1 / 13

Siena , 12 Settembre 2012

Riassetto Organizzativo della Rete Focus su AT e DTM. Siena , 12 Settembre 2012. Revisione modello organizzativo - Driver del riassetto.

Download Presentation

Siena , 12 Settembre 2012

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Riassetto Organizzativo della Rete Focus su AT e DTM Siena, 12 Settembre 2012

  2. Revisione modello organizzativo - Driver del riassetto Il presidio del territorio sarà garantito da 8 Aree Territoriali, 8 Dipartimenti Operativi di Rete e 66* Direzioni Territoriali Mercato con uno spanofcontrol di circa 35 Filiali ciascuna La riduzione del numero delle DTM e delle AT mantiene comunque forte il presidio dei territori di riferimento attraverso un’equilibrata copertura geografica a livello di singola AT e il “dimagrimento” della filiera commerciale, riducendo le risorse dedicate a funzioni di coordinamento e supporto aumentando il numero di risorse dedicate alla relazione commerciale con il cliente As Is To Be • 8 Aree Territoriali (compresa BAV) • 8 Dipartimenti Operativi Rete (compresa BAV) • 66 DTM (post-verifica incorporazione BAV)* • DTM: eliminazione fasce dimensionali • SpanofControl DTM: • Media a tendere 35 Filiali • Minimo 1 Centro PMI • Laddove possibile 1 Centro Private • Centro Enti in presenza di masse congrue • 11 Aree Territoriali + BAV • 11 Dipartimenti Operativi Rete + BAV • 100 DTM BMPS + 13 DTM BAV = 113 DTM • DTM: articolazione in 3 fasce dimensionali • SpanofControl DTM: • Media 23 Filiali • Minimo 1 Centro PMI • Non sempre presente Centro Private • Non sempre presente Centro Enti * Al momento dell’ultimazione del roll-out con l’incorporazione di BAV le DTM saranno 69

  3. Revisione Presidio del Territorio - Aree Territoriali TO BE • N° soggetto a riduzione fino ad un minimo di 10 DTM a partire dal 31.12.13 • N° soggetto a riduzione fino ad un minimo di 66 DTM a partire dal 31.12.13

  4. Assetto organizzativo As Is AT/DTM BMPS Direttore Generale Organico al 31.12.2011 Direzione Corporate Direzione Privati 1145 Aree Territoriali 11 Aree Sviluppo Commerciale, Qualità e Innovazione Segreteria di Direzione Sviluppo Commerciale eCdG Credito e Legale Innovazione, Qualità e Reclami Credito e Rischio Anomalo Legale Prodotti Estero Organico al 31.12.2011 Specialisti di Prodotto Commerciale Estero Middle Office Prodotti Middle Office Estero 964 DTM In funzione della complessità organizzativa e della massa critica gestita, le DTM sono articolate secondo tre macro-distinzioni: 100 DTM DTM di fascia 1 DTM di fascia 2 • DTM di fascia 3 Sviluppo Clientela Credito Qualità e Rischio Anomalo Coordinamento Commerciale Filiali C. PMI C. Enti C. Private

  5. Assetto organizzativo As IsDOR BMPS Organico al 31.12.2011 11 DOR 1469 Nucleo del DOR

  6. Assetto organizzativo As Isdgbav Organico al 31.12.2011 636 Organico al 31.12.2011 87 13 DTM

  7. Revisione modello organizzativo – Organici BMPS asis Organico AT, DOR e DTM al 31/12/2011 (base-line progettuale)

  8. Revisione modello organizzativo - Organici BAV asis Organico Direzione Generale e DTM al 31/12/2011 (base-line progettuale)

  9. Revisione modello organizzativo – Dimensionamenti a tendere AT e DOR Dimensionamenti (compresa BAV) delle Aree Territoriali DOR

  10. Revisione modello organizzativo – Dimensionamenti a tendere DTM Dimensionamenti (compresa BAV) delle DTM * Si ipotizza la dotazione di una risorsa in più per le 13 DTM di maggiore dimensione (>= 40 filiali) * Rispetto alla forchetta di dimensionamento a tendere indicata nel documento “Riassetto Organizzativo della Rete – Doc. n. 1 – Manovra” si è considerato il valore più alto (Cfr. pag. 10)

  11. CRITERI DI RIALLOCAZIONE RISORSE • Preservare le professionalità e le competenze acquisite. • Ottimizzazione della Gestione Individuale (colloqui con le risorse): • analisi profili coerenti e idonei per l’immediato utilizzo nella nuove strutture dell’AT/DTM. • analisi profili da rendere idonei per l’utilizzo in ruoli diversi attraverso un adeguato processo di formazione con l’obbiettivo del “Rafforzamento Frontline commerciale e Qualità Credito” • Trasferimento: • analisi delle domande in essere • analisi di eventuali disponibilità manifestate dalle risorse • disponibilità a valutare esigenze delle risorse verso particolari ambiti geografici

  12. Revisione modello organizzativo –DENOMINAZIONI, SEDI E Dimensionamenti a tendere DTM (1/2)

  13. Revisione modello organizzativo –DENOMINAZIONI, SEDI E Dimensionamenti a tendere DTM (2/2) In media, il dimensionamento delle DTM sarà di circa 5 unità. (*): inizialmente l’AT comprenderà anche la DTM Triveneto.

More Related