1 / 33

Il testo narrativo

Il testo narrativo. Che cos’è Il testo narrativo è un tipo particolare di composizione letteraria in prosa, sia orale che scritta. Elementi essenziali. Gli elementi essenziali di una storia sono: i personaggi; le azioni; lo spazio narrativo; il tempo del racconto;

kristy
Download Presentation

Il testo narrativo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Il testo narrativo

  2. Che cos’è Il testo narrativo è un tipo particolare di composizione letteraria in prosa, sia orale che scritta.

  3. Elementi essenziali • Gli elementi essenziali di una storia sono: • i personaggi; • le azioni; • lo spazio narrativo; • il tempo del racconto; • la voce narrante o narratore; • il punto di vista o focalizzazione.

  4. Smontaggio di un testo narrativo • Per smontare un testo narrativo occorre: • individuare le sequenze; • distinguere la fabula dall'intreccio; • analizzare i personaggi e le azioni; • analizzare il tempo e lo spazio • riconoscere il narratore o voce narrante • identificare il punto di vista del narratore • analizzare parole e pensieri dei personaggi

  5. Elementi essenziali Questo modello di scrittura presuppone l’esistenza di: • una storia; • un narratore, che si assume il compito di raccontare la storia agli ascoltatori - lettori - destinatari

  6. Le forme I testi narrativi possono presentarsi in forme diverse: come mito, favola, leggenda, novella e romanzo.

  7. Il mito è la narrazione di eventi riguardanti le origini di un gruppo di gente, e ha per protagonisti divinità ed eroi; per esempio, i miti greci e latini. Il mito

  8. La favola è la narrazione, di solito breve, di fatti fantastici caratterizzati da eccezionalità e magia; spesso protagonisti sono animali in grado di parlare, aventi gli stessi caratteri degli uomini, con i loro difetti e le loro qualità. Dopo aver sconfitto le forze del male (streghe, maghi, orchi, giganti), l’eroe riesce sempre a realizzare gli scopi prefissati e a conquistare l’oggetto di attrazione. La favola

  9. La leggenda è un racconto, in genere immaginario, di vicende riguardanti la vita di personaggi, che hanno lasciato un’impronta nel campo della storia o in quello religioso; ad esempio, le leggende riguardanti i santi o quelle legate a personaggi storici celebri, come Masaniello o Garibaldi. L’esagerazione, elemento caratteristico di questa forma di narrazione, serve ad esaltare e a rendere esemplare la figura del personaggio. La leggenda

  10. La novella è un racconto non eccessivamente lungo, che tratta fatti reali o immaginari, accaduti in un arco di tempo alquanto breve, con un limitato numero di personaggi. La novella

  11. Il romanzo è un racconto di ampia estensione, che narra di fatti reali o immaginari, accaduti in un lungo lasso di tempo. I filoni del romanzo sono numerosi, i più noti sono: il romanzo storico, il romanzo d’avventura, il romanzo naturalista e verista, il romanzo di fantascienza, il romanzo epistolare, il romanzo psicologico, il romanzo autobiografico, il romanzo giallo o poliziesco. Il romanzo

  12. La struttura generale Nei testi narrativi è possibile individuare una struttura generale valida per quasi tutti i testi. Questa struttura è costituita da quattro momenti: • situazione iniziale o antefatto; • complicazione o esordio: un evento che altera l’equilibrio iniziale; • evoluzione della vicenda: una serie di eventi, che possono migliorare o peggiorare la situazione del personaggio principale; • epilogo o conclusione della vicenda: alla fine della narrazione si ristabilisce un equilibrio, che può essere positivo o negativo, e la vicenda si scioglie.

  13. Nuclei narrativi e sequenze In ogni testo narrativo troviamo una serie di informazioni: alcune indispensabili servono a capire lo svolgimento della storia, altre aggiungono particolari meno importanti, utili tuttavia a comprendere meglio determinate situazioni. Le prime costituiscono gli eventi essenziali, le seconde gli eventi accessori. Ogni evento essenziale, insieme ai relativi eventi accessori, forma un nucleo narrativo, cioè una porzione di testo più o meno completa, che sviluppa una parte ben precisa del racconto. Un altro sistema di scomposizione del testo narrativo è costituito dalle sequenze, che sono dei segmenti di testo, inferiori rispetto ai nuclei narrativi per estensione e complessità, forniti di senso logico compiuto.

  14. Vari tipi di sequenze • In base al significato che esprimono si distinguono in: • Narrative: presentano le azioni e gli avvenimenti • Descrittive: hanno il compito di descrivere i personaggi e delineare i luoghi • Riflessive: contengono le considerazioni, le opinioni, i giudizi e i commenti dell'autore • Dialogate: riportano i dialoghi e contribuiscono allo sviluppo della vicenda

  15. Rispetto al loro contenuto, le sequenze si dividono in: • sequenze statiche, quelle in cui lo svolgimento del racconto non procede, ma si ferma per dare spazio a riflessioni o informazioni varie. Forniscono al lettore informazioni sul tempo e sul luogo dove si svolge la vicenda narrata, contengono considerazioni e osservazioni dell’autore o di qualche personaggio, chiariscono gli umori e gli stati d’animo dei personaggi; • sequenze dinamiche, quelle che sono caratterizzate dal procedere dei fatti della storia narrata: presentano una prevalenza di verbi che indicano un’azione; • sequenze miste, quelle in cui i verbi di azione e quelli di informazioni, stati d’animo e riflessioni in linea di massima si bilanciano.

  16. Divisione in sequenze • Il passaggio da una sequenza all’altra è in genere contrassegnato da: • Il passaggio da una sequenza all'altra • Mutamenti di tempo • Mutamenti di spazio • Ingresso o uscita di scena di uno o più personaggi • Inserimento di pause riflessive o di espliciti interventi dell'autore Ad esempio, immaginiamo di essere dei cameramen e di riprendere con la nostra telecamera una scena che si rappresenta in uno studio televisivo: ogni volta che cambiamo inquadratura -primo personaggio, secondo personaggio, due personaggi insieme, dall’interno di una casa all’esterno di essa- ha luogo un cambio di sequenza.

  17. Fabula ed intreccio Fondamentale per l'analisi di un testo narrativo è l'ordine in cui vengono narrati i fatti. In alcuni testi, i fatti sono narrati in successione logico-temporale, cioè seguendo l'ordine in cui sono accaduti, dall'inizio alla fine. In altri, l'autore non rispetta l'ordine logico-temporale, ma racconta i fatti come preferisce, anticipando alcuni avvenimenti futuri (anticipazione) o ricostruendo avvenimenti del passato (flash-back o retrospezione). Lo svolgersi dei fatti secondo la rigida successione cronologica e causale si dice fabula: essa è la nuda vicenda; la ricostruzione fatta dall'autore si chiama intreccio. I racconti in cui la storia e l'intreccio coincidono (le fiabe, i miti...) sono più facili da ricordare, perchè costruiti secondo lo schema della realtà. Quando viene alterato l'ordine naturale dei fatti, l'intreccio non coincide con la storia: con le anticipazioni e le retrospezioni, il narratore riesce ad avvincere il lettore suscitandone l'interesse e la partecipazione emotiva.

  18. Schema di scomposizione del testo • Tema centrale: filo conduttore di tutta l’opera. • Temi periferici: sottotemi presenti in ogni singola parte dell’opera, convergenti tutti verso il tema centrale. • Eventi essenziali: fatti, informazioni, riflessioni indispensabili per capire il significato del racconto. • Eventi accessori: azioni, informazioni, riflessioni che completano il senso del racconto, contribuendo a una migliore comprensione di esso. • Nucleo narrativo: parte dell’opera che contiene eventi essenziali e secondari e che costituisce un insieme più o meno autonomo all’interno del testo. • Sequenza: parte di testo in cui si divide un nucleo narrativo; cambia al variare del tempo, del luogo e all’entrata e all’uscita dei personaggi; può essere statica, dinamica o mista.

  19. Il narratore e il suo punto di vista Non ci può essere atto narrativo senza la presenza di un narratore che racconti la storia. Anzitutto, non dobbiamo confondere il narratore con l’autore della storia stessa: l’autore è una persona realmente esistita o ancora in vita che ha ideato e scritto il testo, mentre il narratore è come una voce che ha il compito di narrare gli avvenimenti. Per comprendere bene il testo narrativo e il suo significato è di grande importanza scoprire il tipo di narratore e il suo punto di vista. Il punto di vista è per il narratore ciò che l’inquadratura è per un regista televisivo o cinematografico: individuare il punto di vista significa capire la posizione che il narratore assume nei confronti della storia narrata e dei personaggi.

  20. Il narratore esterno alla storia è al di sopra dei personaggi, conosce e vede tutto ciò che accade: si dice che è onnisciente; nessun particolare gli sfugge, anzi è in grado di prevedere il corso degli avvenimenti, di essere presente nello stesso momento in più posti, infatti riesce a raccontare eventi che si svolgono nello stesso tempo in luoghi diversi. La persona delle voci verbali è la terza. Il narratore esterno può: • manifestare la propria presenza nella storia attraverso interventi utili a cucire i vari fatti o a commentare avvenimenti e vicende; • rimanere nascosto dietro le vicende che si limita a raccontare, evitando commenti; è questo il narratore esterno impersonale, tipico dei romanzi naturalisti francesi e veristi italiani. Esso è tipico dei romanzi dell’Ottocento, da Balzac a Tolstoj, da Manzoni a Gogol.

  21. Il narratore internoalla storia conosce solo una parte dei fatti, a cui ha assistito personalmente o che gli sono stati raccontati da un altro personaggio; in compenso può scavare in profondità nei meandri della sua anima per capire i suoi comportamenti, desideri, paure. La persona delle forme verbali è la prima. Esso è tipico dei romanzi del Novecento, da Svevo a Calvino, da Joyce a Maraini.

  22. La focalizzazione A seconda del tipo di narratore, cambia l’assunzione di un punto di vista particolare da cui osservare e raccontare i fatti. Così, nel caso del narratore esterno onnisciente il racconto si dice a focalizzazione zero, poiché questo tipo di narratore non assume il punto di vista di un personaggio in particolare. Nel caso, invece, del narratore interno viene raccontato solo ciò che vede o da un personaggio che narra i fatti in prima persona; il narratore, quindi, adotta il punto di vista di quel personaggio e il racconto si dice a focalizzazione interna fissa. Nel caso poi di un narratore esterno (non più onnisciente) che ne adotta il punto di vista di un solo personaggio, ma quello di personaggi diversi, man mano che la narrazione procede, abbiamo un racconto a focalizzazione interna variabile. Ultimo caso è quello della focalizzazione esterna. Si ha quando un narratore esterno non onnisciente racconta una storia in modo impersonale, evitando qualsiasi commento o mostrando di non conoscere più cose di quanto ne sappiano i personaggi, non è, quindi, in grado di anticipare gli eventi, di conoscere i pensieri nascosti dei personaggi e può solo svolgere una registrazione fredda, impassibile, distaccata dei fatti.

  23. I personaggi Un altro elemento base della storia è costituito dai personaggi. Essi sono coloro che eseguono le azioni o le subiscono; senza di loro è impossibile immaginare di muovere alcun atto narrativo. Un personaggio con le sue caratteristiche fisiche, la sua indole, le sue aspirazioni, le sue qualità negative può venire presentato ai lettori: • dal narratore, che conosce bene il suo personaggio, il suo stile di vita, il suo modo di essere; • dal personaggio stesso: in questo caso si tratta di un autoritratto disegnato in prima persona; • da un altro personaggio; • dal narratore, dal personaggio stesso e da un altro personaggio: si tratta di una presentazione composita affidata a più persone (narratore, personaggi vari), ognuna delle quali aggiunge secondo il proprio punto di vista una nota al ritratto di un determinato personaggio.

  24. Ruolo dei personaggi I principali ruoli che i personaggi possono ricoprire sono: • personaggio principale: è il personaggio intorno al quale ruota la storia e che dà l’impulso all’azione narrativa. Possono essere principali anche più personaggi; • personaggi secondari: sono i personaggi che agiscono sullo sfondo della vicenda narrata; tuttavia essi sono utilissimi a determinare il contesto, il luogo e a dare informazioni, a creare atmosfere, insomma a rendere completo il quadro.

  25. Le funzioni dei personaggi I personaggi di un testo narrativo vanno esaminati anche in relazione ai compiti che sono loro stati assegnati e che si trovano a svolgere. Le principali funzioni sono: • protagonista: è l’eroe del racconto, il centro dei discorsi e delle azioni, anche quando non compare in scena; • antagonista: è il personaggio che si oppone al protagonista, che cerca di contrastarlo, ostacolarlo. La ragione dello scontro col protagonista è in genere la conquista dell’oggetto di attrazione; • destinatario: è colui che a conclusione della storia conquista l’oggetto di attrazione; • aiutante: è quel personaggio secondario che aiuta il protagonista nella sua azione; • oppositore: è quel personaggio secondario che ostacola il protagonista nella sua azione.

  26. Personaggi statici e dinamici I personaggi possono essere statici o dinamici. I personaggi statici sono quelli che nel corso della storia non subiscono mutamenti di alcun tipo, né fisici, né psicologici, né di condizione sociale. Un esempio di personaggio statico è Don Abbondio. In tutto l’arco della storia è sempre caratterizzato dalla paura dei potenti e dalla pavidità. I personaggi dinamici sono quelli che si modificano o dal punto di vista fisico o dal punto di vista psicologico o ancora passano da uno stato sociale a un altro. Esempi noti di personaggi dinamici sono Frate Cristoforo dei "Promessi Sposi", che da uomo di mondo abituato a risolvere le controversie con la spada si trasforma in testimone di Cristo, e Gesualdo Motta di "Mastro don Gesualdo", che da ex manovale tenta la scalata sociale per acquistare prestigio e considerazione.

  27. Lo spazio Lo spazio, cioè il luogo su cui l'autore decide di ambientare la storia, assume un significato particolare che varia da racconto a racconto. La scelta di un ambiente piuttosto che un altro non è mai casuale. Spesso però il narratore conferisce allo spazio un valore simbolico, cioè lo spazio ha il compito di rappresentare qualcosa in rapporto alla situazione narrativa e al personaggio. La funzione più comune dello spazio è quella di fare da sfondo agli eventi. Anche in questa sua funzione primaria lo spazio non funge da semplice cornice, ma interagisce con le situazioni narrative e serve a connotare tanto i personaggi che le situazioni. • Semplificando, i luoghi nella narrazione: • stabiliscono una relazione tra ambiente e carattere del personaggio (i suoi tratti fisici, psicologici, morali, sociali) • rispecchiano lo stato d'animo dei personaggi (per esempio al terrore provato da un personaggio può corrispondere un'ambientazione in luoghi cupi e misteriosi) • fanno da sfondo agli avvenimenti che riguardano i personaggi.

  28. Il Tempo della Narrazione La dimensione temporale risulta centrale in un testo narrativo: infatti narrare non è altro che esporre fatti, eventi, situazioni che si evolvono nel tempo. Occorre però distinguere tra:

  29. All'interno del tempo di finzione dobbiamo ulteriormente distinguere tra:

  30. Gli ingredienti della narrazione sono l'ordine, la distanza, la durata: L'ordine: si rimanda a quanto detto su fabula e intreccio.

  31. Le tecniche narrative Le tecniche narrative alle quali può ricorrere l'autore per esporre i pensieri, le parole, gli stati d'animo dei personaggi possono essere distinte in:

  32. PROCEDIMENTI DI RESOCONTO discorso indiretto: il narratore riporta le parole dei personaggi, citandole o riassumendole, facendole però precedere da verbi: "dire, raccontare, chiedere, ecc." discorso indiretto libero: il narratore riporta le parole dei personaggi, senza però farle precedere dai verbi: "dire, raccontare, chiedere, ecc.", ovviamente non vengono utilizzate le virgolette, proprie del discorso diretto, in questo caso per lo più il narratore sembra assumere il punto di vista del personaggio.

More Related