1 / 22

OSTEOTOMIA TIBIALE ALTA DI APERTURA UTILIZZANDO UN FISSATORE ESTERNO MONOASSIALE DINAMICO: FOLLOW-UP DI 2-7 ANNI

OSTEOTOMIA TIBIALE ALTA DI APERTURA UTILIZZANDO UN FISSATORE ESTERNO MONOASSIALE DINAMICO: FOLLOW-UP DI 2-7 ANNI. Mondanelli N., Aglietti P., Russo E., Cuomo P, Lup D., De Luca L. Prima Clinica Ortopedica – Università degli Studi di Firenze (Dir. Prof. P. Aglietti).

kyria
Download Presentation

OSTEOTOMIA TIBIALE ALTA DI APERTURA UTILIZZANDO UN FISSATORE ESTERNO MONOASSIALE DINAMICO: FOLLOW-UP DI 2-7 ANNI

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. OSTEOTOMIA TIBIALE ALTA DI APERTURA UTILIZZANDO UN FISSATORE ESTERNO MONOASSIALE DINAMICO: FOLLOW-UP DI 2-7 ANNI Mondanelli N., Aglietti P., Russo E., Cuomo P, Lup D., De Luca L. Prima Clinica Ortopedica – Università degli Studi di Firenze (Dir. Prof. P. Aglietti)

  2. Maschio, 45 aa., sportivo con moderata artrosi mediale

  3. ? Mantenimento della correzione ottenuta

  4. Materiale (1998-2004) • 23 Pz. (13 maschi, 6 femmine) • 16 ginocchio sinistro, 7 ginocchio destro • Età all’intervento: 51 aa. (38-61 aa.) • Chirurgia precedente: 10 meniscectomie mediali (2 aperte, 8 artroscopiche), 1 ORIF per frattura PTM (+RMS) • Rivisti 22 Pz. (1 deceduto) • Follow-up 47 mesi (23-85 mesi)

  5. Controllo fluoroscopico intra-operatorio Inserimento manuale 2 fiches prossimali e 2 distali

  6. Osteotomia obliqua al di sotto della TT (5 cm distale PTM fino ad art. tibioperoneale prossimale)

  7. Fissatore esterno monoassiale dinamico (Star 90, citieffe, Bologna)

  8. Distrazione iniziata dopo 6 (4-8) gg. da intervento • Apertura 1 mm al giorno • Controllo Rx (AP arto in toto 30x90 cm) ogni 7 gg. fino a correzione raggiunta • Correzione raggiunta dopo 25 (18-30) gg. • F.E. rimosso dopo 75 (60-120) gg. • Nessuna infezione dei tramiti delle fiches

  9. 3 sett. 13 sett. 26 sett. 5 sett.

  10. Metodo • Valutazione soggettiva: KOOS IKDC soggettiva • Valutazione obiettiva: IKDC Pre-op ed a F.U. • Valutazione Rx: AP sotto carico, LL AP arto inferiore in toto assiale di rotula sec. Merchant PA sec. Rosemberg Pre-op, a rimozione del FE ed a F.U.

  11. Studio Rx Degenerazione articolare (sec. Kellegren-Lawrence, Ahlback)

  12. Asse anatomico, asse meccanico, % asse meccanico/PT, varo metafisario

  13. a b Slope tibiale posteriore, altezza di rotula (Indice di Insall-Salvati) b/a

  14. RISULTATI

  15. Valutazione soggettiva Tutti i Pz. tranne uno sono soddisfatti della chirurgia.

  16. Valutazione clinica IKDC Nessuna perdita di articolarità o instabilità ligamentosa peggiore che nel pre-operatorio.

  17. Degenerazione articolare Kellegren-Lawrence Ahlback Progressione artrosica in 3 Pz.

  18. Studio radiografico No variazione slope e altezza di rotula Perdita di correzione di 1-2° sull’asse meccanico o di 1-2% sulla percentuale dell’asse meccanico sul PT in 5 Pz.

  19. CONCLUSIONI Nessuna complicazione. Nessuna perdita di correzione significativa.

  20. Vantaggi Tecnicamente facile. Non necessità di innesto osseo. Correzione in corso d’opera. Carico immediato come tollerato. Assenza di mezzi di sintesi residui. Minor deformità metafisaria. Svantaggi Minor compliance del Pz. Controllo clinico e radiografico frequente e prolungata.

  21. GRAZIE

More Related