1 / 14

Classe I sezione H

Classe I sezione H. Computer - Zanichelli Enunciato dell’esercizio a pag i220. Limpidezza Temperatura di ebollizione Solubilità Osmosi. Limpidezza alla sorgente.

Download Presentation

Classe I sezione H

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Classe I sezione H Computer - Zanichelli Enunciato dell’esercizio a pag i220

  2. Limpidezza • Temperatura di ebollizione • Solubilità • Osmosi

  3. Limpidezza alla sorgente L’acqua alla sorgente è limpida perché nel sottosuolo viene filtrata dalla roccia e dal terreno a cui rimangono attaccati i detriti.

  4. ESPERIMENTO Il filtro a sabbia • Tagliare una bottiglia di plastica e rovesciarla- Inserire cotone idrofilo, poi ghiaia ed infine sabbia- Riempire un’altra bottiglia di acqua e terra- Versare la mistura nel filtro- Uscirà acqua limpida

  5. Temperatura di ebollizione

  6. ESPERIMENTO Consiste nel misurare ogni minuto la temperatura dell’acqua in un pentolino messo sul fuoco.

  7. RISULTATO • La temperatura aumenta fino a100°C • Scaldando ancora il volume d’acqua diminuisce. • - A 100°C l’acqua sparita è diventa gassosa

  8. La soluzione è una mescolanza omogenea di due sostanze di cui almeno una liquida.

  9. ESPERIMENTO ACQUA + SALE ACQUA + OLIO E’ una soluzione perché il sale si è sciolto nell’acqua!

  10. RISULTATO Quale di queste mescolanze sono soluzioni?

  11. Osmosi L’osmosi è il passaggio di acqua attraverso una membrana semipermeabile, da una soluzione meno concentrata verso una soluzione più concentrata

  12. ESPERIMENTO • Sbucciare e dividere in due una patata- Scavare la parte interna- Riempire una metà di sale- Asciugare l’interno dell’altra metà- Immergere le mezze patate nell’acqua (non devono essere bagnate da sopra)

  13. RISULTATO Dopo un po’ di tempo notiamo che:- le patate vuote hanno l’incavo vuoto- le patate col sale hanno il sale bagnato Conclusione L’acqua ha attraversato lo spessore della patata per diminuire la concentrazione del sale

  14. Fine Grazie per l’attenzione

More Related