1 / 28

L’incentivazione del fotovoltaico: bilancio dei primi mesi di applicazione

L’incentivazione del fotovoltaico: bilancio dei primi mesi di applicazione. Gerardo Montanino Direzione Operativa. AEIT – Sezione Sarda Cagliari, 15 giugno 2006. Indice. Il nuovo GRTN L’incentivazione del fotovoltaico La situazione delle domande. Il nuovo GRTN. Dal 1° novembre 2005.

keon
Download Presentation

L’incentivazione del fotovoltaico: bilancio dei primi mesi di applicazione

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’incentivazione del fotovoltaico: bilancio dei primi mesi di applicazione Gerardo Montanino Direzione Operativa AEIT – Sezione Sarda Cagliari, 15 giugno 2006

  2. Indice • Il nuovo GRTN • L’incentivazione del fotovoltaico • La situazione delle domande

  3. Il nuovo GRTN Dal 1° novembre 2005 GRTN Gestore Rete Trasmissione Nazionale DPCM 11/05/2004trasferimento del ramo d’azienda relativo a trasmissione, dispacciamento e sviluppo rete a Terna S.p.A. Promozione e Sviluppo delle Fonti Rinnovabili Dispacciamento Trasmissione Sviluppo rete TERNA RETE ELETTRICA NAZIONALE GESTORE DEL SISTEMA ELETTRICOGRTN S.p.A.

  4. Il nuovo GRTN MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE MINISTERO DELLE ATTIVITA’ PRODUTTIVE 100% AUTORITA’ GRTN GESTORE DEL SISTEMA ELETTRICO 100% 100% ACQUIRENTE UNICO GESTORE MERCATO ELETTRICO

  5. Il nuovo GRTN Attività del GRTN Gestisce l’incentivazione della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili e da altre fonti energetiche ammesse Incentiva gli impianti alimentati con Fonti Rinnovabili e assimilate in base al provvedimento CIP 6/92 Qualifica e Rilascia i certificati verdi agli Impianti Alimentati da Fonti Rinnovabili (IAFR) e da altre Fonti ammesse Rilascia la garanzia di origine agli impianti alimentati da Fonti Rinnovabili Incentiva gli impianti Fotovoltaici con il nuovo conto energia. Effettua il riconoscimento degli impianti di Cogenerazione.

  6. Indice • Il nuovo GRTN • L’incentivazione del fotovoltaico • La situazione delle domande

  7. L’incentivazione del fotovoltaico • La normativa • Decreto MAP MATT 28/07/2005 : criteri per l'incentivazione dell'energia elettrica prodotta da impianti fotovoltaici. • Delibera AEEG n°188 del 14/09/2005 : stabilite modalità di presentazione delle richieste di incentivazione; individuato il GRTN quale "soggetto attuatore" che valuta le richieste di incentivazione ed eroga le tariffe incentivanti. • Avvio meccanismo : 19/09/2005 • Grande successo registrato dal nuovo meccanismo (in 10 giorni quasi 4.000 domande) : Decreto MAP MATT 06/02/2006 amplia e integra il DM 28/07/2005. • Delibera AEEG n°28/06 del 13/02/2006 : condizioni tecnico-economiche del servizio di scambio sul posto dell’energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili di potenza nominale non superiore a 20 kW. • Delibera AEEG n°40/06 del 24/02/2006 : integra ed in parte modifica la precedente Delibera n° 188.

  8. L’incentivazione del fotovoltaico I capisaldi del meccanismo • Il meccanismo in “conto energia”: erogazione di un corrispettivo commisurato all’elettricità prodotta dagli impianti, sulla base di tariffe incentivanti che variano a seconda della taglia. Le risorse per l'erogazione delle tariffe incentivanti trovano copertura nel gettito della componente tariffaria A3. • Impianti fotovoltaici della potenza da 1 kW sino a 1.000 kW, collegati alla rete elettrica, entrati in esercizio dopo il 30/09/2005 a seguito di nuova costruzione, potenziamento (impianti esistenti da almeno 2 anni), o rifacimento totale (impianti esistenti da almeno 20 anni). • Le tariffe di partenza che rimangono invariate per i 20 anni di incentivazione sono stabilite dalla normativa e diminuiranno per le domande presentate dopo il 2006 (– 5% all’anno + tasso di variazione ISTAT). • Non è possibile modificare il sito indicato nella domanda

  9. L’incentivazione del fotovoltaico • Per gli anni 2005 e 2006 i valori delle tariffe sono i seguenti: Le tariffe incentivanti sono incrementate del 10% qualora i moduli fotovoltaici siano integrati architettonicamente in edifici di nuova costruzione ovvero in edifici esistenti oggetto di ristrutturazione. • L’energia elettrica a cui viene riconosciuto l’incentivo è : - tutta l’energia prodotta, se si sceglie la cessione in rete - l’energia prodotta e autoconsumata, se si fa scambio sul posto • Oltre a tale incentivo, il titolare dell’impianto ha altri benefici: - i ricavi dell’energia immessa in rete in caso di cessione - i risparmi sulla bolletta elettrica in caso di scambio sul posto

  10. L’incentivazione del fotovoltaico RIDUZIONI E DIVIETI DI CUMULO DELL’INCENTIVO Le tariffe sono ridotte del 30% qualora il soggetto che realizza l'impianto benefici della detrazione fiscale di cui alla legge 27 dicembre 2002, n. 289. Le tariffe non sono cumulabili con: • incentivi pubblici in conto capitale, in misura superiore al 20% del costo dell'investimento • incentivi programma Tetti Fotovoltaici del Ministero Ambiente • certificati verdi • titoli di efficienza energetica

  11. L’incentivazione del fotovoltaico Per i piccoli impianti (fino a 20 kW) sono possibili due opzioni : (tale possibilità di scelta è stata introdotta dal DM 6/2/2006) • Chiedere al distributore elettrico locale di usufruire dello scambio sul posto dell’energia (“net metering”, Delibera AEEG 28/06). L’energia viene scambiata con la rete. • Cedere energia alla rete (alle stesse condizioni degli impianti con potenza maggiore di 20 kW). • Se si sceglie di usufruire della Delibera AEEG 34/05, i prezzi minimi a cui si vende l’energia (riferiti all’anno 2006) sono: Situazione in cui ricadono gli impianti fotovoltaici di potenza fino a 50 kW

  12. L’incentivazione del fotovoltaico Il servizio di scambio sul posto (“net metering”) Nelle ore di sole si può mandare in rete l’energia prodotta in eccesso rispetto ai propri consumi. Nelle ore di scarsa insolazione si può prelevare dalla rete l’energia necessaria per i propri consumi. A fine anno il distributore effettua il conguaglio fra produzione e consumi, addebitando i consumi in eccesso rispetto alla produzione o in caso contrario, attribuendo un credito di energia da utilizzare negli anni successivi (max. 3 anni). Non è consentito vendere energia alla rete. L’energia incentivata dal GRTN è quella prodotta e autoconsumata dall’utente.

  13. Convertitore CC/CA Campo FV DC kWh AC Contatore energia prodotta Rete BT distributore elettrico locale Carichi elettrici dell’utente L’incentivazione del fotovoltaico Schema unifilare impianto FV collegato alla rete Contatori energia prelevata e ceduta alla rete * * kWh kWh * id

  14. L’incentivazione del fotovoltaico La nuova delibera AEEG n° 40/06 • Misura dell’energia per impianti fino a 20 kW • Il soggetto responsabile deve avvalersi del distributore elettrico locale per l’installazione, manutenzione e misura dell’energia prodotta • La remunerazione per tali attività è pari alla componente tariffaria MIS1, prevista dalla tabella 18, dell’Allegato n.1 al Testo integrato delle “Disposizioni AEEG per l’erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione, misura e vendita dell’energia elettrica” • L’attuale valore di tale componente per utenze in bassa tensione è 24,82 € per punto di prelievo per anno

  15. L’incentivazione del fotovoltaico La nuova delibera AEEG n° 40/06 • Misura dell’energia per impianti > di 20 kW • Il soggetto responsabile può avvalersi del distributore elettrico locale per l’installazione, manutenzione e misura dell’energia prodotta • La remunerazione per tali attività è pari alla componente tariffaria MIS1, prevista dalla tabella 18, dell’Allegato n.1 al Testo integrato delle “Disposizioni AEEG per l’erogazione dei servizi di trasmissione, distribuzione, misura e vendita dell’energia elettrica” • L’attuale valore di tale componente per utenze in bassa tensione è 24,82 € per punto di prelievo per anno, mentre per utenze in media tensione è 542,25 € per punto di prelievo per anno.

  16. Verifica le domande di ammissione all’incentivazione • Comunica gli esiti delle valutazioni • Eroga gli incentivi ventennali • Effettua verifiche sugli impianti in costruzione e in esercizio L’incentivazione del Fotovoltaico Il Ruolo del GRTN L’Autorità per l’energia elettrica ed il gas con la delibera188/2005 ha individuato nel Gestore del Sistema Elettrico - GRTN il “Soggetto Attuatore” per l’incentivazione del fotovoltaico. Il GRTN:

  17. L’incentivazione del Fotovoltaico • Modalità di invio delle domande • Le domande, redatte secondo l’allegato alla Delibera AEEG 40/06 (scaricabile dal sito www.grtn.it), devono essere corredate da: • Progetto preliminare, inclusivo della nuova scheda tecnica • Autorizzazione sottoscritta dal proprietario dell’immobile (se non si è proprietari del sito di installazione) • Preventivo di spesa dei costi da sostenere • Elenco delle autorizzazioni necessarie alla costruzione ed esercizio dell’impianto. • Solo per gli impianti maggiori di 50 kW, dichiarazione di impegno a costituire una fideiussione a favore del GRTN • Solo per gli impianti maggiori di 50 kW, offerta economica in busta chiusa. • In caso di integrazione architettonica, dichiarazione di rispetto dei requisiti

  18. L’incentivazione del Fotovoltaico • Modalità di invio • Le domande per l’ammissione all’incentivazione debbono essere inviate a: • Gestore del Sistema Elettrico – GRTN S.p.a. Viale Maresciallo Pilsudski, 92 - 00197 Roma • Le finestre temporali per l’inoltro delle domande sono: 1-31 marzo primo trimestre • 1-30 giugno secondo trimestre • 1-30 settembre terzo trimestre • 1-31 dicembre quarto trimestre

  19. L’incentivazione del fotovoltaico Tempistica • A decorrere dalla fine di ciascun trimestre, il GRTN ha 60 giorni di tempo per comunicare la potenza ancora disponibile per l’incentivazione: solo se vi è ancora potenza disponibile, possono essere presentate altre domande. Nei successivi 30 giorni (90 giorni dal termine di ogni trimestre) il GRTN deve comunicare a tutti i soggetti l’esito delle richieste di incentivazione. • Ricevuti gli esiti favorevoli, i soggetti responsabili devono rispettare una serie di scadenze (pena la revoca del diritto acquisito): • entro 6 mesi dalla ricezione dell’esito (12 mesi per impianti di potenza superiore ai 20 kW) devono iniziare i lavori comunicandolo al GRTN • entro 12 mesi dalla ricezione dell’esito (24 mesi per impianti di potenza superiore ai 20 kW) devono terminare i lavori inviando al GRTN la documentazione finale di progetto • entro 6 mesi dalla conclusione dei lavori devono entrare in esercizio comunicandolo al GRTN

  20. L’incentivazione del fotovoltaico Attuali limiti di potenza incentivabile • Il DM 06/02/2006 ha individuato in 1.000 MW l’obiettivo di potenza fotovoltaica da installare in Italia al 2015 (attualmente sono installati circa 30 MW), definendo dei limiti alla potenza che può essere incentivata fino al 2012: Priorità di accesso alla potenza incentivabile • Due graduatorie: < = 50 kW : in base all’ordine di arrivo delle domande (numero progressivo) > 50 kW : in base alla tariffa offerta

  21. Indice • Il nuovo GRTN • L’energia fotovoltaica • La situazione delle domande

  22. La situazione delle domande Risultati primo periodo di incentivazione (3° trim. 2005 : 19 – 30 settembre 2005)

  23. La situazione delle domande Risultati secondo periodo di incentivazione (4° trim. 2005 : ottobre - dicembre 2005)

  24. La situazione delle domande Risultati TOTALI primi due periodi di incentivazione

  25. La situazione delle domande Risultati TOTALI primi due periodi di incentivazione : ripartizione regionale della potenza delle domande ammesse

  26. La situazione delle domande

  27. La situazione delle domande

  28. Grazie per l’attenzione

More Related