1 / 31

M.L. Bargellini, G. Casadei, S. Coletti, L. Puccia

La metodologia KM 2 La scienza esce dai laboratori per allacciare un dialogo aperto con la comunità sociale. M.L. Bargellini, G. Casadei, S. Coletti, L. Puccia. 3. Formazione a Distanza o e-learning. Canale. Strumento. D iffusione dell’ I nformazione S cientifica. T rasferimento

king
Download Presentation

M.L. Bargellini, G. Casadei, S. Coletti, L. Puccia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La metodologia KM2 La scienza esce dai laboratori per allacciare un dialogo aperto con la comunità sociale M.L. Bargellini, G. Casadei, S. Coletti, L. Puccia

  2. 3 Formazione a Distanza o e-learning Canale Strumento Diffusione dell’Informazione Scientifica Trasferimento Tecnologico

  3. Apprendimento Formale Apprendimento Non Formale e-learning Scuola / Università Formazione / Lavoro Alfabetizzazione informatica Creazione ed aggiornamento delle Competenze Valorizzazione del capitale umano e sviluppo del capitale sociale (LIFELONG LEARNING)

  4. Metodologia Contenuti Contenuti Tecnologia Tecnologia Servizi Servizi I mondi coinvolti nel processo/prodotto e-learning

  5. Apprendimento passivo Apprendimento attivo Approccio metodologico teaching-centered learning-centered

  6. Interviste Questionari Metodologia e fasi di progettazione Analisi dei requisiti

  7. Interviste Questionari Metodologia e fasi di progettazione Analisi dei requisiti Ideazione

  8. Interviste Questionari Metodologia e fasi di progettazione Analisi dei requisiti Ideazione

  9. Interviste Questionari esperti Metodologieestrumenti Hw, Sw Metodologia e fasi di progettazione Analisi dei requisiti Ideazione Realizzazione

  10. Interviste Questionari esperti Hw, Sw Metodologia e fasi di progettazione Analisi dei requisiti Ideazione Realizzazione Metodologieestrumenti Sperimentazione

  11. Memorizzabilità Efficienza Apprendimento Soddisfazione Errori Costo Compatibilità Adattabilità Utilità funzionale Test di Usabilità Facile da ricordare Efficiente Facile da apprendere Bassa probabilitàdi incorrere in errore Piacevole da usare Usabilità Utilità Accettabilità

  12. Memorizzabilità Efficienza Apprendimento Soddisfazione Errori Utente Esperto informatica non Esperto informatica Esperto psico-pedagogia Esperto e-learning Esperto contenuti Costo Compatibilità Adattabilità non Esperto contenuti Utilità funzionale Test di Usabilità Facile da ricordare Efficiente Bassa probabilitàdi incorrere in errore Piacevole da usare Usabilità Utilità Accettabilità

  13. Facile da ricordare Memorizzabilità Test di Usabilità Efficienza Efficiente Apprendimento Facile da apprendere Piacevole da usare Soddisfazione Interviste Bassa probabilitàdi incorrere in errore Errori Costo Utilità funzionale Usabilità Questionari Compatibilità Utente Esperto informatica non Esperto informatica Esperto psico-pedagogia Esperto e-learning Utilità Adattabilità esperti Accettabilità Esperto contenuti KM2 KM2 Hw, Sw non Esperto contenuti Metodologia e fasi di progettazione Analisi dei requisiti Ideazione Realizzazione Metodologieestrumenti Sperimentazione Validazione

  14. Facile da ricordare Memorizzabilità Test di Usabilità Efficienza Efficiente Apprendimento Facile da apprendere Piacevole da usare Soddisfazione Interviste Bassa probabilitàdi incorrere in errore Errori Costo Utilità funzionale Usabilità Questionari Compatibilità Utilità Adattabilità esperti Accettabilità KM2 KM2 Hw, Sw Metodologia e fasi di progettazione Analisi dei requisiti Ideazione Realizzazione Metodologieestrumenti Sperimentazione Validazione

  15. Facile da ricordare Memorizzabilità Test di Usabilità Efficienza Efficiente Apprendimento Facile da apprendere Piacevole da usare Soddisfazione Interviste Bassa probabilitàdi incorrere in errore Errori Costo Utilità funzionale Usabilità Questionari Compatibilità Utilità Adattabilità esperti Accettabilità KM2 KM2 Metodologieestrumenti Hw, Sw Metodologia e fasi di progettazione Analisi dei requisiti Ideazione Realizzazione Sperimentazione Validazione Erogazione

  16. Facile da ricordare Memorizzabilità Test di Usabilità Efficienza Efficiente Apprendimento Facile da apprendere Piacevole da usare Soddisfazione Interviste Bassa probabilitàdi incorrere in errore Errori Costo Utilità funzionale Usabilità Questionari Compatibilità Utilità Adattabilità esperti Accettabilità KM2 KM2 Hw, Sw I corsi sono accessibili dal portale ENEA per la Formazione a Distanza (www.old.casaccia.enea.it) Metodologia e fasi di progettazione Analisi dei requisiti Ideazione Realizzazione Metodologieestrumenti Sperimentazione Validazione Erogazione

  17. Facile da ricordare Memorizzabilità Test di Usabilità Efficienza Efficiente Apprendimento Facile da apprendere Piacevole da usare Soddisfazione Interviste Bassa probabilitàdi incorrere in errore Errori Costo Utilità funzionale Usabilità Questionari Compatibilità Utilità Adattabilità esperti Accettabilità KM2 KM2 Hw, Sw Metodologia e fasi di progettazione Analisi dei requisiti Ideazione Realizzazione Metodologieestrumenti Sperimentazione Validazione Erogazione Manutenzione

  18. Facile da ricordare Memorizzabilità Test di Usabilità Efficienza Efficiente Apprendimento Facile da apprendere Piacevole da usare Soddisfazione Interviste Bassa probabilitàdi incorrere in errore Errori Costo Utilità funzionale Usabilità Questionari Compatibilità Utilità Adattabilità esperti Accettabilità KM2 KM2 Hw, Sw Metodologia e fasi di progettazione Analisi dei requisiti Ideazione Realizzazione Il test di autovalutazione Metodologieestrumenti Sperimentazione Validazione Erogazione Manutenzione

  19. Facile da ricordare Memorizzabilità Test di Usabilità Efficienza Efficiente Apprendimento Facile da apprendere Piacevole da usare Soddisfazione Interviste Bassa probabilitàdi incorrere in errore Errori Costo Utilità funzionale Usabilità Questionari Compatibilità Utilità Adattabilità esperti Accettabilità KM2 KM2 Il test di autovalutazione Hw, Sw Metodologia e fasi di progettazione Analisi dei requisiti Ideazione Realizzazione Metodologieestrumenti Sperimentazione Validazione Erogazione Manutenzione

  20. Moduli esercitazioni Link Album Foto Materiale didattico Glossario Moduli didattici Modulo approfondimenti Questionari per l’autovalutazione Staff di progetto I moduli di un corso

  21. Modulo 1 Modulo 2 Lezione 2 Lezione 1 Unità 2.1 Unità 1.1 Unità1.1 Unità 2.2 Unità 1.2 Struttura del Corso CORSO

  22. Template del Corso Obiettivi d’apprendimento Zainetto dei concetti chiave Autovalutazione

  23. Trasferimento Tecnologico Diffusione dell’Informazione Scientifica KM2 KM2

  24. FOTOVinst Modulo 3 Modulo 4 Modulo 1 Modulo 2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 1 Lezione2 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 2 Lezione 1 Unità Unità Unità Unità Lezione 4 Lezione 3 Lezione 4 Lezione 4 Lezione 4 Lezione 3 Lezione 3 Lezione 3 Unità Unità Unità Lezione 5 Lezione 6 Lezione 5 Lezione 5 Lezione 5 Lezione 6 Lezione 6 Lezione 6 Unità Unità Lezione 7 Lezione 7 Lezione 7 Album foto Esercitazioni Approfondimenti Terminologia Unità Unità Unità Unità Unità Unità Unità Unità Trasferimento Tecnologico: il corsoFOTOVinst

  25. corsoFOTOVinst

  26. nondichiarato funzionario, dipendente Amministratore e responsabile di azienda studente Imprenditore, consulente, libero professionista docente ricercatore Iscritti al corso FOTOVinst per categoria

  27. SIGEO Modulo 3 Modulo 4 Modulo 1 Modulo 2 Modulo 5 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 1 Lezione 1 Lezione 2 Lezione 1 Lezione 1 Unità Unità Unità Unità Lezione 2 Lezione 2 Lezione 2 Lezione 3 Lezione 4 Lezione 3 Lezione 3 Unità Unità Lezione 4 Lezione 4 Lezione 5 Lezione 5 Lezione 5 Unità Unità Link per i più curiosi Terminologia Autovalutazione Approfondimenti Diffusione dell’Informazione Scientifica: il corsoSIGEO

  28. corsoSIGEO

  29. nondichiarato funzionario, dipendente Amministratore e responsabile di azienda studente Imprenditore, consulente, libero professionista docente ricercatore Iscritti al corso SIGEO per categoria

  30. Realizzazione corso e-learning 1,5 u/a 5 Utenti per il test di usabilità In diffusione dal 1 agosto 2003 1180 utenti al 3 ottobre 2005 Realizzazione corso e_learning 2,5 u/a 5 Utenti per il test di usabilità In diffusione dal 1 agosto 2004 476 utenti al 3 ottobre 2005

  31. Edito da ENEA Unità Comunicazione marialaura.bargellini@casaccia.enea.it gemma.casadei@casaccia.enea.it silvia.coletti@casaccia.enea.it puccia@frascati.enea.it

More Related