1 / 10

Apparato Circolatorio

Apparato Circolatorio. formato dal sangue , dai vasi sanguigni e dal cuore permette la circolazione del sangue permette la difesa dell’organismo dagli agenti patogeni (tramite i globuli bianchi) . Il sangue.

langer
Download Presentation

Apparato Circolatorio

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Apparato Circolatorio formato dal sangue, dai vasi sanguigni e dal cuore • permette la circolazione del sangue • permette la difesa dell’organismo dagli agenti patogeni (tramite i globuli bianchi)

  2. Il sangue • è un tessuto connettivo fluido che trasporta O2,,sostanze nutritive e di rifiuto nel nostro corpo. Esso é formato da Parte corpuscolata plasma (45%) (55%)

  3. Globuli rossi (emazie-eritrociti) Cellule anucleate - contengono l’Hb, una proteina che lega ossigeno e anidride carbonica (prodotti da midollo osseo rosso, distrutti da milza e fegato) Globuli bianchi (leucociti) dotati della capacità di muoversi, escono dal circolo sanguigno per difendere l’organismo da batteri e virus Piastrine (trombociti) permetto-no la coagulazione del sangue Parte corpuscolata del sangue

  4. sono dovuti alla presenza di proteine dette antigeni sui globuli rossi la presenza di un antigene di un gruppo sanguigno diverso stimola il sistema immunitario a produrre gli anticorpi, capaci di neutralizzare l’antigene del sangue di un donatore Gruppi sanguigni

  5. I VASI SANGUIGNI Le arterie: trasportano il sangue arterioso dal cuore verso la periferia del corpo. Presentano pareti ricche di fibre muscolari. Le vene: trasportano il sangue venoso dalla periferia verso il cuore. Povere di fibre muscolari, sono munite di valvole a nido di rondine che impediscono il reflusso del sangue. I capillari: vasi molto sottili che fanno da raccordo tra arterie e vene. Attraverso di essi avviene lo scambio tra ossigeno ed anidride carbonica

  6. Il cuore è un muscolo involontario che si trova fra i polmoni, nella cavità toracica. Si contrae (sistole ) e si rilassa (diastole ) involontariamente. . E’ avvolto da una membrana, il pericardio. E’ nutrito dal sangue che viene portato dalle arterie coronarie. E’ diviso da un setto verticale in due parti: destra e sinistra, ognuna delle quali è divisa orizzontalmente in due cavità: atrio e ventricolo. L’atrio dx comunica con il ventricolo dx tramite la valvola tricuspide,l’atrio sn ,invece, tramite la valvola mitrale. IL CUORE

  7. Si distingue in: 1) Piccola circolazione o circolazione polmonare 2) Grande circolazione Circolazione del sangue

  8. Piccola circolazione • Sangue venoso Vene cave Cuore (Atrio sn) Diastole atriale Cuore (Atrio dx) Sistole atriale Vene polmonari Ventricolo destro Sistole ventricolare Alveoli polmonari (ossigenazione del sangue che cede la CO2 Arterie polmonari

  9. Grande circolazione Cuore (ventricolo sn) Sistole ventricolare Arteria aorta cede O2 a tutte le parti del corpo e prende CO2 Diastole atriale cuore (atrio dx) vene cave (sangue venoso)

  10. Malattie dell’apparato circolatorio Anemia:a causa di carenza di gl. rossi o a basso contenuto di emoglobina. porta stanchezza e deperimento Leucemia:proliferazione dei gl. bianchi Arterosclerosi: dovuta a cattiva alimentazione,abuso di alcool. ad assenza di attività fisica. Porta ispessimento delle pareti delle arterie ed a volte è all’origine di embolie e trombosi Infarto cardiaco:dovuta ad occlusione delle coronarie,porta alla morte di una parte più o meno estesa del cuore. Importante la tempestività nell’intervento.

More Related