1 / 7

IL PREZZEMOLO

IL PREZZEMOLO. Classe 3B Scuola Primaria “Vittorino da Feltre”. Il prezzemolo ( Petroselinum crispum ) è una pianta biennale, originaria delle zone mediterranee. Cresce spontaneamente nei boschi e nei prati delle zone a clima temperato; teme infatti il freddo intenso.

Download Presentation

IL PREZZEMOLO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL PREZZEMOLO Classe 3B Scuola Primaria “Vittorino da Feltre”

  2. Il prezzemolo (Petroselinumcrispum) è una pianta biennale, originaria delle zone mediterranee. Cresce spontaneamente nei boschi e nei prati delle zone a clima temperato; teme infatti il freddo intenso.

  3. È una pianta erbacea. Ha una robusta radice a fittonre bianco giallastra. Le foglie sono completamente glabre e hanno un contorno triangolare frastagliato, possono essere bipennatosette o tripennatosette. L‘infiorescenza è una ombrella formata da una cinquantina di piccoli fiori a cinque petali bianchi, talvolta soffusi di azzurro-violetto o giallastro.

  4. Il prezzemolo può essere attaccato da diversi insetti: • larve di maggiolino e oziorrinco: • ne mangiano le radici; • afidi: • attaccano la pianta adulta, facendo • arricciare le foglie con le loro punture. • Più frequente, nell'ambito delle malattie • crittogamiche, risulta la cercospora: • l'evidenza dell'affezione si ha con il • riscontro di puntole di colore ambrato, • che sono dei miceli.

  5. Le foglie e i fusti, e più raramente la radice, sono le parti utilizzate, sia per il consumo fresco sia per la preparazione di salse. Ha un sapore pungente e leggermente amaro che ravviva il sapore delle altre erbe.

  6. L'impacco di foglie pestate è usato per lenire punture di insetti, contusioni e mal di denti. La polpa delle foglie applicata sulle mammelle fa regredire il latte. Il prezzemolo ha proprietà diuretiche e sudorifere, dovute principalmente ad una sostanza flavonica: l'apioside. Nell'erboristeria cinese è utilizzato anche come rimedio per la pressione alta. Anticamente era utilizzato anche come emmenagogo ed abortivo, a causa dell’apiolo, un componente principale, che contrae la muscolatura liscia dell’intestino, vescica e utero. È sconsigliato l'uso in quantità massicce non controllate, dato che in tal caso può provocare disturbi notevoli ed intossicazioni.

  7. Il consumo alimentare del prezzemolo fresco è considerato sicuro, ma non essendo ben definita la soglia di tossicità (e le interazioni con altre sostanze) il consumo eccessivo dovrebbe essere evitato dai soggetti in gravidanza per i possibili effetti uterotonici. L'olio essenziale di prezzemolo, se ingerito, può dare effetti avversi anche a livello epatico e il psoralene e i suoi derivati presenti nella pianta sono stati collegati alle fotodermatiti che colpiscono i raccoglitori di prezzemolo. • È velenoso per gatti, pappagalli e piccoli animali in genere, che infatti di norma evitano di cibarsene.

More Related