1 / 18

Irc e competenze rinnovamento nella continuità

Piazza Armerina 15 dicembre 2012. Irc e competenze rinnovamento nella continuità. a cura di Alberto Campoleoni. Che cosa propongo:

kirra
Download Presentation

Irc e competenze rinnovamento nella continuità

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Piazza Armerina 15 dicembre 2012 Irce competenzerinnovamento nella continuità a cura di Alberto Campoleoni

  2. Che cosa propongo: Una riflessione generale sul tema delle competenze, cogliendo una linea di continuità con l’Irc che in questi anni ha accompagnato, se non anticipato, il processo di rinnovamento della scuola Per Irc intendo: una materia scolastica, capace di contribuire, in modo originale e specifico, al curricolo, al pieno sviluppo della personalità dell’allievo.

  3. 1. Cosa sono le competenze • Sono “l’ultimo grido” per quanto riguarda la sensibilità educativo-scolastica. • Se ne parla nei documenti ufficiali • Si spiega che bisogna pensare l’apprendimento scolastico in termini di sviluppo di “competenze”. • Si raccomanda di valutare le “competenze”.

  4. Competenze chiave “elementi essenziali in diversi ambiti della vita e importanti per tutti gli individui. Coerentemente con il concetto ampio di competenze, ogni competenza chiave è una combinazione di capacità cognitive, atteggiamenti, motivazione ed emozione e altre componenti sociali correlate. Le competenze che non soddisfano tutti i criteri sopra citati non sono considerate chiave”. (cfS. Cicatelli, La scuola delle competenze, Elledici 2011, p. 25, con riferimento al DeSeCo)

  5. Le competenze chiave (Raccomandazione del Parlamento europeo, del 2006)

  6. Le competenze chiave (Raccomandazione del Parlamento europeo, del 2006)

  7. La definizione Ocse (DeSeCo 1997-2005) «Fronteggiare efficacemente richieste e compiti complessi comporta non solo il possesso di conoscenze e di abilità ma anche l'uso di strategie e di routinesnecessarie per l'applicazione di tali conoscenze e abilità, nonché emozioni e atteggiamenti adeguati e un'efficace gestione di tali componenti. Pertanto la nozione di COMPETENZEinclude componenti cognitive ma anche componenti motivazionali, etiche, sociali e relative ai comportamenti. Costituisce l'integrazione di tratti stabili, risultati di apprendimento (conoscenze e abilità), sistemi di valutazione e credenze, abitudini e altre caratteristiche psicologiche»

  8. Cosa sono le COMPETENZE? • …un complesso integrato di conoscenze,abilità, atteggiamenti, motivazioni, che permette alla persona di individuare e risolvere, in modo efficace e originale, i problemi che incontra in un determinato campo • Competenza è la “capacità di affrontare e risolvere problemi”

  9. La competenza, potremmo dire ancora, è la capacità di utilizzare le proprie conoscenze, coordinare le proprie risorse e utilizzare quelle esterne a disposizione per affrontare un problema, una “situazione sfidante”.

  10. 2. I “Traguardi” ministeriali “Traguardi per lo sviluppo delle competenze e obiettivi di apprendimento dell’Irc per la scuola dell’Infanzia e Primo ciclo d’istruzione” (Dpr 11 febbraio 2010) Nel Primo ciclo: L’insegnamento della religione cattolica fa sì che gli alunni riflettano e si interrogano sul senso della loro esperienza per elaborare ed esprimere un progetto di vita, che si integri nel mondo reale in modo dinamico, armonico ed evolutivo. L’Irc a fianco delle altre materie in una scuola “che educa” (nell’area linguistico-artistico-espressiva) Dimensione culturale esplorazione storica sviluppo della capacità di orientamento e scelta dialogo, contesti multiculturali e multireligiosi

  11. I Traguardi: tensione verso una prospettiva

  12. I Traguardi: tensione verso una prospettiva

  13. Il “meccanismo” delle competenze PROTAGONISTA è l’ALUNNO

  14. Quali sono le conoscenze necessarie? • Andiamo e vedere gli • Obiettivi di apprendimento al termine della classe terza della scuola secondaria di primo grado • Dio e l’uomo • La Bibbia e le altre fonti • Il linguaggio religioso • I valori etici e religiosi

  15. Le competenze, allora… … solo una MODA? conoscenze/abilità/sapere/ saper fare/saper essere ???? È avvenuto un cambiamento di linguaggio ALLIEVO AL CENTRO

  16. Scuola dell’APPRENDIMENTO il problema docente NON E’ PIU’ “cosa insegnare?” o “cosa/quanto devono sapere i miei allievi della mia materia?” PIUTTOSTO “come posso, attraverso la mia materia, aiutare l’allievo a sviluppare le proprie capacità, le abilità che servono nella vita adulta?”. “come faccio, attraverso la mia materia, a rendere gli allievi sempre più consapevoli di se stessi e del mondo che li circonda, protagonisti?”

  17. L’IRCarriva…dopo? PROTAGONISTA del CAMBIAMENTO

More Related