1 / 11

Presentazione7 (2)

SCIENZE SITO

Download Presentation

Presentazione7 (2)

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Forme allotropiche del carbonio Realizzato da Caruso Flavio e D'ignazio Alessandro

  2. Cosa sono le forme allotropiche  • Le forme allotropiche sono diverse forme di un elemento chimico che si presentano in diverse strutture cristalline o molecolari nello stesso stato di aggregazione (solido, liquido o gassoso) a temperatura e pressione ambiente. Queste diverse forme possono avere proprietà fisiche e chimiche differenti, nonostante siano composte dagli stessi atomi. Un esempio ben noto di forme allotropiche è il carbonio. Il carbonio può esistere sotto forma di grafite, diamante, e grafene, tra le altre forme. Ogni forma ha una struttura atomica diversa che influisce sulle sue proprietà. Ad esempio, il diamante è duro e trasparente, mentre la grafite è opaca e morbida. Le forme allotropiche possono essere causate da differenze nella disposizione degli atomi nella struttura cristallina o molecolare, che possono essere influenzate da fattori come temperatura, pressione e altri agenti esterni.

  3. Grafene  Il grafene è una forma allotropica del carboniocostituita da un singolostrato di atomi di carboniodisposti in unastrutturaesagonale a forma di nidod'ape. È essenzialmente un cristallobidimensionale, con uno spessore di un solo atomo. Il grafene ha attiratomoltaattenzionenellaricercascientifica e tecnologica per le sue eccezionaliproprietàfisiche e chimiche. Alcunedelle sue caratteristichepiùrilevantiincludono:  • 1. Elevataconducibilitàelettrica e termica: Il grafene è uno deimaterialipiùconduttiviconosciuti, con unaconducibilitàelettricasuperiore a quella del rame e unaconducibilitàtermica molto alta. • 2. Estremaresistenza e leggerezza: Nonostantesiaincredibilmentesottile, il grafene è estremamenteresistente, piùresistentedell'acciaio, e allostesso tempo molto leggero.  • 3. Flessibilità e trasparenza: Il grafene è altamenteflessibile e puòesserepiegato senza rompersi. È anchetrasparente, permettendoalmeno il 97,7% della luce visibile di attraversarlo.  • 4. Proprietàbarriera: Il grafenepuòfungere da eccellentebarriera per gas e liquidi, ed è statostudiato per applicazioni in materialiimpermeabili. Questeeccezionaliproprietàhannoportatoallaricercasumoltepliciapplicazioni del grafene in settori come l'elettronica, l'energia, imaterialicompositi, la medicina e moltialtri. Tuttavia, la produzionesularga scala e il controlloprecisodelleproprietà del grafenerimangonosfide significative per il suoutilizzosu scala industriale.

  4. Chi ha scoperto il grafene • Il grafene è stato scoperto nel 2004 da due fisici russi-britannici, Andre Geim e Konstantin Novoselov, presso l'Università di Manchester. Geim e Novoselov stavano studiando le proprietà del grafite utilizzando una tecnica chiamata esfoliazione meccanica, che consiste nel separare sottili strati di grafite usando nastro adesivo. Durante i loro esperimenti, sono riusciti a isolare un singolo strato di atomi di carbonio, che è stato identificato come grafene. Questa scoperta ha suscitato un grande interesse nella comunità scientifica per le eccezionali proprietà del grafene e ha portato a una rapida crescita della ricerca su questo materiale nelle scienze dei materiali, nella fisica e in altre discipline. Per questa scoperta, Geim e Novoselov hanno ricevuto il Premio Nobel per la Fisica nel 2010.

  5. Grafite  Il grafite è un'altra forma allotropica del carbonio, diversa dal grafene. È composto da strati di atomi di carboniodisposti in unastrutturacristallinaesagonale simile a quella del grafene, ma con unadisposizionepiùcomplessa. Questi strati sonodebolmentelegatitra loro, consentendo loro di scivolarel'unosull'altrofacilmente. Le principalicaratteristiche del grafiteincludono:  • 1. Conduttivitàelettrica e termicamoderata: Sebbene il grafitesia un buonconduttoreelettrico e termico, non raggiungegli alti livelli di conducibilità del grafene.  • 2. Morbidità e untuosità: Il grafite è noto per la sua morbidezza e untuosità. È facilmentescreziabile e lasciatraccesusuperficisu cui vienestrofinato.  • 3. Resistenzaallatemperatura e allacorrosione: Il grafite ha una buona resistenzaallatemperatura e allacorrosione, il che lo rende utile in applicazioni ad altatemperatura e in ambienticorrosivi.  • 4. Applicazioni: Il grafitevieneutilizzato in unavasta gamma di applicazioni, tra cui matite, lubrificanti, elettrodi, materialirefrattari, rivestimentiprotettivi e neireattorinucleari. Anche se il grafite e il grafenehannoentrambi come base il carbonio, le loro proprietà e le loro applicazionisononotevolmente diverse a causa delle loro diverse strutture e disposizioniatomiche.

  6. Diamante  Il diamante è un'altra forma allotropica del carbonio, ed è l'archetipodellapietrapreziosa. È costituito da atomi di carboniodisposti in unastrutturacristallinatetraedrica, dove ogniatomo di carbonio è legato a quattro atomi di carbonioadiacentiattraversolegamicovalentiforti. Le principalicaratteristiche del diamante includono:  • 1. Elevatadurezza: Il diamante è la sostanzanaturalepiù dura conosciuta. Questa durezza è dovutaallasuastrutturacristallinatetraedrica e alla forza deilegamicovalentitragliatomi di carbonio. •  2. Alta trasparenzaottica: Il diamante è trasparentealla luce visibile e ha un'elevatadispersionedella luce, checontribuisceallasuabrillantezza e lucentezza.  • 3. Elevataconducibilitàtermica: Il diamante è un eccellenteconduttoretermico, il chesignificachepuòdisperdererapidamente il calore. Questa proprietà lo rende utile in applicazioni ad altatemperatura. •  4. Resistenzaallacorrosione: Il diamante è chimicamenteinerte e resistenteallacorrosione da partedellamaggiorpartedegliagentichimici. •  5. Elevatovaloreestetico: Grazie allasuadurezza, trasparenza e brillantezza, il diamante è unadellepietrepiù desiderate e preziose al mondo. Il diamante vieneutilizzatoprincipalmente in gioielleria per la produzione di anelli, collane, orecchini e altri tipi di gioielli. È ancheutilizzato in applicazioniindustriali dove la suadurezza, conducibilitàtermica e resistenzaallacorrosionesonorichieste, come nellaproduzione di utensili da taglio, punte di trapano e rivestimentiprotettivi.

  7. Strutture a confronto

  8. Altre forme allotropiche CarbonioNanotubo: I nanotubi di carboniosonocilindricomposti da un singolostrato di atomi di carboniodisposti in unastrutturaesagonale. Possonoessere a singolaparete (SWNT) o a paretemultipla (MWNT). I nanotubi di carboniohannoeccezionaliproprietàmeccaniche, termiche ed elettroniche, che li rendonoutili in unavasta gamma di applicazioni, dallananotecnologiaall'elettronica e ai materialicompositi.   Fullerene: I fullerene sonomolecole di carboniocheformanounastrutturasferica o ellitticachiusa. Il fullerene piùcomune è il buckminsterfullerene (C60), composto da 60 atomi di carboniodisposti in una forma simile a un pallone da calcio. I fullerene hannoproprietàinteressanti e trovanoapplicazioni in nanotecnologia , catalisi, elettronicamolecolare e medicina. CarbonioVitreo: Il carboniovitreo è una forma amorfa di carbonio con unastrutturavetrificata simile a quella del vetro. Ha proprietàuniche e trovaimpiego in applicazioni come elettrodi in batterie, condensatori, rivestimentiprotettivi e sensorichimici. 

  9. Scala di Mohs  La scala di Mohs è una scala di durezzarelativadeiminerali, utilizzataprincipalmente in geologia, mineralogia e in alcunisettoriindustriali. Fu creatanel 1812 da Friedrich Mohs, un mineralogistatedesco. La scala di Mohs va da 1 a 10 e classificaiminerali in base alla loro capacità di graffiare o esseregraffiati da altriminerali. In altre parole, un mineralepiùduropuògraffiare un mineralepiùmorbido, ma non viceversa.

  10. Scala di Mohs

  11. Sitografia 

More Related