando a sognare cose che non sono e che mai potranno essere ma io continuerò lo stesso ad aspettarti….. Para mi amado…. Tu eres como un fruto dulce…dulce y jugoso. Tu tienes un rostro luminoso… Y tus ojos brillan como las estrellas en el cielo nocturno. Tu me das tanto… Me acercas al infinito que podría tocar con mi misma mano. Esperemos seguir el camino de nuestro dulce amor… Per il mio amore... Tu sei come un frutto dolce…dolce e succoso. Tu hai un viso luminoso… I tuoi occhi brillano,come le stelle nel cielo di notte. Tu mi dai tanto… Mi avvicini all’infinito,che potrei toccare con la mia stessa mano. Speriamo di continuare il cammino,del dolce nostro amore…

  6. Es noche… Es Noche, todos duermen y yo miro el cielo… Hay muchas estrellas, más hay una más luminosa que parace mirarme a mi… Es Noche… Todos duermen e yo miro el cielo yo penso y sueño me siento como aquella estrella luminosa y sola sola en el inmensidad del cielo estrellado Es Noche… Todos duermen y yo me quedo a mirar el cielo... É notte É notte, Tutti dormono e guardo il cielo, ci sono molte stelle ma ce n’è una più luminosa che sembra guardare me É notte… Tutti dormono ed io guardo il cielo io penso e sogno mi sento come quella stella luminosa e sola sola nell’immensità del cielo stellato É notte… Tutti dormono ed io rimango a guardare il cielo La amistad… La Amistad, la amistad es una piedra preciosa y rara, cuando se encuentra hay que cuidarla mucho.. A veces se halla pero por estupidez y falsedad se pierde y no se tiene ninguna piedad hacia aquella hermosa piedra… La Amistad, la amistad es algo bonito de la vida, y cuando se encuentra hay que aprietarla entre los dedos y no hacerla escapar.. La alianza amistosa, es rara de encontrar es como una flor en el desierto que no siempre se deja cojer cuando se halla hay que cuidarla mucho, dar y recibir.............. Cristina Melita

  7. Hay dìas… Hay dìas en los que... es suficiente un sòlo instante para perder la sonrisa... Hay dìas en los que ... las personas que quieres logran vaciarte sin darse cuenta… Hay dìas en los que... quisieras abandonarte entre los brazos de alguien que amas sabiendo que allì te quedaràs para siempre... Y hay dìas en los que... también un pequeño gesto alcanza hacerte tocar el cielo con un dedo.... Hay dìas en los que... sientes que nada y nadie podrà nunca rayar tus sentimientos... Más… hay dìas en los que ... con nada eres feliz! Ci sono giorni Ci sono giorni... Ci sono giorni in cui… basta un attimo per perdere il sorriso… Ci sono giorni in cui… le persone che ami riescono a svuotarti senza rendersene conto… Ci sono giorni in cui … vorresti abbandonarti tra le braccia di chi ami e sapere che resterai lì per sempre... E ci sono giorni in cui… anche un piccolo gesto riesce a farti toccare il cielo con un dito… Ci sono giorni in cui… ti senti che niente e nessuno potrà mai scalfire i tuoi sentimenti... Ma...ci sono giorni in cui ti basta un niente per essere felice!

  8. En el campo salvaje de mi corazòn En el campo salvaje de mi corazòn se oye soplar el respiro de tu beso suave, perdido en la inmensidad de tus ojos... una caricia ruidosa infringe la magia de este abrazo en mil fragmentos de estrellas... asì de embellecer la cara del cielo, que llora de tristeza, lagrimas amargas de dolor, fundidas en nuestros corazones.. Nella campagna selvaggia del mio cuore Nella campagna selvaggia del mio cuore si sente soffiare il respiro del tuo dolce bacio, perso nell’immensità dei tuoi occhi… una carezza rumorosa infrange la magia di questo abbraccio in mille pezzi di stelle… così da render bella la faccia del cielo che piange di tristezza, lacrime amare di dolore, sciolte nei nostri cuori.

  9. Mundo de cristal Vivimos en un mundo lleno de insidias, listo a volvernos las espaldas a las primeras dificultades… Él nos aparece como un cristal que hace una macedonia de colores, mas aquellos colores estan listos a obscurecerse, espantosos como la soledad, podrían entristecernos para siempre… Esperamos cada dìa en algo màs , porque es la esperanza que nos hace sentir vivos y no cadáveres de "felicidad". Mas este cristal, hecho de selecciónes difíciles, nos permite también volar en el mar de los sueños. Si vuestro mundo de cristal se agrieta o se rumpe, ententad reconstruirlo de nuevo, como hacen los niños con su juego preferido: la VIDA… Il mondo di cristallo Viviamo in un mondo pieno di insidie, pronto a voltarci le spalle alle prime difficoltà… Lui ci appare come un cristallo che fa una macedonia di colori, ma quei colori sono pronti ad oscurarsi, spaventosi come la solitudine, potrebbero intristirci per sempre… Speriamo ogni giorno in qualcosa di più, perché è la speranza che rende vivi e non cadaveri di felicità. Ma questo cristallo, fatto di scelte difficili, ci permette anche di volare nel mare dei sogni. Se il vostro mondo di cristallo si linea, provate a ricostruirlo di nuovo, come fanno i bambini con il loro gioco preferito: la VITA.

  10. Lo que quiero Lo que quiero es tu sonrisa que abre las sendas más luminosas en la oscuridad lo que quiero es tu imagen que mantiene encendida la llama en mi corazón lo que quiero eres tu, sòlo tu porque has raptado mi corazón iluminandolo con tu ojos y haciendome feliz. mi corazón nunca habìa visto una estrella pero ahora la ha encontrado: aquella estrella eres tu ¡sòlo tu! Ció che amo Ciò che amo è il tuo sorriso che apre i sentieri più luminosi nel buio, ciò che amo è la tua immagine che tiene accesa la fiamma nel mio cuore ciò che amo sei tu, soltanto tu perché hai rapito il mio cuore illuminandolo con i tuoi occhi e rendendomi Il mio cuore non aveva mai visto una stella ma ora l’ha trovata: quella stella sei tu soltanto tu! Para mi mejor amiga… He pedido agua… Pero me han dado el mar! He pedido la luz... Pero me han dato el sol! He pedido el más bonito ángel del paraiso... Pero me han dado a ti! Per la mia migliore amica... Ho chiesto l’acqua… Ma mi hanno dato il mare! Ho chiesto la luce… Ma mi hanno dato il sole! Ho chiesto il più bel angelo del paradiso… Ma mi hanno dato te! Autore ignoto

  11. Voces de gabiotas Si mi corazòn pudiera cantar las holas que infringen los siete mares y los abisos que se esconden en el océano… Ahi, si mi corazòn pudiera cantar aquellas melodias de primavera, todos aquellos sueños de liebre y de ciervo... Y si mi corazòn pudiera gritar a los vientos cuanto ha amado en conmovido silencio, sus gritos, sus gritos serìan blancas voces de gabiotas y su eco reconstruirìa aquellos fragmentos de dulce y antiguo canto partido. Voci di gabbiani Se il mio cuore potesse cantare le onde che infrangono i sette mari e gli abissi che si celano nell’oceano... Ahi, se il mio cuore potesse cantare tutti quei sogni di lepre e di cervo... E se il mio cuore potesse gridare ai venti quanto ha amato in commosso silenzio, le sue urla, le sue urla diverrebbero bianche voci di gabbiani e l’eco ricostruirebbe quei frammenti di dolce e antico canto spezzato.

  12. Para mi … Tu eres mi alegria… cuando te veo caminar por la calle, cuando te miro y te escribo una poesia… me encanta tu pelo, como el viento que me toca, me iluminan tus ojos, como los rayos del sol, me gusta tu cara. Yo te sueño cada noche, a toda hora pienso en ti, y cuando tu estas contenta, en mi corazòn nace un sentimiento de amor… tu perfumen me delicia, como una fresca oleada… Cuando me miras con tu dulces ojos, puedo sòlo estar mal… todo eso me da mucho miedo, pero lo que me hace estar bien ahora eres tu amor….. ahora sè que mi respuesta eres tu, porquè vivo de ti ... Per me…….. Tu, sei tu la mia allegria… quando ti vedo camminare per strada, quando ti guardo e ti scrivo una poesia… mi affascinano i tuoi capelli, come il vento che mi sfiora… mi illuminano i tuoi occhi come raggi di sole, mi piace il tuo volto… ti sogno di notte, ti penso ogni momento, e, quando sei contenta, nel mio cuore nasce un sentimento di amore.. il tuo profumo mi delizia come un’ondata fresca… Quando mi guardi con i tuoi dolci occhi Posso solo star male.. Tutto questo mi fa paura Però quello che mi fa star bene, adesso Adesso sei tu! Adesso so che la mia risposta sei tu Perché è di te che vivo…. Messina Rosario

  13. Relaciones amistosas Yo no deseo nada de ti… Tu no quieres nada de mi Tu y yo compartimos la vida… Relazioni d’amicizia Io non desidero nulla da te Tu non vuoi nulla da me… Io e te dividiamo la vita… Buscando la felicidad Me nutro del renspiro del mundo.... Mi nutro del respiro del mondo…

  14. Si tu no vuelves Si tu no vuelves Se secaran todos los mares Y esperarè sin ti Tapiando al fondo de algùn recuerdo Si tu no vuelves Mi voluntad se harà pequeña .. Me quedarè aqui Junto a mi perro espiando horizontes Si tu no vuelves No quedarà mas que desiertos Y escucharè por si Algun latido le queda a esta tierra Que era tan serena cuando me querias Habia un perfume fresco que yo respiraba Era tan bonita,era asì de grande No tenia fin... Y cada noche vendrà una estrella A hacerme compañia Que te cuente como estoy Y sepas lo que hay Dime amor,amor,amor Estoy aqui no ves? Si no vuelves no habrà vida No se lo que harè Si tu no vuelves No habrà esperanza ni habrà nada Caminarè sin ti Con mi tristeza bebiendo lluvia Cantautor anònimo Y tu infancia, dime Y tu infancia dime ¿Donde està tu infancia ? Que yo la quiero. Las aguas que bebiste, Las flores que pisaste, Las trenzas que anudaste, Las risas perdidas, ¿Como es posible que no fueran mìas? Dimelo, que estoy triste Quince años sòlo tuyos, nunca mìos. No me escondas tu infancia. Pìdele a Dios que nos desande el tiempo Volverà tu niñez y jugaremos E la tua infanzia, dimmi E la tua infanzia, dimmi dov’è la tua infanzia? Che io la voglio. Le acque che hai bevuto, I fiori che hai calpestato, Le trecce che hai annodato, Le risate perdute. Come è possibile che non fossero mie? Dimmelo, che sono triste. Quindici anni solo tuoi, non miei. Non mi celare la tua infanzia. Chiedi a Dio che retroceda il tempo. Tornerà la tua infanzia e giocheremo. Poeta anonimo

  15. Amistad El resplandor de la amistad no es la mano tendida, ni la sonrisa cortés, ni la alegría de la compañia. más es una inspiraciòn espiritual... Como cuando alguien cree en nosotros y està dispuesto a confiar en nosotros. Amicizia Lo splendore dell’amicizia non è la mano tesa, né il sorriso cortese, né la gioia della compagnia. Ma è un’ ispirazione spirituale… come quando qualcuno crede in noi ed è disposto a fidarsi di noi. Yo soy... Yo soy... una luz que se pierde en las oscuridad del espacio... Soy una pequeña llama con esperanzas inconsciente de su fuerza... Tengo un corazòn que late pero aun no me siento capaz de amar... Io sono... Io sono… una luce che si perde nell’oscurità dello spazio… Io sono una piccola fiamma speranzosa inconsapevole della propria forza! Ho un cuore che pulsa Però non ancora capace di amare… Angelica Di Grazia

  16. Para mi gato Tu eres mi vida.. estos ojos amarillos como el sol brillan como un estrella Tu pelo negro es suave como el peluche de una niñita tus patitas son adorables, tus bigotitos son sutiles y dulces, como los rayos del sol, mi dulce gato ¡tu eres muy importante para mi! parece tonto enamorarse de un gato… para mi eres indispensable, como el aire, mi gatito ¡te quiero mucho! Per il mio gatto Tu sei la mia vita, questi occhi gialli come il sole brillano come una stella, il tuo pelo nero è dolce, come il peluches di una bimba, le tue zampette sono adorabili, i tuoi baffetti sono sottili e dolci come i raggi del sole, mio dolce gatto tu sei molto importante per me, sembra banale innamorarsi di un gatto, ma per me sei indispensabile come l’aria, mio gattino ti voglio molto bene!! Martina Previtera 3°D/t . Sueños En la vida tengo mucho sueños como un libro infinito, y la manera de realizarlos es aquella de despertarse como un niño, sin pensamientos, y no importa si voy despacio o rapido, como una liebre o una hormiga, lo importante es no pararse y alcanzar la meta. Sogni Nella vita ho tanti sogni come un libro infinito e il modo di realizzarli è quello di svegliarsi come un bimbo, senza pensieri, e non importa se vado piano o veloce, come un lepre o una formica l’importante è non fermarsi e raggiungere la meta

  17. Lei …la Poesia Quando vorresti chiuderti in te stesso, quando non vorresti far altro che scappare, quando eviti ogni confronto per non perdere o per non sentirti smarrito, quando tutto va male.. ci sentiamo soli ed abbiamo bisogno di lei.. … anche chi non la conosce ne ha l’esigenza… Lei è la poesia… La parola del silenzio.. Lo sfogo dell’anima.. La rabbia che può essere tirata fuori senza ferire qualcuno.. La libertà di essere.. La voglia di fare ciò che l’istinto dice.. La poesia è mondo.. Credo che solo grazie a Lei qualcuno riesce ancora a tirarsi su.. spesso rileggere vecchie pagine scritte in un diario aiuta a far capire che la vita, i giorni, le emozioni cambiano sempre.. e di continuo viviamo sensazioni totalmente nuove.. Nulla è perso e nulla trovato, credo che ciò che si ha, è quello che nella nostra vita abbiamo ricavato,.. il nostro cuore è come un libro.. ogni giorno da spazio a qualcos’altro e mai lo strapperà per buttarlo.. Così reputo la poesia.. un infinita vita da saper gustare perché se vissuta bene è come una mongolfiera di zucchero.. Spampinato Veronica

  18. NELLE RIGHE CHE SEGUONO HO VOLUTO RACCOGLIERE, COME ULTERIORE TESTIMONIANZA DEL LORO MONDO, LE OPINIONI DEI RAGAZZI SUL PROGETTO CHE ABBIAMO SVOLTO INSIEME: “Questo progetto intrapreso con la nostra professoressa di spagnolo è un vero e proprio spazio dedicato alla nostra creatività. Pur rimanendo in tema scolastico, perché tutto è rigorosamente in lingua spagnola, questa iniziativa ha permesso a noi ragazzi della IIID/t di essere in qualche modo ascoltati. Infatti, il progetto, consiste nel produrre poesie, racconti, inserire foto, testi di canzoni che in qualche modo ci rappresentino; tutto è rigorosamente prodotto o scelto per qualche particolare ragione da noi ragazzi. Passare un’ ora a scrivere quello che si prova e soprattutto quello che ci interessa veramente, ha permesso, anche ai meno diligenti della classe, di approfondire lo studio di questa materia. Infatti questo progetto è sicuramente, e credo di trovare il consenso dell’intera classe a riguardo, uno strumento di studio innovativo e originale che da letteralmente sfogo a quello che ci viene più naturale; è uno spazio che permette di esprimerci, di farci sentire, di urlare la rabbia o sussurrare il dolore attraverso una nuova lingua, che solo da quest’anno si è inserita nei nostri studi: tutto è nato quasi spontaneamente… È bello sapere possibile una cosa impensabile: la collaborazione professore-alunni!” “Questo splendido lavoro ci ha permesso di far fuoriuscire quello che noi giovani vogliamo gridare al mondo, senza aver paura di esternare quello che proviamo. Spesso ci ritroviamo chiusi in una stanza a piangere e pensare perché quello che ci circonda sia così difficile da superare, senza poter liberare le nostre emozioni con qualcuno che ci capisca… Questo “nuovo” modo di scrivere ce l’ha permesso e anche in modo frizzante! Spero che siamo riusciti a donare qualcosa a questo pianeta purtroppo spesso fatto solo di adulti... concludo dicendo guardateci…“cisiamo anche Noi!”. “

  19. “ Sono molto contenta di aver partecipato a questo lavoro perché credo che ci abbia aiutato ad esporre le nostre idee, le nostre emozioni, i nostri desideri e le nostre sensazioni che magari non avremmo mai esposto se non grazie a questo progetto”. “Mi sento molto soddisfatta di questo progetto di poesia, poiché ci ha permesso di aprirci agli occhi degli altri ed a esternare i nostri sentimenti, senza dare tanta importanza ai giudizi delle persone esterne. Non abbiamo fatto caso alla perfetta grammatica da utilizzare, ma abbiamo solo pensato a riversare le nostre sensazioni sul nostro foglio che, giorno dopo giorno, è stato il nostro teatro grazie al quale, influenzati dalle esperienze quotidiane che in un modo o in un altro ci hanno colpito, abbiamo fatto crescere questo meraviglioso progetto. Ammetto che all’inizio ci siamo sentiti spaesati, come quando i neonati vengono al mondo, inconsapevoli di ciò che sarebbe accaduto, ma quando abbiamo iniziato, non ci siamo più fermati… Abbiamo capito che scrivere delle nostre emozioni, ci rende più liberi e ci permette di togliere quei dubbi che si creano nelle nostre menti. Speriamo di giungere nel profondo di ogni persona che leggerà i nostri lavori…” “A volte proviamo sentimenti, emozioni, sensazioni, illuminazioni fugaci che non riusciamo ad esprimere attraverso un pensiero razionale. Sono troppo complessi o troppo semplici. Non li comprendiamo a pieno con la ragione, ma ci colpiscono e non vogliamo che svaniscano all'improvviso, così come sono sopraggiunti. E tuttavia non troviamo le parole adatte per comunicarli in modo diretto, logico, comprensibile, chiaro, ecco che nasce l’esigenza di fare poesia!”

  20. “Il cuore è come una foglia… basta un lieve soffio di vento per farlo volare lontano…”

  21. Per la realizzazione di questo breve progetto, ringrazio in particolar modo le alunne e i due alunni della 3 d/T per avere partecipato con amore ed entusiasmo, scrivendo e leggendo intime poesie, ma anche per essersi fidati di me, pur senza conoscermi, lasciandosi trasportare in terre ignote. .. Li ringrazio per aver aperto i loro cuori e per aver donato a noi tutti la loro poesia, la loro gioia ed i loro sogni di giustizia e di amore, ormai beni così rari…Sono loro grata per avermi messo a contatto anche con il loro dolore e per aver permesso a chi ascoltava di custodirlo, come fosse un tesoro che può creare armoniosa bellezza e non solo far soffrire. Altresì sono molto contenta perché così facendo hanno offerto la possibilità a loro stessi, ai compagni ed a me di condividere momenti molto intensi e speciali. Un grazie, stragrazie, ai tecnici dei laboratori di informatica Sig.Di fini e al Sig.Marchese, che ci hanno ospitato e con pazienza ci hanno aiutato a realizzare il nostro progetto. Rivolgo le mie grazie al professor Ponzio che ha fatto studiare agli alunni delle belle poesie spagnole, nonchè alla professoressa Tomarchio che ha voluto offrire uno spazio anche fisico a questi giovani, permettendo loro di esporre le loro “creature”… Un mega grazie a me, che ho trascorso un sacco di ore extra al computer per riassemblare gli scritti e occuparmi della parte grafica, in cui non sono assolutamente ferrata. Anzi vogliatemi scusare, questa esattamente è la prima volta che rielaboro un progetto al computer e, per esserci riuscita, voglio ringraziare anche il mio alunno di I media Simone Mazzola (istituto Dusmet) che mi ha dedicato un’efficace lezione su power point! Ed in fine un grazie a voi che vi affacciate curiosi a questa finestra poetica… Dalla classe III D- T in collaborazione con la prof.ssa Claudia Bousquet

More Related