1 / 15

Progetto START

Progetto START. L'italiano L2 per lo studio. La complessità dei testi scolastici: analisi e proposte didattiche. Milano 21 aprile 2010. Comprensione dei testi e interventi glottodidattici. Dal piano linguistico ai piani cognitivo e metacognitivo.

lenka
Download Presentation

Progetto START

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Progetto START L'italiano L2 per lo studio. La complessità dei testi scolastici: analisi e proposte didattiche. Milano 21 aprile 2010

  2. Comprensione dei testi e interventi glottodidattici.Dal piano linguistico ai piani cognitivo e metacognitivo

  3. Didattizzazione del testomotivazione abilità matetichemetacognitive generali (v. sillabo per lo studio) e specifiche (glottomatetiche = imparare ad apprendere lingua) fonte riflessione: Mezzadri M.,2008, Italiano L2: progetti per il territorio, UNI.NOVA

  4. abilità matetiche : ruolo del docente • Modificare / ottimizzare meccanismi e approcci • Sviluppare capacità di programmare il percorso • Sviluppare capacità di autovalutarne le fasi • Modulare il percorso di acquisizione valorizzando = stili cognitivi • attivazione di meccanismi funzionali all’apprendimento • costruzione di strumenti che permettano di far transitare conoscenze linguistiche, cognitive, culturali da una disciplina all’altra • (sillabo delle abilità e tecniche di studio) • Obiettivo: autonomia di apprendimento > processo acquisitivo

  5. Motivazione specifica (per l’apprendimento di una Ls): dovere – bisogno - piacere • componente affettiva • cognitive personali (bisogno di successo, fiducia in sé) • contesto d’apprendimento (ruoli del docente, corso,dinamiche di classe) • Operato del docente: capacità di attrarre gli studenti • Programmi, materiali

  6. Nuova prospettiva Rilettura del rapporto tra apprendimento e emozioni sulla base della rivalutazione di una “molla” determinante: il piacere

  7. Motivazione • Precondizione per promuovere l’apprendimento • Fase iniziale nella scansione dei modelli operativi (U.D., U.A.) • In glottodidattica: base per realizzare il lavoro (basso filtro affettivo) iniziale: recupero conoscenze precedenti, enciclopedia, prelettura in itinere: mantenimento, attraverso modello top – down, tecniche glottodidattiche mirate finale: post lettura , verifica di ipotesi,

  8. U.D. • Prelettura – preascolto (motivazione, elicitazione del conosciuto) • Lettura Globalità Analisi Sintesi • Postlettura

  9. Prelettura - preascolto • Motivaz.= creazione di condizioni per lo sviluppo delle fasi successive • Recupero conoscenze pregresse (elicitaz. del conosciuto) Obiettivo: far riaffiorare le preconoscenze utili a rendere significativo il percorso di scoperta di nuovi significati Processo: attivazione inferenziale, formulazione di ipotesi (attivazione di giusti schemi entro cui far confluire nuove informazioni)

  10. Quale il processo alla base? • Grammatica dell’anticipazione > strumento finalizzato alla realizzazione del piacere: sfida di riuscire, di rendersene conto • Attivazione dell’emisfero destro >> modalità di percezione simultanea, analogica (nella scuola italiana clamorosamente trascurata), globale, del contesto (vs modalità analitica , logico – sequenziale, lineare > emisfero sx) (v. Begotti, Ballarin, Glottodidattica umanistico-affettiva)

  11. Tecniche di elicitazione del conosciuto • Braimstorming • Parole – chiave: ipotesi sul significato • Oggetti,foto, immagini, elementi paratestuali: ipotesi su rapporti analogici • Giochi • Stimoli audiovisivi • Questionario, spunti di riflessione

  12. Lettura: globalità – analisi - sintesi Globalità Input: elevato • Lettura esplorativa • Lettura attiva • Più letture (attenzione al processo, non alla comprensione al 100%) • Problem solving Tecniche: Incastri, ricomposizione testi frantumati, cloze

  13. Analisi Input: limitato • Attenzione: strutture linguistiche / lessico / testo/ abilità di studio • Tecniche: cloze mirato – abbinamenti definizioni/ termini,cruciverba … Sintesi • monitoraggio delle conoscenze, sistematizzazione

  14. Post-lettura • Verifica ipotesi • Focalizzazione sulle attività produttive • test di autovalutazione Continuazione dell’esperienza di aprendimento: altre U.D. o U.A. con ripresa a spirale degli stessi elementi (linguistici, cognitivi, metacognitivi)

  15. BIBLIOGRAFIA • Ciliberti A., 1997, Manuale di glottodidattica, La Nuova Italia • Balboni P., 1994, Didattica dell’ italiano a stranieri, Bonacci (in particolare, sull’U.D. pp. 61 – 74) • Balboni P., Tecniche glottodidattiche di educazione linguistica, UTET, Torino • Ballarin E., Begotti P., La glottodidattica umanistico – affettiva, (www. unive.it/itals) Per gli studenti: Cherubini, N., Diapason. Italiano lingua seconda nella scuola di base, 2003, Perugia,Guerra Edizioni (volumi: attività +guida) • AA.VV., 2002 (a cura di Rosi Spadaro), Anch’io imparo. Percorsi didattici facilitati per alunni stranieri della scuola media, Milano, Mursia, collana Koinè (italiano, storia, geografia) • - AA.VV., L’italiano per studiare, Loescher Per una narrativa graduata: (scuola secondaria) • Collana: Easy reader, Alma Edizioni (brevi romanzi, prevalentemente gialli, a partire dalle prime 500 parole del VdB; 5 livelli, fino a 2500 parole) • Elena Maria Duso, Storie per imparare, Carocci Sulle strategie di apprendimento: • L. Mariani, PORTFOLIO, STRUMENTI PER documentare e valutare cosa si impara e come si impara. Libro dello studente,Zanichelli (Guida on line) http://utenti.tripod.it/learning_paths • Insegnare ad imparare in italiano L2: le abilità di studio per la scuola e per l’università, Atti del Convegno – Seminario,Bergamo, 14-16 giugno 2004 Sulle dinamiche psicoaffettive di preadolescenti e adolescenti immigrati: Favaro G., Napoli M. , (a cura di) Ragazze e ragazzi nella migrazione. Adolescenti stranieri: identità, racconti, progetti, Guerini Studio • Per una bibliografia esaustiva e sempre aggiornata: • www.IL-LIBRO.it / Libreria Internazionale IL LIBRO, via Ozanam, Milano • Insegnare-italiano (portale per insegnanti di italiano L2)

More Related