1 / 13

L’interpretativismo

L’interpretativismo. L’interpretativismo. A differenza del positivismo e del neo-positivismo, l’interpretativismo è un paradigma specifico delle scienze umane e sociali; per questa vasta corrente, la realtà sociale non può essere conosciuta di per sé ma solo attraverso l’interpretazione ;

Download Presentation

L’interpretativismo

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. L’interpretativismo

  2. L’interpretativismo • A differenza del positivismo e del neo-positivismo, l’interpretativismo è un paradigma specifico delle scienze umane e sociali; • per questa vasta corrente, la realtà sociale non può essere conosciuta di per sé ma solo attraverso l’interpretazione; • Le basi dell’interpretativismo si ritrovano nello storicismo tedesco della seconda metà del XIX secolo.

  3. L’interpretativismo Storicismo: movimento culturale che sottolinea la storicità della realtà, che la studia (empiricamente) come frutto“diacronico” dell’agire umano e considera “irripetibili” gli eventi e le cose; • dal punto di vista metodologico, i principali esponenti dello storicismo sono: • Wilhelm Dilthey (1833-1911): distinzione tra “Scienze della Natura” e “Scienze dello Spirito”; • Wilhelm Windelband (1848-1915): distinzione tra “Scienze nomotetiche” e “ideografiche”.

  4. L’interpretativismo • Dilthey e Windlband sviluppano le loro posizioni nell’ambito del vasto dibattito che si sviluppa in Germania nella seconda metà del XIX secolo, sullo statuto epistemologico dell’economia; • In questo dibattito si inserisce Max Weber (uno dei padri fondatori della sociologia).

  5. Max Weber (1864-1920) • Principali opere: • Il metodo delle scienze storico-sociale (raccolta postuma di saggi pubblicati tra il 1904 ed il 1918); • L’etica protestante e lo spirito del capitalismo (1904-1905); • Sociologia delle religioni (dal 1915-1917); • Il lavoro intellettuale come professione (1918); • Economia e Società (pubblicato postumo nel 1922)

  6. Max Weber (1864-1920): l’approccio sociologico • La sociologia è una scienza: comprendente, volta alla ricostruzione concettuale delle istituzioni sociali e del loro funzionamento, si riferisce alla cultura (in primo luogo alla scelta\applicazione dei valori storici). • L’elemento fondamentale su cui si costruisce la conoscenza sociologica è la comprensione dell’azione sociale e la produzione di un sapere condizionale (sistema logico deduttivo [diverso ma non contrapposto] alla compresione storica dei singoli eventi contestualizzati)

  7. Max Weber (1864-1920): l’approccio sociologico • Tipologia dell’azione sociale: • Razionale rispetto allo scopo (razionalità strumentale o formale) • Razionale rispetto al valore (razionalità materiale o sostanziale) • Affettiva • Tradizionale

  8. Max Weber (1864-1920): l’approccio sociologico • l’atteggiamento che deve seguire il sociologo è quello dell’avalutatività (si parte da problemi orientati dal valore, non si danno giudizi di valore, la comprensione\spiegazione deve avvenire in modo controllabile, metodica, razionale).

  9. Max Weber (1864-1920): l’approccio sociologico • Come si svolge la ricerca? • La ricerca è orientata alla ricostruzione dei processi causali, principio di causazione che può essere di tipo storico (centrata sull’individualità) o sociologico (centrata sulla esistenza condizionale e probabilistica di una relazione regolare tra due Fenomeni. • Fasi della ricerca: isolare l’individualità storica, scomporre il fenomeno negli elementi che lo compongono, costruire “esperimenti” mentali

  10. Max Weber (1864-1920): l’approccio sociologico • La costruzione e l’utilizzo degli ideal-tipi è una delle caratteristiche fondamentali della ricerca sociologica e si intreccia con la spiegazione causale • Ideal-tipo: concetto volto ad offrire una rappresentazione-limite, cioè tipica, astratta e logicamente coerente, di un fenomeno. Gli ideal-tipi possono essere: 1) riferiti ad un’individualità storica (ad esempio, il capitalismo) 2) ad elementi astratti della realtà storica che si ritrovano in un gran numero di casi (ad esempio, la burocrazia) 3) a concetti analitici puri (ad esempio, quelli dell’economia

  11. Max Weber (1864-1920): l’approccio sociologico La società è in continuo divenire (tramite conflitti e lotte di potere) ed è il risultato di una molteplicità di processi multicausali, il cui esito non è mai scontato o pre-determinato. Le idee, i valori, hanno una loro dinamica autonoma che incide sulla realtà con e quanto i processi materiali

  12. L’interpretativismo contemporaneo • A partire dagli anni ’50 e ’60, con “epicentro” negli USA, si afferma una vasta corrente di pensiero e ricerca che sviluppa, su un piano micro-sociologico (vita quotidiana) e culturalista, l’orientamento weberiano, comprendente ed interpretativo (alternativo al neo-positivismo). • Questo orientamento (a volte non legato direttamente al riferimento weberiano) si innesca sulla tradizione filosofica emerneutica, fenomenologica (nate nella prima metà del XX secolo) e, poi, post-strutturalista e postmodernista (nate tra gli anni ’70 e ’80 del XX secolo).

  13. L’interpretativismo contemporaneo • Ontologia: costruttivismo e relativismo; • Epistemologia: non-dualismo e non-oggettività limitato (criterio limite); leggi provvisorie e probabilistiche; • Metodologia: interazione “empatica” tra studioso e soggetto studiato.

More Related