1 / 19

Università degli Studi del Molise

On-Lang.net On-Line Languages Acquisition Network Grouping Contents in Education and Training – Programma comunitario Leonardo da Vinci Competenze linguistiche (2004-2006). Università degli Studi del Molise. PARTNERSHIP.

lawson
Download Presentation

Università degli Studi del Molise

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. ITT "LIVIA BOTTARDI"- ROMA

  2. On-Lang.netOn-Line Languages Acquisition Network Grouping Contents in Education and Training –Programma comunitario Leonardo da VinciCompetenze linguistiche (2004-2006) Università degli Studi del Molise ITT "LIVIA BOTTARDI"- ROMA

  3. PARTNERSHIP • Università: Università del Molise, Université Blaise Pascal, University of Warwick • Scuole: Istituto Tecnico per il Turismo “Livia Bottardi”, Rete DEURE, Brundalen Videregœende Skole • Scuole di lingue: International Language School • Centri di formazione docente: Educational Resource Centre of the County of Vejle, Lodz Centre of Teacher Training and Vocational Education • Associazioni professionali: SUKOL - Federation of Foreign Language Teachers in Finland • Enti locali: Dipartimento Cultura del Comune di Roma • Sindacati: National Union of Teachers • Società di software: Hochfeiler ITT "LIVIA BOTTARDI"- ROMA

  4. CHE COS’E’ • E’ una piattaforma on-line finalizzata alla verifica e valutazione delle competenze linguistiche. • E’ l’integrazione di Formazione e Nuove Tecnologie • Tre lingue target: Italiano, Inglese, Rumeno ITT "LIVIA BOTTARDI"- ROMA

  5. COME NASCE • Piano d’Azione Comunitario Commissione Europea • ‘Promuovere l’apprendimento delle lingue e la diversità linguistica’ (2004-2006) • necessità di una riqualificazione professionale nell’istruzione e nella formazione linguistica • maggiore integrazione e superamento delle barriere linguistiche e culturali • aumento della credibilità della formazione a distanza. • Promozione dell’apprendimento linguistico sul Web come integrazione del lavoro dell'insegnante o dello studio autonomo ITT "LIVIA BOTTARDI"- ROMA

  6. OBIETTIVI • Migliorare la performance di docenti, formatori e discenti nel processo di verifica dell’apprendimento linguistico. • Stimolare una riqualificazione del docente fornendo un bagaglio di competenze che lo metta in grado di rispondere ai nuovi bisogni formativi • Abbattere le barriere spazio-temporali e/o culturali e agevolare l’accesso ad utenti svantaggiati • Promuovere, diffondere, sviluppare, migliorare il processo insegnamento-apprendimento attraverso l’uso delle TIC ITT "LIVIA BOTTARDI"- ROMA

  7. LA PIATTAFORMA • Tre aree: • E-manager • Docente • Studente • Ad ogni area si accede con login e password ITT "LIVIA BOTTARDI"- ROMA

  8. Area e-manager L’ e-manager gestisce il database: Accesso di studenti e docenti Formazione di classi virtuali Organizza le sessioni di verifica ITT "LIVIA BOTTARDI"- ROMA

  9. Area Insegnanti Il docente predispone gli esercizi, li carica sulla piattaforma, li valida, seleziona gli esercizi per creare i test, organizza i test . Può utilizzare tutti gli esercizi presenti nel database e validati. ITT "LIVIA BOTTARDI"- ROMA

  10. QUALI COMPETENZE VALUTA Tutte le abilitàlinguistiche: comprensione e produzionescritta e orale; COME Interazione Vari tipi di esercizi: strutturati, semistrutturati, a rispostaaperta, taskbased Supporta file audio, video, animazioni ITT "LIVIA BOTTARDI"- ROMA

  11. VANTAGGI Ottimizzazione dei tempi (preparazione di esercizi, test, correzione); l’insegnante ha accesso ad un vasto database Possibilità di creare test per ogni livello (CEF) Possibilità di verificare e valutare anche l’interazione orale (Voice Forum) Miglioramento delle competenze informatiche ITT "LIVIA BOTTARDI"- ROMA

  12. Area Studenti: Password Al primo accesso è richiesto il cambio della password ITT "LIVIA BOTTARDI"- ROMA

  13. Area Studenti Presa visione dei test disponibili, scelta, esecuzione del test e controllo dei risultati ITT "LIVIA BOTTARDI"- ROMA

  14. VANTAGGI Favorire l’autoapprendimentosecondoritmi e percorsiindividualizzati Avere un feedback immediato Miglioramento delle competenzeinformatiche Maggioremotivazione ITT "LIVIA BOTTARDI"- ROMA

  15. L’ESPERIENZA DELLE SCUOLE: DOCENTI Scambio vivace di idee e un confronto continuo sugliaspettididattico – metodologici e sulleproblematichedellavalutazione: « La collaborazionetra le scuoledellaRete ha consentito un arricchimentoprofessionale » (Alessandra ITIS Armellini - Roma) « Questanuovasfida ha offertospunti di riflessione e discussionechehannomigliorato la capacità di lavorare in team » (Lucia ITT Bottardi – Roma) « Un’occasione per favorire il processo d’integrazionedeglialunnistranieri e il ricorso alla pegagogiainterculturale » (Tina ITT Bottardi – Roma) « Il raggiungimento di decisionicondivise è avvenutoattraverso un processo di mediazione, a volte faticoso, ma alla fine proficuoed efficace » (Flavia LS  Farnesina - Roma ITT "LIVIA BOTTARDI"- ROMA

  16. L’ESPERIENZA DELLE SCUOLE: STUDENTI Maggiorecoinvolgimento e motivazioneall’apprendimentodella L2: « Ci piacelavorare con il pc » « Siamo più concentrati » « I test sono menostressanti » « Possiamovedere subito i risultati » « La valutazionechericeviamo è più oggettiva » ITT "LIVIA BOTTARDI"- ROMA

  17. BEST PRACTICE: PERCHE’ Risultatiinnovativi in riferimento a: DimensioneInformatica: Usodelletecnologie per imparare e per comunicare; Capacitàdiapprendere in reteindividualmente e cooperativamente a distanza e in presenza Dimensionecognitiva: intelligenzalinguistica, spaziale e personale Dimensionedidattica e operativa: responsabilità, cooperazione, integrazione, decision making, problem solving, pensierocreativo e critico, comunicazioneefficace, gestione del tempo e dello stress ITT "LIVIA BOTTARDI"- ROMA

  18. TRASFERIMENTO E INNOVAZIONE LIFELONG LEARNING PROGRAMME 2007-2013 LEONARDO DA VINCI 2008 MULTILATERAL PROJECTS FOR THE TRANSFER OF INNOVATION (TOI) Trasferimento dei risultati innovativi e ulteriore sviluppo della piattaforma per promuovere la diffusione e l’adozione del modello creato presso le scuole delle Provincia di Roma ITT "LIVIA BOTTARDI"- ROMA

  19. Hope to see you soon on… www.on-lang.net ITT "LIVIA BOTTARDI"- ROMA

More Related