1 / 19

Modulo Biogeniche

Modulo Biogeniche. Proposta miglioramento. Stato attuale. Fattori Emissione. Macrospecie. Emissione. Specie. Superficie. Sono dati che si riferiscono a specie arboree di tipo prevalentemente forestale o relative a coltivazioni arboree (es: pioppeti).

kyle
Download Presentation

Modulo Biogeniche

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Modulo Biogeniche Proposta miglioramento

  2. Stato attuale Fattori Emissione Macrospecie Emissione Specie Superficie Sono dati che si riferiscono a specie arboree di tipo prevalentemente forestale o relative a coltivazioni arboree (es: pioppeti) Mancano dati e quindi emissioni relative al comparto agricolo

  3. Dati di letteratura Disponibile (Maggio 2009) nuovo studio per la realizzazione di inventario europeo per la stima di BVOC: “A new European plant-specific emission inventory of BVOC compounds for use in atmospheric transport model” (M. Karl, A. Guenther, A. Leip and G. Seufert) • Disponibili informazioni e dati riguardo a: • Fattori di correzione climatici • Densità di biomassa fogliare [gdrymass∙m-2] • Potenziali standard di emissione [μg∙gDW-1∙h-1] @ Tleaf 30°C & PPFD 1000μ∙mol-2∙s-2 • Curva per la determinazione dei profili di copertura

  4. Possibile nuova struttura Esempio: Regione Lombardia Carta forestale Superficie SIARL (2008) Emissione INEMAR 5_07 FE & Parametri EI EUROPEAN

  5. Analisi dati regionali: carta forestale Analisi di 84 tipologie forestali, con dettaglio per specie forestali. Ogni specie ha una probabilità di presenza all’interno di ogni tipologia Classificazione diBraun-Blanquette Rappresenta 17 tipologie forestali La carta forestale è un lavoro di sintesi

  6. Analisi dati regionali: carta forestale Si ricavano quindi i dati areali per le singole specie forestali Tipologie Insieme di piu specie forestali. In questo modo è possibile disaggregare il dato. Proxy consistente Tipologia cartografata

  7. Analisi dati regionali: carta forestale Ripartizione delle specie forestali all’interno delle 17 tipologie rappresentate sulla Carta Forestale Si ha una copertura del 95% della superficie considerata dalla CF: 603.318ha

  8. Analisi dati regionali: SIARL Contiene informazioni sull’utilizzo agro-forestale del territorio lombardo. • elevato grado di dettaglio: per specie (350) e per comune • elevata copertura: circa il 50% della superficie regionale • rischio doppio conteggio aree: contiene informazioni su suoli forestali Mediante supporto GIS, si è condotta una intersezione tra Carta Forestale e SIARL in modo da avere un’unica fonte di dati. Nel caso in cui i dati si sovrappongono, viene scelto il dato della CF, perché più dettagliato

  9. Analisi dati regionali Riepilogo superfici

  10. Analisi dei parametri di calcolo • Si è condotta un’analisi incrociata tra i valori di INEMAR5_07 e l’articolo di Karl & al. • Fattori di emissione • Isoprene • Monoterpene • Altri COV • Densità fogliare • Copertura fogliare

  11. Analisi dei parametri di calcolo • Risultati • Nuovi valori di FE  aumenti, e riempimento dati mancanti alle vecchie specie di INEMAR5_07 • Variazioni meno significative del valore di densità fogliare (fattore biomassa) • Espressione per stimare la copertura fogliare

  12. Analisi dei parametri di calcolo • Fattori Emissione • Isoprene: aggiornamento con valori Karl & al. • Monoterpene: aggiornamento con somma dei valori forniti da Karl & al. • Altri COV: somma di OVOC e sesquiterpene forniti da Karl & al. • Fattore biomassa: sostituzione con valori forniti da Karl & al. • Profili di copertura fogliare: applicazione relazione di Staudt (2000)

  13. Analisi dei parametri di calcolo • Stima della copertura fogliare • Funzione di due parametri: ρ e τ, dipendono da specie e latidudine • Agricole e caducifoglie • Confiere, prati e sempre verdi: ρ=0.8 e τ=12 a tutte le latitudini

  14. Analisi dei parametri di calcolo Confronto tra i valori di FE presenti in Karl & al., e quelli presenti in INEMAR5_07.

  15. Aggiornamento tabelle del modulo Forestali B_MACRO_SPECIE Agricole

  16. Aggiornamento tabelle del modulo B_SPECIE

  17. Risultati • Finora si è inserito all’interno di INEMAR6_08 solo i nuovi valori dei FE, utilizzando solo quelli relativi alle specie considerate. • I vecchi FE non sono stati cancellati, ma gli è stata assegnata priorità 2. • Nel caso non si vogliano utilizzare i nuovi valori si cambiano i valori di priorità • A breve inserimento nuove specie, macro specie e superfici e nuova stima più dettagliata

  18. Risultati

  19. Sviluppi • La struttura del modulo non è definitiva con le modifiche introdotte • Occorre verificaredati meteo per la correzione e l’adattamento delle formulazioni (l’algoritmo di stima non è cambiato) per le nuove specie • Verifica e controllo di una nuova associazione con le attività SNAP (in relazione alle nuove macro specie proposte)

More Related