1 / 22

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia

E. A. Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia. Credito al Consumo Servizio e Trasparenza verso il Consumatore Mercoledì 15 novembre 2006 Facoltà di Economia di Torino INTRODUZIONE AL

korene
Download Presentation

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. E A Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia Credito al Consumo Servizio e Trasparenza verso il Consumatore Mercoledì 15 novembre 2006 Facoltà di Economia di Torino INTRODUZIONE AL CREDITO AL CONSUMO Introduzione al credito al consumo - Nicola Miglietta

  2. E A Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia Cos’è il Credito al Consumo? • E' costituito: • dai finanziamenti rateali (finalizzati) • destinati all'acquisto di beni o di servizi, • - dai prestiti personali, • - dalle aperture di credito rotativo (revolving) • con o senza carta, • - dalle operazioni di cessione del quinto • dello stipendio. Introduzione al credito al consumo - Nicola Miglietta

  3. E A Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia Il credito al consumo è riservato alle persone consumatrici e ha un importo compreso tra i 154,94 euro (300.000 lire) ed i 30.987,41 euro (60.000.000 lire) Introduzione al credito al consumo - Nicola Miglietta

  4. E A Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia A quanto ammontano le consistenze totali di Credito al Consumo nel 2006? 89,96 miliardi di euro Fonte: Osservatorio Assofin, Cifr, Prometeia Introduzione al credito al consumo - Nicola Miglietta

  5. E A Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia Chi lo può concedere? Il credito al consumo può essere concesso solo: 1.dalle banche; 2.dagli intermediari finanziari (iscritti nell'apposito albo tenuto presso l'U.I.C); dai commercianti, ma nella sola forma di dilazione del pagamento del prezzo Introduzione al credito al consumo - Nicola Miglietta

  6. E A Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia Dove si ottiene? Il credito al consumo può essere sottoscritto: 1. Presso lo sportello della banca (finanziaria); 2. Presso il punto vendita dei beni/servizi Introduzione al credito al consumo - Nicola Miglietta

  7. E A Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia Le forme del Credito al Consumo: 1. CREDITO RATEALE (FINANZIAMENTO) 2. CREDITO ROTATIVO (REVOLVING) Introduzione al credito al consumo - Nicola Miglietta

  8. E A Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia Come si misura il costo del finanziamento? Il TAEG (Tasso Annuo Effettivo Globale) è l'indicatore del costo complessivo del credito per il cliente. Il TAEG permette di confrontare le offerte alternative che abbiano medesime caratteristiche in termini di importo e durata. TAN= TASSO ANNUO NOMINALE (o di interesse) Introduzione al credito al consumo - Nicola Miglietta

  9. E A Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia La tutela del consumatore 1. Legge 154/92 "Trasparenza"2. Legge 142/92 "Credito al consumo"3. Decreto Legislativo 385/93 "Legge Bancaria" 4. Legge 52/96 "Clausole vessatorie"5. Legge 108/96 "Usura"6. Legge 675/96 "Privacy" Introduzione al credito al consumo - Nicola Miglietta

  10. E A Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia IL CONTRATTO • ELEMENTI OBBLIGATORI • COME PUO’ ESSERE STRUTTURATO • DOCUMENTI RICHIESTI • LA DURATA • LA CONCLUSIONE • GLI EFFETTI DEL MANCATO O RITARDATO • PAGAMENTO DI UNA O PIU’ RATE Introduzione al credito al consumo - Nicola Miglietta

  11. E A Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia I principali dati sul credito al consumo secondo l’osservatorio Assofin-Crif-Prometeia Introduzione al credito al consumo - Nicola Miglietta

  12. E A Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia Le stime per il 2006 Introduzione al credito al consumo - Nicola Miglietta

  13. E A Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia Evoluzione del mercato (2002-2006) Introduzione al credito al consumo - Nicola Miglietta

  14. E A Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia Il trend di crescita (2002-2006) Introduzione al credito al consumo - Nicola Miglietta

  15. E A Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia Evoluzione della domanda (2001-2005) Introduzione al credito al consumo - Nicola Miglietta

  16. E A Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia La dinamica temporale Introduzione al credito al consumo - Nicola Miglietta

  17. E A Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia La cavalcata delle revolving Introduzione al credito al consumo - Nicola Miglietta

  18. E A Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia La richiesta dagli immigrati Introduzione al credito al consumo - Nicola Miglietta

  19. E A Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia ISTAT: ALLARME CREDITO AL CONSUMO 14,4%

  20. E A Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia Associazioni per consulenza ed assistenza

  21. E A Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia Introduzione al credito al consumo - Nicola Miglietta

  22. E A Dipartimento di Economia Aziendale Department of Business Administration UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI TORINO Facoltà di Economia

More Related