1 / 54

PROGRAMMA DI APPRENDIMENTO PERMANENTE LIFELONG LEARNING PROGRAMME LLP 2008 - 2010

PROGRAMMA DI APPRENDIMENTO PERMANENTE LIFELONG LEARNING PROGRAMME LLP 2008 - 2010. Presentazione Generale. Enna 5 Dicembre - 2007. CONTESTO GENERALE LLP. Aree Prioritarie di Azione 2008 2010: - Rafforzare il ruolo dell’istruzione e della formazione nel contesto della STRATEGIA DI LISBONA;

lara-wilson
Download Presentation

PROGRAMMA DI APPRENDIMENTO PERMANENTE LIFELONG LEARNING PROGRAMME LLP 2008 - 2010

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. PROGRAMMA DI APPRENDIMENTO PERMANENTELIFELONG LEARNING PROGRAMME LLP2008 - 2010 Presentazione Generale Enna 5 Dicembre - 2007

  2. CONTESTO GENERALE LLP Aree Prioritarie di Azione 2008 2010:- Rafforzare il ruolo dell’istruzione e della formazione nel contesto della STRATEGIA DI LISBONA; - Rafforzare il ruolo degli Istituti di istruzione; - Migliorare la qualità dell’istruzione e della formazione proffesionale; - Incrementare I tassi di partecipazione all’istruzione e alla formazione degli adulti; - Migliorare la qualità dell’istruzione e della formazione del personale di tutti gli istituti che erogano servizi educativi e formativi;

  3. OBIETTIVO GENERALE LLP PROMUOVERE ALL’INTERNO DELLA UNIONE EUROPEA SCAMBI, COOPERAZIONE E MOBILITA’ TRA I SISTEMI DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE IN MODO CHE ESSI DIVENTINO UN PUNTO DI RIFERIMENTO DI QUALITA ’ A LIVELLO MONDIALE

  4. OBIETTIVI SPECIFICI LLP • Sostenere la creazione di uno spazio europeo • dell’apprendimento permanente; • - Contribuire allo sviluppo di un apprendimento permanente • di qualità e una dimensione europea nei sistemi; • Rafforzare il contributo LL alla coesione sociale, alla • cittadinanza attiva, al dialogo interculturale, alla parità uomo • e donna; • Contribuire ad una maggiore partecipazione di persone di • tutte le età; categorie svantaggiate; all’LL a prescindere dal • retroterra socio-economico

  5. OBIETTIVI SPECIFICI LLP/2 • Promuovere l’apprendimento delle lingue • Promuovere lo sviluppo nell’LL di contenuti, servizi, soluzio- • ni pedagogiche a carattere innovativo basati sulle TLC; • Rafforzare il ruolo dell’LL nello sviluppo di una cittadinanza • ,attiva nel rispetto della tolleranza e dei diritti dell’uomo e delle • altre culture; • Promuovere la cooperazione in materia di garanzia della • qualità in tutti settori della formazione e dell’istruzione; • - Incoraggiare lo scambio di buone prassi.

  6. STRUTTURA PROGRAMMA 4 (sotto)Programmi settoriali: a) Istruzione scolastica: COMENIUS b) Istruzione superiore: ERASMUS c) Formazione Professionale : LEONARDO da VINCI d) Educazione degli adulti: GRUNDTVIG

  7. STRUTTURA PROGRAMMA/2 • Programma Traversale articolato in 4 aree • Cooperazione e innovazione politiche • Lingue • TlC • Diffusione e valorizzazione risultati

  8. COMENIUS • Obiettivi Specifici • Sviluppare, tra i giovani e il personale docente, la • conoscenza e la comprensione della diversità culturale e • linguistica europea e del suo valore • -Aiutare i giovani ad acquisire le competenze di base • necessarie per la vita e le competenze necessarie ai fini • dello sviluppo personale, della successiva occupazione e • della cittadinanza europea attiva

  9. COMENIUS – Obiettivi operativi • Migliorare la qualità ed aumentare il volume della mobilità e degli scambi di allievi e del personale docente nei vari Stati membri • Migliorare la qualità e aumentare il volume dei partenariati tra istituti scolastici di vari Stati membri, in modo da coinvolgere in attività educative congiunte almeno 3 milioni di allievi nel corso della durata del programma • Incoraggiare l’apprendimento di lingue straniere moderne • Promuovere lo sviluppo, nel campo dell’apprendimento permanente, di contenuti, servizi, soluzioni pedagogiche e prassi innovative basate sulle TIC • Migliorare la qualità e la dimensione europea della formazione degli insegnanti • Migliorare le metodologie pedagogiche e la gestione scolastica

  10. COMENIUS - Chi può partecipare • Allievi dell’istruzione scolastica fino al termine degli studi secondari superiori • Istituti scolastici indicati dagli Stati Membri • Personale docente e altre categorie di personale di tali istituti scolastici • Associazioni, organizzazioni senza scopo di lucro, ONG rappresentanti dei soggetti coinvolti nell’istruzione scolastica • Persone e organismi responsabili dell’organizzazione e dell’erogazione dell’istruzione a livello locale, regionale e nazionale • Centri e istituti di ricerca che si occupano delle tematiche dell’apprendimento permanente • Istituti di istruzione superiore • Organismi che forniscono servizi di orientamento, consulenza e informazione

  11. COMENIUS – Quali attività / 1 Mobilità Individuale • - Scambi di allievi e personale • - Mobilità presso le scuole per gli allievi e tirocini presso istituti scolastici o imprese per il personale docente • - Partecipazione di insegnanti e di altro personale della scuola a corsi di formazione • - Visite di studio e preparatorie connesse alle attività di mobilità, partenariato, • progetto o rete • - Assistentati per futuri insegnanti

  12. COMENIUS – Quali Attività / 2 Sviluppo di PARTENARIATI tra: • - Scuole per elaborare progetti di apprendimento comuni con il coinvolgimento di allievi ed insegnanti (‘Partenariati scolastici Comenius’) • - Organizzazioni responsabili dell’istruzione scolastica, al fine di stimolare la cooperazione interregionale, compresa quella fra regioni frontaliere (‘Partenariati Comenius-Regio’) (Non Attivo)

  13. COMENIUS – Quali Attività / 3 Progetti Multilaterali Sviluppare, promuovere e diffondere le migliori prassi nel settore dell’istruzione, compresi nuovi metodi e materiali didattici • - Sviluppare o scambiare esperienze su sistemi di informazione o di orientamento particolarmente adatti agli allievi, agli insegnanti e ad altro personale coinvolto nel programma Comenius • - Elaborare, promuovere e diffondere nuovi corsi o nuovi contenuti didattici per la formazione degli insegnanti

  14. COMENIUS Quali Attività/4 RETI (Networks) – 10 Paesi • Sviluppo dell’apprendimento scolastico veloce (FORUM) • Gestione Scolastica – FORMATORI • Legami con il Mondo del Lavoro • Contenuti e servizi educativi digitali GESTIONE Agenzia ESECUTIVA (CE) 8 Reti EUROPEE Finanziate

  15. COMENIUS Mobilità e Partenariato

  16. COMENIUS PARTENARIATO

  17. COMENIUS PARTENARIATO • Minimo studenti di 12 anni • Minimo 3 paesi per Multilaterali / 2 per Bilaterali – Lingue differenti • Partner associati: EELL; associazioni genitori; istituzioni formazione insegnanti • Selezione Agenzia Nazionale

  18. COMENIUS PARTENARIATO ATTIVITA’ POSSIBILI - Scambi docenti e allievi • Scambi di buone prassi • Rappresentazioni teatrali, spettacoli musicali / Attività Sportive • Organizzazione di mostre • Lingue

  19. COMENIUS Progetti Multilaterali Formazione degli insegnanti e sviluppo professionale del personale educativo • Nuovi metodi pedagogici – Rafforzare le motivazioni degli studenti • Favorire l’apprendimento per immigrati e svantaggiati (socieconomici) • Insegnamento Multiculturale

  20. COMENIUS Progetti Multilaterali /2 • Insegnamenti Trasversali (insegnamento di gruppo) • Gestione scolastica • Apprendimento Lingue • Migliorare l’apprendimento di lettura e scrittura • Utilizzo di servizi educativi digitali MIN 3 Paesi – MAX Contributo 75% MAX Finanziamento 150.000 € /Every Year (2)

  21. COMENIUS SCADENZA Mobilità – 31 Gennaio 2008 Partenariati – 15 Febbraio 2008 Progetti Multilaterali - Reti – 29 Febbraio 2008

  22. LEONARDO DA VINCI ISTRUZIONE e FORMAZIONE PROFESSIONALE CONTINUA - ACQUISIRE E UTILIZZARE LE CONOSCENZE PER SVILUPPARE L’OCCUPAZIONE - QUALITA’ E INNOVAZIONE - AUMENTARE LA MOBILITA’ DELLE PERSONE IN FORMAZIONE CHE LAVORANO

  23. LEONARDO DA VINCI Obiettivi operativi • Aumentare QUALITA’ e QUANTITA’ delle persone coinvolte nell’istruzione e formazione professionale • Sviluppare la cooperazione tra istituzioni ed organizzazioni che offrono opportunità di apprendimento, imprese, parti sociali (STAKEHOLDERS)

  24. LEONARDO DA VINCI / 2 Obiettivi operativi • Sviluppo e scambio di Buone Prassi – trasferimento innovazioni • Trasparenza e riconoscimento delle qualifiche • Promuovere l’apprendimento delle Lingue • Sviluppo di Buone Prassi basati sulle TLC

  25. LEONARDO DA VINCI - AZIONI MOBILITA’ INDIVIDUALE - IVT Tirocini transnazionali in imprese per persone in formazione professionale iniziale (Apprendisti , allievi in formazione professionale, tirocinanti)

  26. LEONARDO DA VINCI – AZIONI/ 2 MOBILITA’ INDIVIDUALE - PLM Tirocini transnazionali in imprese per persone disponibili sul mercato del lavoro ( Lavoratori; Autonomi )

  27. LEONARDO DA VINCI – AZIONI/ 3 MOBILITA’ INDIVIDUALE - VETPRO Mobilità per professionisti nell’ambito dell’istruzione e della formazione professionale ( Insegnanti; Formatori; Responsabili Istituti di formazione; Responsabili formazione all’interno delle imprese )

  28. LEONARDO DA VINCI – AZIONI/ 4 PARTENARIATI • Cooperazione tra Istituti di istruzione e formazione professionale, imprese e/o parti sociali • Cooperazione tra gli attori chiave in materia di istruzione e formazione professionale a livello regionale , locale e settoriale in modo da garantire la loro attiva partecipazione all’attuazione del Processo di Copenaghen

  29. Processo di Copenaghen Politica Comune in materia di Istruzione e Formazione Professionale (IFP) • Sviluppo dell’orientamento e della consulenza in materia di IFP • Rapporti tra IFP e Mondo del lavoro • Sostegno alla qualità dell’IFP – Operatori • Cooperazione nei sistemi di IFP

  30. LEONARDO DA VINCI – AZIONI/ 5 Progetti Multilaterali • Trasferimento dell’Innovazione • Sviluppo dell’Innovazione Reti Tematiche

  31. LEONARDO DA VINCI – MOBILITA’ IVT - PLM -Tirocinio Formativo svolto da un singolo partecipante, presso un impresa o istituto di formazione di un altro paese. Borse nell’ambito di un PROGETTO promosso da un organismo coordinatore – No domande individuali

  32. LEONARDO DA VINCI – Mobilità VETPRO – Progetto di MOBILITA’ per i professionisti incentrato sul trasferimento, sul miglioramento e sull’aggiornamento di competenze e/o metodologie innovative nel campo dell’IFP Borse nell’ambito di un PROGETTO promosso da un organismo coordinatore – No domande individuali

  33. LEONARDO DA VINCI – Mobilità

  34. LEONARDO DA VINCI – Partenariati Principi • Miglioramento della qualità dell’istruzione e della formazione professionale • Sviluppo di strumenti comuni • Potenziamento dell’apprendimento reciproco • Coinvolgimento attivo di tutti gli attori chiave (imprese, parti sociali, stakeholders locali, regionali)

  35. LEONARDO DA VINCI – Partenariati Chi ne beneficia: • Istituzioni e organizzazione dell’apprendimento e della formazione • Associazioni di persone in formazione, dei genitori degli insegnanti • Imprese, parti sociali, camere di commercio • Organizzazioni della formazione, della consulenza e dell’informazione sui temi dell’apprendimento • Centri ed enti di ricerca che si occupano di apprendimento permanente • Istituti di istruzione superiore • Organismi no-profit, associazioni di volontariato, ONG

  36. LEONARDO DA VINCI – Partenariati Composizione Partenariati : Minimo 3 Partner per 3 Paesi Durata del Partenariato: 2 Anni Contributo Forfettari : 10.000 € / 25.000 €

  37. LEONARDO DA VINCI – Progetti Multilaterali I Progetti di TRASFERIMENTO dell’innovazione mirano ad individuare una o più soluzioni innovative da adeguare e attuare nei paesi europei I Progetti di SVILUPPO dell’innovazione si prefiggono di elaborare nuove soluzioni per aiutare i diversi paesi e/o settori a far fronte ad una sfida non ancora affrontata a livello europeo

  38. LEONARDO DA VINCI – Progetti Multilaterali Priorità n. 1 Sviluppare le competenze dei docenti, dei formatori e dei tutor Priorità n. 2 Migliorare la qualità e l’attrattiva dei sistemi e delle prassi del settore dell’istruzione e della formazione professionale Priorità n. 3 La trasparenza ed il riconoscimento delle competenze e delle qualifiche Priorità n. 4 Sviluppare le competenze degli adulti nel mercato del lavoro Priorità n. 5 Accrescere le competenze dei gruppi a rischio Priorità n. 6 Sviluppare l’ambiente di apprendimento

  39. LEONARDO DA VINCI – Reti Le RETI dovranno supportare: (10 Reti MAX) - Le reti di stakeholder, tese ad identificare e disseminare buone pratiche formative in specifici settori e nel sistema educativo e formativo in genere, ed a sviluppare e rinforzare la cooperazione tra gli organismi di istruzione e formazione e le imprese - Le reti ECVET, tese a supportare il testing del Sistema di Trasferimento dei Crediti per l’Educazione e la Formazione professionale Europeo (ECVET), nei seguenti settori chiave: Automobilistico; Industria della trasformazione, Industria, in particolare industria chimica; Trasporti e logistica; Costruzioni; Hotel e Ristorazione; Commercio; Artigianato

  40. LEONARDO DA VINCI • I Progetti di TRASFERIMENTO dell’innovazione sono gestiti dall’Agenzia NAZIONALE • 75% di cofinanziamento per un max di 150.000 € all’anno - Progetti Minimo 1 Anno – Max 2 anni

  41. LEONARDO DA VINCI • I Progetti di SVILUPPO dell’innovazione sono gestiti dall’Agenzia ESECUTIVA (CE) • 75% di cofinanziamento per un max di 200.000 € all’anno - Progetti: 2 anni

  42. LEONARDO DA VINCI SCADENZA Mobilità – 8 Febbraio 2008 Partenariati – 15 Febbraio 2008 Progetti Multilaterali Sviluppo 29 Febbraio 2008 Progetti Multilaterali Trasferimento 14 Marzo 2008

  43. GRUNDTVIG EDUCAZIONE DEGLI ADULTI Obiettivi Specifici: • Rispondere alla sfida educativa posta dall’invecchiamento della popolazione europea • Contribuire a offrire agli adulti percorsi per migliorare le proprie conoscenze e competenze

  44. GRUNDTVIG Obiettivi Operativi • Qualità e Quantità della mobilità dei singoli coinvolti nell’educazione agli adulti • Migliorare la cooperazione tra le organizzazioni coinvolte nell’educazione agli adulti • Assistenza alle persone appartenenti ai gruppi sociali vulnerabili e a contesti sociali marginali, anziani e coloro senza qualifiche di base • Prassi innovative e trasferimento di pratiche • Promozione e sviluppo di contenuti e servizi basati sulle tlc

  45. GRUNDTVIG - Azioni Mobilità Partenariati Progetti Multilaterali Reti

  46. GRUNDTVIG – Azioni / 1 Mobilità – Formazione per il personale impegnato nell’educazione degli adulti in un paese europeo fino a 6 settimane. Le Modalità possono essere: - Corsi - Attività di formazione quali Tirocini o periodi di osservazione presso un’organizzazione per l’educazione degli adulti - Partecipazione ad Conferenze o Seminari organizzati dalle Reti GRUNDTVIG

  47. GRUNDTVIG – Azioni / 2 Mobilità Sovvenzioni per attività di formazione attinenti alle mansioni professionali sia nell’ambito dell’istruzione formale, non formale, informale

  48. GRUNDTVIG – Azioni / 3 Categorie Eleggibili Insegnanti – Formatori Responsabili di organizzazioni per adulti Personale impegnato nell’educazione culturale degli adulti o che lavora con lavoratori migranti Personale che lavora con adulti con bisogni educativi speciali Personale impegnato con lavoratori a rischio di esclusione sociale (mediatori; educatori di strada)

  49. GRUNDTVIG – Azioni / 4 Partenariati Attività di cooperazione tra organizzazioni impegnate nel campo dell’educazione agli adulti. Rispetto a GRUNDTVIG progetti di cooperazione multilaterali, molto orientai sul “prodotto” , i partenariati pongono maggiore attenzione al “processo” e mirano ad allargare la partecipazione a organizzazioni più piccole che vogliono includere la cooperazione europea tra le proprie attività educative.

  50. GRUNDTVIG – Azioni / 4 Attività Incontri con i partner e seminari Scambi di personale Attività di ricerca Scambi di buone prassi Preparazione di perfomance Organizzazione di mostre e produzione di materiale informativo

More Related