1 / 25

IL CIBO NELLE FOTOGRAFIE DI VIAGGIO

IL CIBO NELLE FOTOGRAFIE DI VIAGGIO. Università Campus Bio-Medico di Roma. Giulia De Iaco.

laszlo
Download Presentation

IL CIBO NELLE FOTOGRAFIE DI VIAGGIO

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. IL CIBO NELLE FOTOGRAFIE DI VIAGGIO Università Campus Bio-Medico di Roma Giulia De Iaco

  2. Quando si parla di “pranzo”, si evoca immediatamente un’idea di tavola apparecchiata, di persone sedute intorno che condividono gusti, ma anche regole – il Galateo - e ritualità che fanno capo a significati simbolici legati al cibo. Il menu rappresenta la concretizzazione di una sequenza ordinata di sapori, di combinazioni e di odori, con forte valenza culturale e di identità: in paesi diversi troveremo menu interpretati in modo diverso.

  3. Il menu evoca questa immagine: la tavola, la famiglia, la convivialità, lo stare insieme mangiando. Il pranzo della domenica Foto di Giacomo Fiorani

  4. Ma quando si parte per un viaggio?Il viaggio richiede soluzioni diverse. On the road Foto di Giacomo Fiorani

  5. Si mangia qualcosa al volo, per strada … Spuntino di mezzogiorno Foto di Giacomo Fiorani

  6. … Oppure cosa c’è di più gustoso del mangiare, tra le vie di una città, un prodotto tipico dei mercatini di Natale? Polenta fritta in una Verona natalizia Foto di Giulia De Iaco

  7. Il panino diventa la soluzione universale:di giorno … Meditando mangiando Foto di Giacomo Fiorani

  8. Di notte … La pausa Foto di Giulia De Iaco

  9. … A tutte le età … La medicina più efficace Foto di Giacomo Fiorani

  10. … Per tutte le razze! Pranzo allo zoo di Berlino Foto di Giulia De Iaco

  11. Pensate che il panino sia il “cibo da viaggio”? Sbagliato.Il viaggio non ha schemi.Il viaggio è scoperta del nuovo.Il viaggio solletica la mente, gli occhi e … il gusto! Incontri tra culture Foto di Giacomo Fiorani

  12. Il viaggio solletica tutti i sensi: anche l’occhio vuole la sua parte! Aperitivo Foto di Giacomo Fiorani

  13. Sperimentare cibi nuovi è parte integrante del viaggio.L’italiano che mangia “giapponese”… Japan Foto di Giulia De Iaco

  14. … E il giapponese che mangia “italiano”! Spaghetti Foto di Giacomo Fiorani

  15. Ogni luogo ha la sua tradizione.E al viaggiatore non resta che farla propria, anche solo per poco. Se vai a Londra, non puoi non fermarti a bere il famoso tè delle 5.00 pm! Five o’ clock Foto di Giulia De Iaco

  16. Il cibo globalizzato lo puoi trovare ovunque … Cibo veloce Foto di Giacomo Fiorani

  17. … ma quello della tradizione ha una sua particolare “scenografia”! La “Signora in carne … ed ossa!” Foto di Giulia De Iaco

  18. L’importante è comunque gustarlo con piacere! La bella stagione Foto di Giulia De Iaco

  19. Quando si viaggia non esistono le regole della tavola.Nel vero viaggio regna l’insolito, l’interrogativo, l’improvvisazione. E può anche capitare, contro ogni Galateo, di mangiare con le mani! Ritorno alle origini: “Finger Food” Foto di Giacomo Fiorani

  20. … O direttamente nella pentola! Studente fuori sede Foto di Giacomo Fiorani

  21. Qualunque sia il luogo …Che sia la colazione … Mulino Bianco VS Nestlè Foto di Giulia De Iaco

  22. … o il pranzo … Il cibo va condiviso con la famiglia … Pranzo di Ferragosto Foto di Giovanni De Iaco

  23. … E con gli AMICI! Safari Foto di Giulia De Iaco

  24. Il viaggio è un’occasione di conoscenza, di sperimentare se stessi in contesti diversi. Per godere pienamente di un viaggio è necessario coltivare la curiosità della scoperta di popoli e culture, anche attraverso il loro cibo. “L’unico vero viaggio verso la scoperta non consiste nella ricerca di nuovi paesaggi, ma nell’avere nuovi occhi.” Proust

  25. Le foto sono originali di: • Giovanni De Iaco • Giulia De Iaco • Giacomo Fiorani Un ringraziamento per la gentile concessione di utilizzare le foto in questo lavoro a Giacomo e Giovanni.

More Related