1 / 18

Lesioni degli Arti

Capitolo 4. RegioneLombardia 2006. TRAUMA. Lesioni degli Arti. IMMOBILIZZARE PROVVISORIAMENTE. IDENTIFICARE LA PRESENZA DI FRATTURE. TRATTARE LE EMORRAGIE. AFFRONTARE LE AMPUTAZIONI. IDENTIFICARE IL TIPO DI FRATTURA. IDENTIFICARE LE PRIORITA’ DI TRATTAMENTO.

ken
Download Presentation

Lesioni degli Arti

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Capitolo 4 RegioneLombardia 2006 TRAUMA Lesioni degli Arti

  2. IMMOBILIZZARE PROVVISORIAMENTE IDENTIFICARE LA PRESENZA DI FRATTURE TRATTARE LE EMORRAGIE AFFRONTARE LE AMPUTAZIONI IDENTIFICARE IL TIPO DI FRATTURA IDENTIFICARE LE PRIORITA’ DI TRATTAMENTO Obiettivi

  3. TRAUMA DEGLI ARTI Raramente sono tanto gravi da porre la vittima in pericolo di vita Diventano pericolosi se associati ad altre lesioni SE ESISTE UN PROBLEMA DI EMORAGIA DEVE ESSERE TRATTATA DURANTE LA PRIMA VALUTAZIONE Lesioni degli arti

  4. UN ARTO FRATTURATO DEVE ESSERE MOSSO IL MENO POSSIBILE, MA SI DOVREBBE TENTARE DI RIPORTARLO IN UNA POSIZIONE ANATOMICA, SENZA FORZARE Lesioni degli arti

  5. TRAUMA DEGLI ARTI CONTUSIVI: traumi dei tessuti molli con o senza formazione di ematoma LUSSAZIONI: traumi a carico delle articolazioni con perdita della continuità articolare FRATTURE: traumi a carico dei tessuti ossei DISTORSIVI: traumi a carico dei tessuti articolari Lesioni degli arti

  6. SEGNI E SINTOMI DOLORE TUMEFAZIONE EMATOMA POSIZIONE ANOMALA MOVIMENTI INNATURALI TRAUMI DEGLI ARTI

  7. TRATTAMENTO IMBOTTIRE LE STECCHE RIGIDE (CONFORT) SOSTENERE L’AREA LESA RIMUOVERE ABITI E ACCESSORI VALUTARE. SENSIBILITA’, COLORE E TEMPERATURA A VALLE IMMOBILIZZARE L’ARTICOLAZIONE PRECEDENTE E SUCCESSIVA FERMARE LE EMORRAGIE RIVALUTARE DOPO L’IMMOBILIZZAZIONE TRAUMI DEGLI ARTI

  8. FRATTURA ESPOSTA segni e sintomi DOLORE TUMEFAZIONE EMATOMA POSIZIONE ANOMALA MOVIMENTI INNATURALI FERITA CUTANEA ESPOSIZIONE DELL’OSSO TRAUMI DEGLI ARTI

  9. FRATTURA CHIUSA / COMPOSTA FRATTURA ESPOSTA FRATTURE

  10. FRATTURA ESPOSTA Trattamento IMMOBILIZZAZIONE MANUALE NON RADDRIZZARE L’ARTO NON TRAZIONARE NON FARE RIENTRARE L’OSSO NON PULIRE O LAVARE L’OSSO COPRIRE LA FERITA CON GARZE STERILI IMMOBILIZZARE CON MANICOTTO TRAUMI DEGLI ARTI

  11. IMPOSSIBILITA’ AL RIPRISTINO DELLA POSIZIONE ANATOMICA MANTENERE POSIZIONE ANTALGICA LUSSAZIONE TRAUMI DEGLI ARTI

  12. MANICOTTO A DEPRESSIONE BUONA IMMOBILIZZAZIONE MANTIENE POSIZIONI ANOMALE NON COMPRIME NON TENDE A RADDRIZZARE RAPIDO DA POSIZIONRE SEMPLICE DA USARE

  13. AMPUTAZIONI Trattamento ABCDE FERMARE L’EMORRAGIA (COMPRESSONE DIRETTA) EVITARE IL LACCIO (se possibile) NON USARE FILI USARE FASCE EMOSTATICHE SE SI UTILIZZA IL LACCIO: TRAUMI DEGLI ARTI

  14. FASCIA EMOSTICA APPLICATA ALLA RADICE DELL’ARTO SEGNARE/REGISTRARE L’ORA DI APPLICAZIONE USARE FASCIA IN PARA AMPUTAZIONI RACCOMANDAZIONI

  15. AMPUTAZIONI Trattamento AVVOLTI IN PANNI STERILI MESSI IN SACCHETTI DI PLASTICA CONSERVATI AL FREDDO EVITARE IL CONTATTO DIRETTO CON IL GHIACCIO TRASPORTATI CON IL PAZIENTE IN H I SEGMENTI AMPUTATI DEVONO ESSERE: TRAUMI DEGLI ARTI

  16. CONTROLLO EMORRAGIE ESTERNE TRAUMI DEGLI ARTI • PRESSIONE DIRETTA SULLA FERITA UTILIZZANDO GARZE O TELINI STERILI • SE LA GARZA SI IMBEVE DI SANGUE NON RIMUOVERLA MA AGGIUNGERE ALTRE GARZE E CONTINUARE LA COMPRESSIONE

  17. Domande

  18. Il corretto trattamento delle lesioni agli arti deve controllare il sanguinamento e non produrre danni ulteriori Conclusioni

More Related