1 / 21

I BAMBINI E LA PUBBLICITA’: Meccanismi di marketing per manipolare i minori e le loro preferenze.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIA Corso di laurea interfacoltà in Comunicazione Innovazione e Multimedialità. I BAMBINI E LA PUBBLICITA’: Meccanismi di marketing per manipolare i minori e le loro preferenze.

kishi
Download Presentation

I BAMBINI E LA PUBBLICITA’: Meccanismi di marketing per manipolare i minori e le loro preferenze.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA, SCIENZE POLITICHE, GIURISPRUDENZA, INGEGNERIA, ECONOMIACorso di laurea interfacoltà inComunicazione Innovazione e Multimedialità I BAMBINI E LA PUBBLICITA’: Meccanismi di marketing per manipolare i minori e le loro preferenze. Relatore: Prof. Salvatore Natale Bonfiglio Correlatore: Prof. Antonio Margoni Tesi di laurea di Erica Galletta

  2. Commerciale Sociale Il messaggio pubblicitario Seduttività Ingenti investimenti Public Service Advertising Advocacy Vulnerabilità Comunicazione politica o di partito

  3. Il Corpus Retorico • Inventio • Luoghi comuni: • Quantità • Qualità • Esistenza • Essenza • Persona  Il Testimonial • Luoghi specifici: • I luoghi del gender: • Femminilità & Mascolinità • Puer Senex • Babbo natale & Coca Cola

  4. Dispositio • L’Headline • Il Visual • Il Body-copy • Il Pay-off • Il Marchio

  5. Il Motto di Spirito • Elocutio Condensazione Abbreviazione dei concetti Spostamento Propone una logica nuova “L’unione fa la Gola” RamazzOTTIMISTA Airlines “Some like it haute” Alitalia “Vi voliamo benissimo” Testuale: Visuale: Motto Osceno Motto Concettuale Doppio Senso

  6. Lo sviluppo del bambino Vista: Alla nascita: 15-16 cm  allattamento 8 settimane: distingue gli oggetti, discrimina alcuni colori. 12 settimane: acquisisce il concetto di profondità. Udito: Alla nascita: percepisce, decodifica e localizza i suoni  Max Wertheimer 4 settimane: distingue le sillabe e la voce della madre. Transfert intermodale  Piaget Sviluppo del concetto di costanza percettiva

  7. Lo sviluppo delle competenze cognitive. La Memoria L’attenzione

  8. La neurolinguistica • Rapport con il Pubblico  utilizzo delle metafore • Effetto placebo • Capacità di legare simboli ed aspettative al marchio • Solecitazione emotiva  ottenuta solo dal 6% delle aziende in Italia

  9. Cibo = Gioco

  10. Gli acquisti d’assalto dei bambini Il POTERE dei carrelli per bambini L’azione del capriccio

  11. Il caso dei Teletubbies

  12. Sponsorizzazione a scuola Materialismo

  13. Il caso Italiano

  14. Il Marketing alimentare

  15. La pubblicità e gli alcolici Sport Film Immagini animate Eventi Musicali

  16. La pubblicità e il tabacco Joe Camel, immagine grafica del noto marchio di sigarette che registrò un forte incremento nelle vendite ai più giovani proprio grazie all’adozione dell’immagine animata. Sigarette e linea Sigarette e moda

  17. Alcol, fumo e Cartoni Animati Homer Simpson Crudelia Demon Krusty il clown Homer Simpson Gighen

  18. Il rovescio della medaglia Pubblicità che sfruttano l’immagine dei bambini per colpire un pubblico adulto.

  19. Pubblicità bloccate che sfruttavano l’immagine dei bambini Ikea Primizie

  20. Conclusioni La pubblicità oggi più che mai coinvolge quasi ogni aspetto della nostra vita quotidiana. Spesso tali spot sono vere espressioni artistiche. Non ritengo però corretto che la realtà pubblicitaria decida di sfruttare I bambini e le loro debolezze; e questo soprattutto considerando che questi ultimi non hanno nemmeno alcun potere d’acquisto, e sono perciò solo il mezzo per colpire i loro genitori.

  21. Grazie per l’attenzione.

More Related