1 / 14

La libertà di stampa nell’Italia repubblicana

La libertà di stampa nell’Italia repubblicana. www.didadada.it. La nostra libertà non può essere salvaguardata se non con la libertà della stampa, né questa può essere limitata senza il pericolo di perderla. Thomas Jefferson ,  Lettera a John Jay , 1786.

leda
Download Presentation

La libertà di stampa nell’Italia repubblicana

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La libertà di stampa nell’Italia repubblicana www.didadada.it

  2. La nostra libertà non può essere salvaguardata se non con la libertà della stampa, né questa può essere limitata senza il pericolo di perderla. Thomas Jefferson, Lettera a John Jay, 1786 Se la libertà di stampa significa qualcosa, significa il diritto di dire alla gente ciò che non vuol sentirsi dire. George Orwell, La libertà di stampa, 1945 Io ho un concetto etico del giornalismo. Ritengo infatti che in una società democratica e libera quale dovrebbe essere quella italiana, il giornalismo rappresenti la forza essenziale della società. Un giornalismo fatto di verità impedisce molte corruzioni, frena la violenza della criminalità, accelera le opere pubbliche indispensabili, pretende il funzionamento dei servizi sociali, tiene continuamente allerta le forze dell'ordine, sollecita la costante attenzione della giustizia, impone ai politici il buon governo. Giuseppe fava.Lo spirito di un giornale. 11 ottobre 1981

  3. In Italia dopo il crollo del fascismo, durante il quale non esisteva alcuna libertà di stampa, l’assemblea costituente fa della libertà di stampa uno dei cardini del nuovo Stato democratico. Nasce così l’articolo 21 della nostra Costituzione • Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione. Non si può essere soggetti ad autorizzazioni o censure. • In base all’articolo 21: • Solo con l’autorizzazione di un magistrato si può procedere al sequestro di un giornale • Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume.  www.didadada.it

  4. Anche se formalmente garantita dall’articolo 21 della Costituzione, la libertà di stampa in Italia si è sempre scontrata con • la violenza, spinta fino all’omicidio, dei poteri corrotti, della mafia, del terrorismo • gli abusi consentiti da una legislazione poco rispettosa del diritto di cronaca (leggi sulla diffamazione e sulla privacy) • la concentrazione dei media in poche mani www.didadada.it

  5. www.didadada.it Il caso Pecorelli Il caso Spampinato Il caso Guareschi Quale libertà di Stampa? Il caso Fava Il caso Francese L’Italia partly free Il caso Tobagi Il caso Montanelli

  6. Guareschi è stato il primo giornalista della Repubblica Italiana ad essere incarcerato per il reato di diffamazione a mezzo stampa. Nel 1950 fu condannato con la condizionale a otto mesi di carcere nel processo per vilipendio al Capo dello Stato, Luigi Einaudi. Alcune vignette sul Candido prendevano in giro Einaudi perché, sulle etichette del vino di sua produzione, metteva in risalto la sua carica di "senatore". Guareschi non era l'autore della vignetta, ma fu condannato in quanto direttore responsabile del periodico Nel 1954 Guareschi venne condannato per diffamazione su denuncia di Alcide De Gasperi. Alla pena fu accumulata anche la condanna ricevuta nel 1950 per vilipendio al Capo dello Stato. Guareschi venne recluso nel carcere di San Francesco del Prato a Parma, dove rimase per 409 giorni, più altri sei mesi di libertà vigilata ottenuta per buona condotta. Sempre per coerenza, rifiutò in ogni momento di chiedere la  grazia. Giovannino Guareschi (1908-1968). Scrittore, giornalista, caricaturista e umorista.  È uno degli scrittori italiani più venduti nel mondo, nonché lo scrittore italiano più tradotto in assoluto. Da alcuni suoi libri sono stati tratti film molto popolari e continuamente riproposti dalla televisione Peppone e Don Camillo

  7. 27 ottobre 1972. Il giornalista venticinquenne Giovanni Spampinato, corrispondente del giornale L'Ora di Palermo e de l'Unità, venne ucciso con sei colpi di pistola. Il suo assassino, Roberto Campria, figlio dell’allora presidente del Tribunale di Ragusa, si costituisce immediatamente, confessando il delitto. Le indagini, condotte con la considerazione per il padre dell'autore del delitto, portano all’insabbiamento del processo in sede giudiziaria. Spampinato indagava all'epoca sull'uccisione di un facoltoso ingegnere-imprenditore, Angelo Tumino, avvenuta a Ragusa, in Sicilia, il 25 febbraio dello stesso anno e di cui il figlio del presidente del Tribunale era accusato.

  8. Nel 1979 il giornalista Mino Pecorelli, principale redattore della rivista OP (che si occupava di gossip politico, investigazione sociale e politica) annunciava di essere in possesso di materiale "scottante" su un personaggio politico dalle iniziali G.A. (Giulio Andreotti?), materiale che avrebbe potuto mettere fine alla carriera di questa influente persona. Pochi giorni dopo, il 20 marzo dello stesso anno, Pecorelli viene assassinato.

  9. Mario Francese è stato un giornalista italiano, assassinato dalla mafia a Palermo il 26 gennaio del 1979. Si occupò di stragi di mafia e processi contro i mafiosi. Nelle sue inchieste analizzava profondamente l'organizzazione mafiosa. Per l'assassinio sono stati condannati Totò Riina, Leoluca Bagarella (esecutore materiale) ed altri. Le motivazioni della condanna:«Il movente dell'omicidio Francese è sicuramente ricollegabile allo straordinario impegno civile con cui la vittima aveva compiuto un'approfondita ricostruzione delle più complesse e rilevanti vicende di mafia degli anni '70» www.didadada.it

  10. Nel 1977  il giornalista Indro Montanelli de Il Messaggero, del Corriere della Sera e Il Giornale, da molti ritenuto alfiere e capostipite del giornalismo italiano, viene gravemente ferito alle gambe da quattro proiettili ("gambizzato") da elementi appartenenti al gruppo terrorista di matrice comunista "Brigate Rosse” in quanto amico delle multinazionali. Montanelli soccorso subito dopo la gambizzazione

  11. Nel 1980 il giornalistaWalter Tobagi, che scriveva sul Corriere della Sera ed in precedenza sul giornale cattolico Avvenire, venne trucidato dal gruppo terrorista di matrice comunista "Brigate Rosse".

  12. Un numero de I Siciliani, il giornale fondato e diretto da  Giuseppe Fava. Il ritrovamento del corpo del giornalista Inizialmente, l'omicidio di Fava venne etichettato come delitto passionale, sia dalla stampa che dalla polizia. Giuseppe Fava,giornalista, fondatore del giornale I Siciliani. È stato ucciso a Catania nel gennaio 1984 dalla mafia, a causa dei suoi articoli sui rapporti tra i “cavalieri del lavoro” catanesi e “Cosa nostra”. Successivamente, la magistratura ha provato che Fava fu ucciso proprio per gli articoli che lui e i suoi collaboratori scrivevano su questa rivista.

  13. Freedom House è una organizzazione non governativa internazionale, con sede a Washington, che pubblica un rapporto annuale sul grado di libertà democratica percepita in ciascun paese. A partire dal 2004, Freedom House ha smesso di considerare l’Italia un paese libero, considerandoci uno Stato solo parzialmente libero (partly free). Nel rapporto del 2013, Freedom House collocal'Italia al 69º posto nella classifica della libertà di informazione. • Alcuni dei motivi che nel 2004 ci hanno reso , secondioFreedom house, partly free • Duopolio Rai-Mediaset • Concentrazione dei poteri (ed eccesso di proprietà di mezzi di comunicazione) di Silvio Berlusconi e suo conflitto di interessi. • Capacità di Silvio Berlusconi di influenzare anche la Rai • Condanna per diffamazione del giornalista Massimiliano Melilli • Condanna agli arresti domiciliari per il senatore (ed ex giornalista) Lino Jannuzzi. La classificazionedi Freedom House Free Partly Free Not Free www.didadada.it

  14. Reporter sansfrontièresè un'organizzazione non governativa, che ha come obiettivo la difesa della libertà di stampa. Anche secondo questa organizzazione in Italia la libertà di stampa è solo parziale per i molti casi di censura e per la concentrazione dei mezzi di comunicazione nelle mani di Silvio Berlusconi. Un caso di censura sottolineato da Reporter sansfrontiéres riguarda un servizio della trasmissione Le iene, mai andato in onda, relativo al consumo di droga tra i parlamentari. Sulla vicenda leggi il seguente articolo: http://www.repubblica.it/2006/10/sezioni/cronaca/droga-parlamentari/garante-blocca-programma-iene/garante-blocca-programma-iene.html

More Related