1 / 12

STARNEWS

STARNEWS. Comete 2008/2009 e varie GAE – Gruppo Astrofili Eporediesi. Lulin C/2007 N3 – la cometa verde.

lahela
Download Presentation

STARNEWS

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. STARNEWS Comete 2008/2009 e varie GAE – Gruppo Astrofili Eporediesi

  2. Lulin C/2007 N3 – la cometa verde Nel 1996 Quanzhi Ye aveva 7 anni e, osservando il cielo con il suo piccolo telescopio, si imbatté su un oggetto dall'aspetto nebulare con una coda appariscente. Pensava di aver «scoperto» una nuova cometa, ma fu deluso quando gli fu detto che la cometa era già stata scoperta l'anno prima dagli astrofili americani Alan Hale e Thomas Bopp. La cometa, una delle più brillanti del XX secolo, fu quindi battezzata Hale-Bopp. Da: La Stampa - Tuttoscienze 11/02/09

  3. Cometa C/2007 N3 Lulin – foto di R. Ligustri CASTFVG 2/2/2009 Lulin (C/2007 N3) è visibile nel suo transito nella costellazione della Libra. Ora visibile solo con strumenti, promette di dare spettacolo quando, il giorno 24 febbraio passerà alla minore distanza dalla Terra (0,41 unità astronomiche). Allora dovrebbe raggiungere la 4a magnitudine e quindi visibile ad occhio nudo. Quando era stata scoperta da Quanzhi Ye (Sun Yat-sen University, Guangzhou, Cina) su tre immagini raccolte l’11 luglio 2007 da Chi-Shang Lin dell’Istituto di astronomia della National Central University di Jung-Li di Taiwan, era stata descritta come un asteroide. Ma J. Young del Table Mountain Observatory, in California, (Usa) sei giorni dopo notava una coma con un nucleo luminoso centrale: era la conferma della natura di cometa. B.G. Marsden ne calcolava l’orbita. I dati dicono che dovrebbe essere la prima volta che Lulin visita la regione interna del sistema solare. da:Giovanni Caprara – Corriere della Sera

  4. Cometa C/2007 N3 Lulin – foto di R. Ligustri CASTFVG 6/2/2009 Image of comet Lulin was made Feb. 6, 2009 by Rolando Ligustri using the RAS Observatory in New Mexico. The green ball is the comet's atmosphere, or coma, measuring about 311,000 miles (500,000 km) wide, or three times the diameter of Jupiter. The coma contains cyanogen (CN) and diatomic carbon (C2), two gases that glow green when exposed to sunlight. Credit: R. Ligustri (www.castfvg.it), RAS Observatory, used with permission. da: Spaceweather.com Lulin Stella doppia Zuben Elgenubi (alfa Librae)

  5. Le anticode prospettiche sono dovute alle polveri emesse dal nucleo le quali, formando la coda sotto la spinta della radiazione solare, si distendono sul piano orbitale. Dopo il perielio la coda di polvere diviene più ampia assumendo la tipica forma a ventaglio ed è allora che, se la Terra si trova in una posizione favorevole, si ha generalmente la possibilità di osservare l'anticoda. L'illusione è di vedere una componente della coda diretta verso il Sole, ma in realtà si tratta di una parte della coda normale osservata sotto una particolare prospettiva. Che una cometa mostri una anticoda è un evento raro ma non eccezionale Lulin – Coda e Anticoda

  6. Lulin – evoluzione - da sito www.castfvg.it 19/08/2008dalle 20:05 TU 22/08/2008dalle 20:03 TU 02/09/2008dalle 19:26 TU 05/01/2009dalle 05:51 T.U. 17/01/2009dalle 03:58 TU 23/01/2009dalle 04:27 TU 23/01/2009dalle 05:08 TU 02/02/2009dalle 10:32 TU

  7. Lulin – percorso 2009 da: Coelum di febbraio 2009

  8. COLLISIONE IN ORBITA TRA SATELLITI USA E RUSSIA Un satellite americano per le comunicazioni, di proprietà di una società privata, si é scontrato in orbita con un satellite russo non più in uso. Lo ha riferito un portavoce militare americano. Si tratta della prima collisione del genere nello spazio. Lo scontro ha riguardato un veicolo spaziale della Iridium Satellite Llc e un satellite russo, anch'esso per comunicazioni ma "non operativo", ha spiegato il tenente colonnello dell'aviazione Les Kodlich, del Comando strategico Usa. Da: ANSA del 12/02/2009

  9. I satelliti Iridium 33 e Cosmos 2251 entrano in collisione

  10. Animazione della collisione

  11. Altro “garbage” nello spazio Il satellite Iridium pesa 560 Kg mentre quello russo pesa una tonnellata, quindi la collisione provocherebbe migliaia di detriti spaziali orbitanti ad un'altezza tra i 500 e i 1300 Km. Quindi rischio di collisione con vecchi satelliti sovietici a reattori nucleari e formazione di una cintura di schegge radioattive. da: C.R.I. – China Radio International

  12. Ma McNaught C2007 P1 è sempre la più bella!! FINE a cura di Beppino Ponte - GAE

More Related