1 / 16

Servizi Wine&Food in Sicilia

Italycomex snc, attraverso il suo marchio Wine & Food Bravo Italy Gourmet. Servizi Wine&Food in Sicilia. Etna da Bere. Colazione. Partenza per il vulcano più alto e imponente d’Europa. Visita guidata dei crateri sommitali e “Brindisi al fuoco” con spumante dell’Etna.

konane
Download Presentation

Servizi Wine&Food in Sicilia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Italycomex snc, attraverso il suo marchio Wine & Food Bravo Italy Gourmet Servizi Wine&Food in Sicilia

  2. Etna da Bere • Colazione. Partenza per il vulcano più alto e imponente d’Europa. • Visita guidata dei crateri sommitali e “Brindisi al fuoco” con spumante dell’Etna. • Partenza per la visita di un’azienda agricola e di una cantina di vino Etna DOC, in una delle località indicate. Alla scoperta del vigneto, in groppa al mulo e in giro per i campi, si partecipa attivamente alla vita dell’azienda. Si degustano vini dell'Etna e prodotti tipici. • Si parla con i coltivatori, si raccolgono le erbe officinali nei campi e si cucinano a pranzo.

  3. Foto • Vigneti Etna DOC • (Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio)‏

  4. I Sapori del Val di Noto • La suggestione di un piccolo centro di millenaria storia: Palazzolo Acreide con l’antica Akrai. • Si assiste alla preparazione della ricotta calda e poi l'assaggio, con il pane caldo fatto in casa, presso uno dei più importanti artigiani del gusto di una volta. • A Buscemi, degustazione dei prodotti tipici e visita presso le case degli antichi mestieri contadini. A Buccheri si osserva il fascino dell'arte Barocca, si degusta il meglio della produzione tipica iblea e, se si è a metà agosto, si assite ad una delle più importanti sagre medievali del sud Italia: la Medfest.

  5. Foto • Buccheri, le streghe in attesa durante la Medfest

  6. Il Gusto del Barocco • Colazione a Noto, capitale europea del barocco e patrimonio UNESCO, definita “il giardino di pietra”. • Degustazione del cannolo di ricotta o della granita. Spostamento verso una delle altre destinazioni indicate per incontro con produttori di cioccolata di Modica e di formaggi ragusani DOP alla scoperta dell'antica arte di lavorazione. • Degustazione di altri prodotti tipici iblei, dall'olio DOP alle conserve di pistacchio, al capuliato di pomodorino secco di Pachino.

  7. Foto • La terza domenica di Maggio si svolge a Noto la caratteristica manifestazione dell'Infiorata

  8. Siracusa, tra limoni, mandorle e Moscato • Colazione e visita al parco archeologico della Neapolis (teatro greco, orecchio di Dioniso, anfiteatro romano) e centro storico di Ortigia (cattedrale, piazza duomo, fonte Aretusa). • In estate sarà possibile assistere ad uno degli spettacoli più particolari al mondo: le rappresentazioni classiche al Teatro greco di Siracusa. • Quindi si andrà presso una delle più rinomate cantine di Moscato di Siracusa a degustare il nettare degli dei e a preparare i piatti tipici insieme allo chef, da degustare a pranzo.

  9. Foto • Teatro greco: preparazione delle scenografie

  10. Il Selvaggio Sud Est • Colazione. Marzamemi e Portopalo, sono due incantevoli porticcioli che si trovano nell’estremo lembo meridionale della Sicilia. • Degustazione di prodotti ittici e del famoso pomodorino di Pachino. A seguire visita di una cantina per degustare il famoso Nero d’Avola e il Cerasuolo di Vittoria. Pranzo a base di pesce. • A seguire Vendicari, un’area umida di costiera incontaminata, ideale per il bird watching e le escursioni naturalistiche.

  11. Foto • Fenicotteri nella riserva di Vendicari

  12. Catania e il suo stile di vita. • Passeggiata nel centro storico “tra il barocco e lo stile di vita catanese”. Sosta obbligata in un bar cittadino per consumare il rito della granita. Passaggio dal mitico mercato del pesce dove il folklore si mischia ai colori, voci e odori dell'antica tradizione del commercio del pesce. • Trasferimento in un’azienda vitivinicola in località Paesi Etnei con degustazione di vini e di prodotti tipici locali.

  13. Foto • Il mitico mercato del pesce a Catania

  14. Eolie da scoprire • Colazione/Pranzo su un'isola, in una pensione familiare, trekking sui vulcani, particolarmente sullo Stromboli in attività, opzione pesca a bordo di un peschereccio, degustazione di prodotti tipici, raccolta delle olive a fine settembre - inizi ottobre, vendemmia durante lo stesso periodo, raccolta dei capperi a luglio! • O ancora gita in veliero con gestione autonoma della cucina e partecipazione alla navigazione o barca caicco (25 metri di costruzione turca con 6 cabine, con cuoco, marinaio e guida, possibilità di pescare dal caicco).

  15. Foto • Attività eruttiva dello Stromboli

  16. NOTE • NB: ogni Servizio indicato potrà essere accompagnata dalle Attività quali: Corso di cucina, Degustazioni, Visite guidate presso produttori tipici, Percorsi gastronomico-naturalistici. In queste slides, quindi, sono stati indicati i vari programmi solo a titolo esemplificativo e non esaustivo: tutto potrà essere organizzato e composto preventivamente in base alle esigenze specifiche del cliente. • In particolare l'ultimo format dedicato alle Eolie va programmato con anticipo ed è preferibile organizzarlo su più giornate.

More Related