1 / 15

Prof. Andrea Porcarelli Direttore Scientifico del Portale di Bioetica portaledibioetica.it

La bioetica a scuola: contesto normativo, sfide educative e strategie didattiche Alessandria / 29 ottobre 2002. Prof. Andrea Porcarelli Direttore Scientifico del Portale di Bioetica www.portaledibioetica.it

kort
Download Presentation

Prof. Andrea Porcarelli Direttore Scientifico del Portale di Bioetica portaledibioetica.it

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La bioetica a scuola: contesto normativo, sfide educative e strategie didatticheAlessandria / 29 ottobre 2002 Prof. Andrea Porcarelli Direttore Scientifico del Portale di Bioetica www.portaledibioetica.it Consulente del Centro di Bioetica “A. Degli Esposti di Bologna” e dell’Istituto Europeo di Bioetica Presidente UCIIM di Bologna e Delegato Nazionale UCIIM per i Giovani Insegnanti

  2. In un mondo che “corre veloce” un pensare che scavi più a fondo L’aspirazione ad una“nuova saggezza” perl’uomo tecnologico Evitare la “trappoladel frammento” Evitare la “sindromedella lacrima” Uno sguardosapienziale sugli uomini e sulla realtà Uno sguardocritico, capace di analisi, sintesi evalutazione Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

  3. Una “filosofia della tecnica” ? ! Poiché la tecnica è entrata oggigiorno a far parte di quasi tutto ciò cheriguarda l’uomo – vivere e morire, pensare e sentire, agire e patire, ambiente cose, desideri e destino, presente e futuro -, in breve, poiché è divenuta un problema centrale e pressante per l’intera esistenza dell’uomo sulla terra, essa concerne anche la filosofia e deve esistere perciò una sorta di filosofia della tecnologia. Questa è ancora solo agli inizi e si deve andare verso la sua elaborazione. [H. Jonas, Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio responsabilità] Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

  4. Il sorgere della domanda bioetica nella cultura del XX secolo Giuramento di Ippocrate Un tema dalle radici lontane I “medici filosofi” Dibattito sull’etica della sc. Alcuni eventi del XX secolo I crimini contro l’umanità Le “sperimentazioni selvagge” I progressi delle biotecnologie Bioetica: “un ponte verso il futuro” [Van Potter – 1970] Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

  5. Una definizione “classica” “Lo studio sistematico della condotta umana,nell’area delle scienze della vita e della saluteesaminata alla luce dei valori e dei principimorali” [W. T. Reich, Introduction; Encyclopedia of Bioethics,4 voll., free press, New York 1978] Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

  6. La bioetica: un “territorio concettuale” dagli ampi orizzonti Il senso e il valore delle azioni umane in tema di vita, salute e ambiente Quale rapporto trascienza ed etica? Quali criteri etici perle scelte in campobioetico? L’etica della scienza è una parte dell’etica Criteri di tipo utilitaristico L’etica della scienza sorge “dall’interno” degli orizzonti della ricerca scientifica Criteri di tipo trascendentale o con un fondamento metafisico Criteri di tipo contrattualistico Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

  7. La “Bioetica laica” Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

  8. La “qualità della vita” come criterio “Il terzoprincìpio è quello di garantire agli individui una qualità della vitaquanto più alta possibile, di contro al principio che fa della mera durata della vita il criterio dominante della terapia medica. Se vi è un senso nella espressione “rispetto della vita” questo non può risiedere nel separare un concetto astratto di “vita” dagli individui concreti, che hanno il diritto a vivere e morire con il minimo di sofferenza possibile” [Manifesto di bioetica laica, 1996] Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

  9. La “Bioetica personalista” Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

  10. Il criterio della “dignità della persona” “Rispetto alle realtàinfraumane la persona è trascendente dal punto di vista ontologico e assiologico: la persona, in quanto capacità di autocoscienza e autodeterminazione, supera per novità, livello ontologico e valore, il mondo materiale; è il mondo che prende significato nella persona umana che rappresenta il fine dell'universo. (...) Questa grandezza ontologica e di valore della persona risulta anche quando la si rapporta alla società. Rispetto alla società la persona non deve essere considerata come una parte, né la società deve essere considerata come un "organismo vivente" (concezione organicistica): è dal cuore, dal centro della persona (che con tutto il suo essere si apre verso gli altri simili) che nasce la società; ma la persona, mentre è originante rispetto alla società, non investe tutta se stessa nel sociale-temporale, né nel politico” [E. Sgreccia, 1987] Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

  11. Dall’educazione alla salute alla bioetica Fine anni ’70Educazione alla salute – prevenzione tossicodipendenze “Educazioni” Salute – sessuale – ambientale – alimentare - pronto soccorso Alla cittadinanza – alla pace – allo sviluppo - ai diritti umani – alla legalità – stradale – interculturale - all’Europa Progetti Prevenzionedel disagio Promozione del benessere Bioetica Giovani ’93 – Ragazzi 2000 - Genitori Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

  12. Quali spazi per la didattica della bioetica, oggi? Il “protocollo di intesa”tra MPI (MIUR) e CNB Formazionedei docenti Attività congli allievi Tra le attività extracurricolari Approfondimenti formativi Accordi di rete Come progetto interdisciplinare nel curricolo locale Nella didattica curricolare Produzione di materiali Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

  13. La bioetica a scuola: un nodo trasversale dal valore strategico Come contesto epistemologico delle “educazioni” (salute, ambiente, ecc.) Valore educativo e formativo Come spazio laboratoriale per l’educazione alla cittadinanza Come contesto culturale di alcuni problemi “di punta” Come ambiente mentale per una “ermeneutica della contemporaneità” Un approccio didatticopartecipativo ecoinvolgente Un approccio progettualeinterdisciplinare Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

  14. Strumenti per l’insegnamento della bioetica Con gli allievi (valorizzare aspirazioni, interessi, competenze, progetti) Tra insegnanti (programmazione interdisciplinare del c. di c., team, ecc.) Una mentalità“coinvolgente” Con i soggetti esterni Con i genitori Uno sguardo allenuove tecnologie Visitate il Portale di Bioetica:www.portaledibioetica.it Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

  15. Alcune “azioni di sistema” “Non è bene che l’insegnante sia solo …” Uno sguardo alle azionieuropee – lo IEB La bioetica tra iprogetti qualificantidel POF Ragionare conuna “logica direte” Il “laboratorio per ladidattica della bioetica” Una “rete nazionale”tra i “laboratori” Prof. Andrea Porcarelli Alessandria - ottobre 2002

More Related