1 / 6

PROSPETTO DEL CAPITALE

Autofinanziamento. PROSPETTO DEL CAPITALE. IMPIEGHI 2003 2004. FONTI 2003 2004. BANCA 2.000 3.300. DEB. FUNZ. 2.500 2.000. CRED FUNZ 3.000 2.700. F.di Ris/On. 80 150. FFS 300 200. RICAVI ANT 500 400.

keren
Download Presentation

PROSPETTO DEL CAPITALE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Autofinanziamento PROSPETTO DEL CAPITALE IMPIEGHI 2003 2004 FONTI 2003 2004 BANCA 2.000 3.300 DEB. FUNZ. 2.500 2.000 CRED FUNZ 3.000 2.700 F.di Ris/On. 80 150 FFS 300 200 RICAVI ANT 500 400 PRODOTTI 500 400 CAP. CONF. 3.720 3.720 FFR 1.000 800 UTILE / 1.130 TOT IMP. 6.800 7.400 TOT. FON. 6.800 7.400

  2. Schema del Reddito 2004 Comp. Negativi Comp. Positivi Costi Prov. Pass. Ricavi Prov. Pass. Materie 300 Prodotti 500 FFR 1.000 Ricavi Ant. 500 Costi Sostenuti Ricavi Conseguiti Acquisto FFS 2.000 Vendita Prod 3.500 Ricavi rinv. futuro Costi rinv. futuro Ricavi Ant 400 Materie 200 Prodotti 400 FFR 800 Costi da Integrare Acc.ti Rischi Cred.50 Ricavi da Integrare Acc.ti Ris. Garanzia Prodotti.20 UTILE 1130

  3. Schema del Reddito 2004 Costi Compet. Ricavi Compet. Consumi FFS 2.200 Consumi FFR 200 Capitale Rigenerato Perdite fut. pres. 3.600 AUTOFINANZIAMENTO 50 Acc.ti Rischi/Oneri Costi fut. pres. 20 Capitale Autog. UTILE 1.130 Durevole

  4. AUTOFINANZIAMENTO Metodo Diretto Ricavi Comp. – Consumi FFS 1.400 Metodo Indiretto Utile + Amm. ti + Acc. ti 1.400 In assenza di operazioni non riconducibili alla gestione caratteristica corrente (acquisto/vendita FFR, accensione/rimborsi di debiti di finanziamento, incremento/restituzione di capitale di proprietà), l’autofinanziamento coincide con la variazione del CCN.

  5. In assenza di operazioni non riconducibili alla gestione caratteristica corrente (acquisto/vendita FFR, accensione/rimborsi di debiti di finanziamento, incremento/restituzione di capitale di proprietà), l’autofinanziamento coincide con la variazione del CCN. Var. Banca = + 1.300 Var. Crediti Funz. = - 300 Var. FFS = - 100 Var. Prodotti = - 100 Var. Debiti = + 500 Var. Ricavi Anticipati = + 100 Totale Variazione CCN = 1.400 = Autofinanziamento

  6. Sottraendo il totale delle variazioni non monetarie di CCN (crediti/rimanenze/debiti/ricavi anticipati) dall’autofinanziamento, si ottiene l’autofinanziamento monetario (che coincide con la variazione di banca dovuta alla gestione caratteristica corrente). Variazioni CCN non monetarie: Var. Crediti Funz. = - 300 Var. FFS = - 100 Var. Prodotti = - 100 Var. Debiti = + 500 Var. Ricavi Anticipati = + 100 Totale Variazione non monetarie CCN = + 100 Autofin. Monetario = 1.400 – 100 = 1.300 = Var. Banca

More Related