1 / 17

Marco Brentegani Relatore: prof. Davide Pettenella

Corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali Anno accademico: 2008. Investimenti compensativi volontari nel settore forestale per la riduzione di gas serra: organizzazione del mercato, rischi e potenzialità. Marco Brentegani Relatore: prof. Davide Pettenella.

lali
Download Presentation

Marco Brentegani Relatore: prof. Davide Pettenella

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Corso di Laurea in Scienze Forestali ed Ambientali Anno accademico: 2008 Investimenti compensativi volontari nel settore forestale per la riduzione di gas serra: organizzazione del mercato, rischi e potenzialità Marco Brentegani Relatore: prof. Davide Pettenella

  2. Obiettivo: individuare gli elementi salienti legati agli investimenti volontari per l’assorbimento della CO2 nel settore forestale Organizzazione della tesi: 1. Il settore primario nelle politiche di mitigazione 2. Gli investimenti compensativi: quadro generale di riferimento 3. Investimenti compensativi nel settore forestale (requisiti, aspetti economico-commerciali e criticità) 4. Progetti forestali di compensazione volontaria in Italia (operatori economici, progetti e confronto con Draft Code of Best Practice) Conclusioni

  3. Fonti informative • Bibliografia • Siti web • Indagine diretta presso le agenzie di servizio (questionario) e altri operatori economici

  4. Investimenti compensativi nel settore forestale

  5. Stardard Codici di buone pratiche Attestazioni e certificazioni Progetti di mitigazione VER, CER, ERU “over the counter” Struttura del mercato volontario del carbonio (VCM) Agenzie di servizio Controllo interno, concessione di marchi Clienti (enti, imprese, singoli)

  6. Probabilmente inclusi nel post PK (2° PI) Afforestazione/riforestazione Gestione forestale Gestione terreni non boscati REDD (Reducing Emissions from Deforestation and Degradation of Forest) Biomasse Ammessi dal PK (opzionale) (opzionale) Interventi di compensazione nel settore primario Ammessi nel VCM, Esclusi dall’EU ETS

  7. Requisiti fondamentali (opzionali): Addizionalità e baseline (effetti del progetto rispetto ad uno scenario Business as usual, a partire da un determinato anno) Permanenza (garantire che il progetto abbia effetti duraturi nel tempo; in genere min. 20 anni) Leakage (impatti al di fuori dei confini del progetto) Investimenti compensativi nel settore forestale (1)

  8. Investimenti compensativi nel settore forestale (2) Aspetti economico-commerciali: • Misurazione degli assorbimenti (metodologie, software, fattori conversione) • Sistemi di misurazione  allocazione dei crediti (annuale o a fine progetto) • Convenienza degli investimenti (location, tempo di ritorno, crediting period, tipo di investimento → 4-130 €/tCO2) • Standard di certificazione (Carbon Fix Standard, The Climate, Community and Biodiversity Sandards)

  9. Investimenti compensativi nel settore forestale (3) Criticità: • Qualità e trasparenza (schemi certificazione, monitoraggio e registrazione) • Rischi connessi a schianti, incendi, … • Sostenibilità (ambientale, economica e sociale → esternalità positive)

  10. Aspetti negativi • Rischi di free riders legati a mancanza di regolamentazioni a livello governativo • Interventi isolati a fronte di un problema di respiro globale • “Kyoto forests” nei PVS: Carbon colonialism (progetti in PVS per risoluzione di un danno provocato dai Paesi industrializzati) • Non si agisce sulle cause delle emissioni (carbon offset = licenza di inquinare)

  11. Progetti compensativi volontari nel settore forestale in Italia

  12. Parchi per Kyoto (AzzeroCO2) Impianto di teleriscaldamento a biomasse (AzzeroCO2) “Impatto Zero” nel parco del Ticino (LifeGate) “No Effetto Serra” nella Lomellina e nel Pavese (Eco-Way) “No Effetto Serra” nel Comune di Arese (Eco-Way) AirOne: “Crea il tuo bosco” Progetti considerati Forestazione di riserve e parchi urbani Utilizzo di scarti di segherie Tutela di 130 ha di aree boschive 106 ha di pioppeto Tutela di 51 ha di verde pubblico 0,20 €/e-ticket per finanziare progetti di rimboschimento

  13. Ad ogni voce per ogni progetto è stato dato un punteggio da 1-5 in (f) dell’aderenza al codice (5 = max aderenza) Confronto con Draft Code of Best Practice Scores: Parchi per Kyoto “Impatto Zero” nel parco del Ticino “No Effetto Serra” Lomellina e Pavese “No Effetto Serra” nel Comune di Arese *valore legato a mancanza di dati • Requisiti del codice: • Fattori conversione • Documentazione fonti • Offset solo emissioni dirette • Definizione tipo e durata dell’offset • Coerenza con crediti del PK • Garanzia di permanenza per LULUCF • Comunicazione su global warming • e riduzione GHG • Cancellazione dei crediti già venduti • Comunicazione sul ruolo • della compensazione • Trasparenza sui prezzi • Trasparenza del materiale • divulgativo 44 28* 36 34

  14. Tabella di confronto

  15. Conclusioni

  16. Considerazioni generali: • Priorità ad interventi diretti di riduzione • Funzione positiva del VCM: sperimentazione di nuove tipologie e regole di intervento • Progetti forestali di compensazione (rispettando baseline, addizionalità, permanenza e leakage): importanti forme di pagamento per servizi ambientali, soprattutto in assenza di strumenti legati al PK • Interventi a livello governativo per una regolamentazione del mercato: quale equilibrio tra sistemi di garanzia e utilità delle forme di auto-regolamentazione (costi di transazione)? Nel contesto italiano: • Un mercato che si sta consolidando: maggiori informazioni, regole e trasparenza: c’è il rischio di denuncie (fondate) di investimenti non corretti

More Related