1 / 20

Percorso: la progettazione e implementazione del questionario

Percorso: la progettazione e implementazione del questionario LE TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO. Scuola Secondaria di secondo grado; Argomento: Questionario – Tecniche( 30.09.13); Pacchetto: S2.D.2. Sommario. 1) Modalità di somministrazione del questionario

Download Presentation

Percorso: la progettazione e implementazione del questionario

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Percorso: la progettazione e implementazione del questionario LE TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DEL QUESTIONARIO Scuola Secondaria di secondo grado; Argomento: Questionario – Tecniche( 30.09.13); Pacchetto: S2.D.2

  2. Sommario 1) Modalità di somministrazione del questionario 2) La scelta della tecnica adeguata 3) L’intervista diretta: definizione, vantaggi e svantaggi 4) L’ autocompilazione: definizione, vantaggi e svantaggi 5) L’intervista telefonica: definizione, vantaggi e svantaggi 6) Le tipologie di questionari 7) I vantaggi delle tecniche Computer Assisted 8) Strumenti per l’utilizzo di ciascuna tecnica

  3. Le tecniche di rilevazione • Modalità di somministrazione del questionario • intervista diretta o faccia a faccia • autocompilazione • intervista telefonica

  4. Le tecniche di rilevazione • La scelta della tecnica adeguata • obiettivi dell’indagine • caratteristiche della popolazione oggetto della rilevazione • tempi e costi • massimizzare la qualità • limitare il carico statistico

  5. Le tecniche di rilevazione • L’intervista diretta: definizione • una persona, nel ruolo di intervistatore, pone le domande faccia a faccia all’intervistato • i due hanno ruoli precisi e asimmetrici: non è un rapporto alla pari

  6. Le tecniche di rilevazione • L’intervista diretta: i vantaggi • certezza dell’identità del rispondente • il contatto umano stabilito può ottenere maggiore disponibilità alla risposta: migliora l’interesse per l’oggetto dell’indagine e la fiducia • esiste la possibilità di far precisare affermazioni poco chiare del rispondente per le domande aperte • esiste la possibilità da parte dell’intervistatore di fornire delucidazioni se la domanda non è ben compresa

  7. Le tecniche di rilevazione • L’intervista diretta: gli svantaggi • nel processo di comunicazione tra intervistato e intervistatore, quest’ultimo può influenzare le risposte • l’intervistatore potrebbe cambiare la formulazione delle domande che pertanto non risultano più omogenee per tutti gli intervistati • l’intervistatore potrebbe cambiare l’ordine delle domande o addirittura saltarne qualcuna per la fretta • l’intervistato potrebbe percepire l’intervista come un interrogatorio

  8. Le tecniche di rilevazione L’ autocompilazione: definizione • è la persona oggetto della rilevazione a compilare il questionario autonomamente, senza il tramite dell’intervistatore • il questionario può essere inviato per posta direttamente al luogo di residenza della persona • il questionario può essere consegnato da personale specializzato che avrà anche l’incarico di ritirarlo • il questionario può essere lasciato al termine di un’intervista diretta a parziale integrazione di un questionario principale

  9. Le tecniche di rilevazione • L’ autocompilazione: i vantaggi • ci sono informazioni, percepite come riservate o delicate, che gli individui sono riluttanti a dare a un interlocutore fisicamente presente, ovvero all’intervistatore (ad esempio il reddito) • utile quando si devono raccogliere una gran quantità di notizie molto dettagliate che richiedono una riflessione attenta • il rispondente può scegliere il momento più opportuno per la compilazione • efficace quando il tema proposto è altamente coinvolgente • comporta costi minori rispetto all’intervista diretta

  10. Le tecniche di rilevazione • L’ autocompilazione: gli svantaggi • alta percentuale di mancati ritorni • autoselezione dei rispondenti • restituzione dei questionari parzialmente incompleti

  11. Le tecniche di rilevazione • L’ intervista telefonica: definizione • si entra in contatto con il rispondente attraverso il telefono • verificando l’identità del rispondente • presentandosi come intervistatore e illustrando gli obiettivi della ricerca • chiedendo gentilmente la collaborazione dell’intervistato

  12. Le tecniche di rilevazione • L’ intervista telefonica: i vantaggi • tempestività nella raccolta delle informazioni • riduzione dei costi rispetto all’intervista diretta • minore diffidenza delle persone che difficilmente aprono la porta ad estranei • maggiore disponibilità a dare informazioni su argomenti delicati o ritenuti riservati • possibilità di entrare in contatto con persone difficilmente reperibili in casa negli orari in cui si svolgono le interviste faccia a faccia

  13. Le tecniche di rilevazione • L’ intervista telefonica: gli svantaggi • non tutte le famiglie italiane sono abbonate al servizio telefonico: alcuni individui non entrano a far parte delle liste di estrazione (questo può creare distorsioni a causa, per esempio, di eventuali differenze nelle condizioni socio-economiche delle famiglie) • la parziale mancanza di contatto umano inibisce la possibilità di cogliere espressioni di dubbio, esitazione o fastidio • momenti di silenzio al telefono possono significare che l’individuo sta riflettendo ma anche che non ha capito la domanda • non si può essere certi dell’identità dell’intervistato

  14. Le tecniche di rilevazione • Le tipologie di questionario • cartaceo: • tecnica PAPI (Paper and PencilInterviewing) • informatizzato (tecniche Computer Assisted) : • tecnica CAPI (Computer Assisted Personal Interviewing) • tecnica CATI (Computer AssistedTelephone Interviewing) • tecnica CASI (Computer AssistedSelf Interviewing)

  15. Le tecniche di rilevazione • Le tipologie di questionari: i vantaggi delle tecniche Computer Assisted • registrazione immediata delle informazioni • gestione automatica delle domande filtro • controllo immediato delle informazioni mediante regole di coerenza e compatibilità (per esempio chi risponde ai quesiti relativi al lavoro svolto non può avere 90 anni!)

  16. Strumenti per l’utilizzo di ciascuna tecnica • la lettera: • di preavviso • di accompagnamento • le istruzioni per la compilazione: • rivolte all’intervistato • rivolte al rispondente nell’intervista diretta nell’intervista telefonica nell’autocompilazione nell’intervista diretta nell’intervista telefonica nell’autocompilazione

  17. Proposta di attività • Prendendo spunto dall’indagine Istat «Aspetti della vita quotidiana» (http://www.istat.it/it/archivio/91926) • Scegliere il tema da indagare con il questionario (il tempo libero, le vacanze, l’attività sportiva, gli stili alimentari, ecc) • Decidere a chi somministrarlo (familiari, amici, ecc) • Definire la tecnica di somministrazione (che può anche essere mista: una parte per intervista diretta e un’altra per autocompilazione) • Traferire le risposte date su un foglio elettronico, ad esempio su excel, e analizzare le percentuali di risposte fornite

  18. Per saperne di più… • Manuale di tecniche di indagine. 3 – tecniche di somministrazione del questionario. Istat, note e relazioni, anno 1989.

  19. …e adesso… buon lavoro! Rete per la promozione della cultura statistica Per ulteriori moduli didattici relativi alle scuole secondarie di secondo grado si prega di consultare anche la piattaforma Scuola di statistica – Lab (accessibile dal link http://scuoladistatistica-lab.istat.it/)

More Related