1 / 12

Progetto Costituzione a.s. 2013- 14

Progetto Costituzione a.s. 2013- 14. Le prime forme di costituzione. Le prime forme di costituzione le possiamo vedere con il codice di Hammurabi e di Giustiniano. Perchè queste leggi ?.

Download Presentation

Progetto Costituzione a.s. 2013- 14

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto Costituzione a.s. 2013- 14

  2. Le primeforme di costituzione Le primeforme di costituzione le possiamovederecon il codice di Hammurabi e di Giustiniano.

  3. Perchèquesteleggi? Perchéavevanocapitol’importanzadelleleggiscritte in modo da potergovernare al meglio il propriopopolo. Infatti senza legge ognuno può fare ciòche vuole

  4. LA COSTITUZIONE Definizione della parola ‘costituzione’ in generale Spiegazione Costituzione Italiana Accenni del discorso di Roberto Benigni sulla Costituzione Italiana

  5. Definizione ‘Costituzione’ • La costituzione è l'atto normativo fondamentale che definisce la natura, la forma, la struttura, l'attività e le regole fondanti di un'organizzazione. Attualmente l'uso più diffuso è in riferimento alla legge fondamentale di uno stato, ovvero il vertice nella gerarchia delle fonti di diritto, mentre per l'atto fondamentale di altri enti, pubblici o privati, viene solitamente adottata la denominazione di statuto.La costituzione è la legge fondamentale di un ordinamento giuridico, la fonte principale, o superprimaria, da cui deriva la legalità di tutte le altre fonti. Da un punto di vista assiologico, invece, diffuso soprattutto dall'illuminismo e dalla rivoluzione francese, con il termine costituzione si indica una determinata legge fondamentale, e in particolare la legge fondamentale che fonda un sistema di separazione dei poteri. Attualmente l'uso più diffuso è in riferimento alla legge fondamentale di uno stato, ovvero il vertice nella gerarchia delle fonti di diritto, mentre per l'atto fondamentale di altri enti, pubblici o privati, viene solitamente adottata la denominazione di statuto.

  6. Spiegazione Costituzione Italiana • La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano, ovvero il vertice nella gerarchia delle fonti di diritto, e fondativa della Repubblica italiana. Approvata dall'Assemblea Costituente il 22 dicembre 1947 e promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947, fu pubblicata nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 298, edizione straordinaria, del 27 dicembre 1947 ed entrò in vigore il 1º gennaio 1948. Della Carta Costituzionale vi sono tre originali, uno dei quali è conservato presso l'archivio storico della Presidenza della Repubblica.

  7. Accenni del discorso di Roberto Benigni “Amate la politica, perché la politica è la costruzione della nostra vita. La Costituzione è stata scritta da uomini che parlavano di politica dalla mattina alla sera. Disprezzare la politica è come disprezzare se stessi. Ci sono politici tremendi, ma se un padre schiaffeggia un bambino dalla mattina alla sera, è quel padre ad essere tremendo. Non tutti i padri sono così.” “Qui volevano essere sicuri che tutti ripudiassero la guerra, perché non utilizzano la parola ‘Repubblica’, ma l’Italia. Volevano essere sicuri, tutti gli italiani dovevano ripudiare la guerra, i sassi, gli alberi, le strade, i monti. Anche i consigli italiani ripudiano la guerra”. “Mi permetto di dirvi una cosa che solo un Papa o un Buffone vi può dire. Domani mattina dite ai vostri figli che sta per cominciare un giorno nuovo, ditegli di andare a testa alta, ditegli di appartenere ad una Nazione incredibile, ditegli che devono essere orgogliosi di questa Nazione, ditegli che devono affrontare la vita con fiducia e speranza”

  8. ArticolicostituzioneItaliana N3° N11°

  9. Articolo N3° • Tutti i cittadinihanno pari dignità sociale e sonoegualidavanti alla legge, senzadistinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinionipolitiche, di condizionipersonali e sociali. • Ècompito della Repubblicarimuovere gli ostacoli di ordineeconomico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianzadeicittadini, impediscono il pienosviluppo della persona umana e l'effettivapartecipazione di tutti i lavoratoriall'organizzazionepolitica, economica e sociale del Paese.

  10. Articolo N11° L'Italiaripudia la guerra come strumento di offesa alla libertàdeglialtripopoli e come mezzo di risoluzionedellecontroversieinternazionali; consente, in condizioni di paritàcon gli altriStati, allelimitazioni di sovranitànecessarie ad unordinamentocheassicuri la pace e la giustiziafra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioniinternazionalirivolte a talescopo.

  11. Cosaabbiamoimparato da questiarticoli? Dall’articolo 3° abbiamoimparatoche tutti devonoesseretrattati in ugualmodoindipendentementedallapropriareligionegustirazzaecc… Dall’articolo11° abbiamo imparato che il nostro paese ripudia la guerra perché dobbiamo essere tutti liberi e nel mondo non ci deve essere chi è più forte di un altro perchè abbiamo gli stessi diritti

  12. Progetto Costituzione a.s.2013-2014 Classe 3°D Via del Quadraro

More Related