1 / 6

INAF / IASF Bologna I stituto di A strofisica S paziale e F isica cosmica di Bologna

INAF / IASF Bologna I stituto di A strofisica S paziale e F isica cosmica di Bologna. www.iasfbo.inaf.it - Direttore: G. Malaguti – malaguti@iasfbo.inaf.it. INAF/IASF Bologna I stituto di A strofisica S paziale e F isica cosmica di Bologna. una delle Strutture di Ricerca dell’ INAF

khuong
Download Presentation

INAF / IASF Bologna I stituto di A strofisica S paziale e F isica cosmica di Bologna

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. INAF / IASFBologna Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna www.iasfbo.inaf.it - Direttore: G. Malaguti – malaguti@iasfbo.inaf.it

  2. INAF/IASFBologna Istituto di Astrofisica Spaziale e Fisica cosmica di Bologna • una delle Strutture di Ricerca dell’INAF • parole chiave: Fisica spaziale-Tecnologie per l’astrofisica • stretta collaborazione con Università (studenti di Laurea e/o Dottorato, docenze) • progetti e contratti con ASI,MIUR,ESA,ESO,UE • circa 60 persone tra ricercatori, tecnologi, tecnici, amministrativi, assegnisti, borsisti • forte impegno nella divulgazionee nella didatticaanche con il coinvolgimento delle scuole del territorio

  3. Infrastrutture Tecnologiche Centro di calcolo astrofisico Sala integrazione grandi apparecchiature Laboratori Sistemi criogenici Macchina radiogena X Camera pulita e termo-vuoto

  4. Ricerca Scientifica 1.Astrofisica relativistica e delle alte energie:studio dei fenomeni più violenti che avvengono nell’Universo, sia nella nostra Galassia, come per esempio le binarie X, sia fuori da essa, come i buchi neri supermassicci, i nuclei galattici attivi e i lampi gamma. La radiazione X e gamma è fondamentale per investigare questi fenomeni e a tal scopo i ricercatori utilizzano dati acquisiti da telescopi spaziali in aggiunta a dati multifrequenza che permettono di avere una conoscenza più approfondita della fisica degli oggetti celesti. Tra le missioni spaziali in cui è coinvolto l’INAF/IASF-Bologna per la realizzazione di strumentazione a bordo, calibrazioni, analisi e riduzione dei dati scientifici vi sono: Integralosserva il cielo nel regime dei raggi gamma soffici. Tra le sue scoperte più importanti ci sono le Supergiant Fast X-ray Transient (SFXT), la rivelazione di emissione polarizzata dalla nebulosa del Granchio e dal buco nero Cygnus X-1 Agilestudia l’Universo nella banda X (10-40 keV) e gamma (30 MeV- 30GeV). Tra i risultati più importanti raggiunti in 6 anni di operazione ci sono la variabilità della nebulosa del granchio e i TGF (Terrestrial Gamma-ray Flashes) XMM-Newton studia l’Universo in banda X aiutando a comprendere l’origine di sorgenti misteriose quali i nuclei galattici attivi, le binarie X, i gamma-ray burst Fermi permette di studiare l’Universo più estremo e violento attraverso la radiazione gamma emessa sia da oggetti galattici (per esempio il Sole, la Via Lattea, le pulsars, etc.) sia extragalattici (come i blazars e le radio galassie)

  5. IL SATELLITE PLANCK 2.Cosmologia Planck è un progetto dell’ Agenzia Spaziale Europea (ESA) e conta la partecipazione di più di 100 istituti in tutto il mondo. I maggiori contributori sono Italia e Francia. L’Italia in particolare è responsabile dello strumento a basse frequenze LFI (con PI N. Mandolesi). Il satellite Planck è stato lanciato il 14 maggio 2009 e il 23 ottobre 2013 ha portato a termine la sua egregia missione. PLANCK HA OSSERVATO CON ALTISSIMA PRECISIONE LA PRIMA LUCE EMESSA DALL’UNIVERSO: LA RADIAZIONE DI FONDO COSMICO A MICROONDE, I SUOI DATI HANNO PERMESSO DI DETERMINARE I PARAMETRI CHE DESCRIVONO IL NOSTRO UNIVERSO CON UNA PRECISIONE SENZA PRECEDENTI. Ideazione, progettazione, realizzazione, calibrazione, gestione delle operazioni in volo e analisi degli effetti sistematici dello strumento LFI Analisi di modelli cosmologici e inflazionari nonché studio delle anomalie a grandi scale angolari CONTRIBUTO IASF-BOLOGNA Analisi dati e studio/ interpretazione dei risultati cosmologici e astrofisici. Progetto e realizzazione della sola unità hardware di Planck (il 4K Reference Load) prodotta da un Ente di Ricerca Italiano Sviluppo di strumenti per l’analisi dati finalizzati a: separazione delle componenti, spettro di potenza angolare, likelihood e parametri cosmologici Ha coadiuvato JPL-NASA, nella progettazione e realizzazione del primo refrigeratore a Idrogeno per Astrofisica dallo Spazio Studio di modelli cosmologici e astrofisici e test con dati simulati per l’ottimizzazione degli strumenti d’analisi Studio ed ottimizzazione della risposta ottica e della configurazione Termica del satellite.

  6. IL FUTURO Partecipazioni IASF-BO, altre strutture INAF, altri Enti, supporto ASI ESA COSMIC VISION 2015-2025 Euclid: lancio previsto nel 2020, studierà la geometria dell’Universo per capire la natura della materia e dell’energia oscura. ATHEnA+:Universo “caldo” ed “energetico” (selezione fine 2013) LOFT: materia in condizioni estreme (selezione inizio 2014) EChO:atmosfere dei pianeti extra-solari (selezione inizio 2014) PROGETTI DA TERRA CTA – Cherenkov Telescope Array ASTRI MAORYprima luce di E-ELT (ESO) sarà integrato e testato presso IASF-Bologna T-REX: progetto premiale MIUR Astrirealizzerà il prototipo del “Small Size Telescope” del Cherenkov Telescope Array (CTA) Progetto bandiera MIUR

More Related