1 / 11

UN’IDEA DI PARCO LETTERARIO: ITINERARI E PERCORSI NELL’OLTREP Ò PAVESE

UNIVERSIT À DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA E SCIENZE POLITICHE Corso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale. UN’IDEA DI PARCO LETTERARIO: ITINERARI E PERCORSI NELL’OLTREP Ò PAVESE

kerryn
Download Presentation

UN’IDEA DI PARCO LETTERARIO: ITINERARI E PERCORSI NELL’OLTREP Ò PAVESE

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIAFACOLTÀ DI ECONOMIA, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, LETTERE E FILOSOFIA E SCIENZE POLITICHECorso di laurea in Comunicazione Interculturale e Multimediale UN’IDEA DI PARCO LETTERARIO: ITINERARI E PERCORSI NELL’OLTREPÒ PAVESE Relatore: Chiar.ma Prof.ssa Anna Modena Correlatore: Dott. Federico Francucci Tesi di: CarmelitaCambareri

  2. Definizioni e cenni storici … • I Parchi Letterari® sono luoghi che comunicano al visitatore le medesime sensazioni, che ispirarono i più grandi autori della letteratura italiana e le loro opere. • Sono molto diffusi in tutta la penisola italiana, ma la maggioranza di essi è stata realizzata nel Mezzogiorno. • Essi nascono alla fine degli anni Ottanta da un’idea dello scrittore Stanislao Nievo, pronipote dello scrittore Ippolito Nievo. • La loro gestione è stata affidata a Paesaggio Culturale Italiano Srl, Imprenditoria Giovanile e al Touring Club Italiano. • Il logo scelto, per rappresentare il progetto, raffigura il “Ravenala del Madagascar” o “palma del viaggiatore”.

  3. Criteri selettivi di un Parco • L’autore al quale è intitolato il Parco non deve essere vivente e avere valenza almeno nazionale. • Il territorio individuato deve corrispondere il più possibile ai luoghi descritti nei testi. • Nel territorio devono essere presenti forme imprenditoriali. • Intervento delle autorità locali nella gestione e nella realizzazione del progetto. • Redazione di un programma contenente le iniziative culturali di un Parco. • Una sede all’interno del Parco.

  4. Un esempio pratico: Il Parco Letterario® delle Cinque Terre Il paesaggio di Monterosso al Mare, definito da Eugenio Montale <<… simile ai più forti di Calabria ….>>.

  5. Il Parco Letterario® Dante e i trovatori nelle terre dei Malaspina I territori dominati dai Malaspina erano suddivisi in due rami: SPINO FIORITO OLTREPÒ PAVESE SPINO SECCO LUNIGIANA

  6. Oramala: la Resistenza in Oltrepò Ricerca di un ruolo attivo da parte del fruitore: Letteratura Storia Parchi Letterari® Iniziative riguardanti la Resistenza Nell’aprile 2009, l’iniziativa “Sentieri Partigiani” ha proposto una marcia che ripercorreva lo stesso tragitto effettuato nel 1944 dai partigiani.

  7. Casa Marinetti a Godiasco • Nell’attuale via Angelini a Godiasco, è situata la casa di campagna di Filippo Tommaso Marinetti che lasciò nel 1924 alle sorelle Angelini. • L’abitazione rispondeva all’esigenza di riservatezza e raccoglimento, quindi era molto lontana dalla tipica casa futurista. • L’interno era arredato con oggetti e mobili eleganti e di valore.

  8. Instaurazione di collaborazioni tra Voghera o Godiasco e il Mart come già avvenuto nel marzo 2009. • Possibilità di dare risalto a personalità futuriste pavesi. • Rivalorizzazione delle sorelle Angelini, che furono delle “segretarie” del Futurismo. Vantaggi Un percorso futurista nell’Oltrepò I ritratti tipografici di Marietta Angelini, detta anche “la poetessa parolibera”.

  9. La casa a Godiasco è privata ed è attualmente in vendita • Il carteggio è stato depositato dagli eredi delle sorelle Angelini al Mart • Al suo interno, non sono rimasti molti oggetti di valore perché venduti o dispersi Svantaggi Un percorso futurista nell’Oltrepò Pendola con figura in bronzo dorato, opera di Auguste Moreau.

  10. Un futuro percorso letterario potrebbe essere applicato in futuro allo scrittore vogherese, Alberto Arbasino. • L’opera letteraria di riferimento è la raccolta “Le piccole vacanze”, in particolare il racconto Distesa Estate. • I luoghi sui quali potrebbe essere incentrato il percorso potrebbero essere: Un futuro percorso letterario nel vogherese … Voghera Casteggio Casa natale dello scrittore La Casa Lunga

  11. Conclusioni • I Parchi Letterari® rappresentano una forma di turismo culturale. • Spesso la loro fruizione rappresenta una risorsa per la didattica. • Essi costituiscono un maggiore incentivo nella salvaguardia dell’ambiente e del patrimonio culturale. • La loro realizzazione è ostacolata dalla mancanza di fondi, che interessa spesso molte amministrazioni comunali. • Per la realizzazione di percorsi letterari è necessaria la cooperazione tra: • autorità locali • proprietari privati dei beni da tutelare e/o associazioni culturali.

More Related