1 / 8

Presentazione di: Calanca, Ciancarella, Palmucci, Polizzi e Roic.

La storia dell'universo. Presentazione di: Calanca, Ciancarella, Palmucci, Polizzi e Roic. Che cosa è? L’universo è una grande massa che contiene tutti i corpi celesti. L’universo è una massa ancora in espansione e non si sa per quando ancora riuscirà a espandersi. L’UNIVERSO.

leo-harris
Download Presentation

Presentazione di: Calanca, Ciancarella, Palmucci, Polizzi e Roic.

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. La storia dell'universo Presentazionedi: Calanca,Ciancarella,Palmucci,PolizzieRoic.

  2. Che cosa è? L’universo è una grande massa che contiene tutti i corpi celesti. L’universo è una massa ancora in espansione e non si sa per quando ancora riuscirà a espandersi. L’UNIVERSO

  3. Il big bang Il big bang è un’esplosione avvenuta circa 15-20 miliardi di anni fa che ha prodotto molte radiazioni. Con il big bang è nato l’universo, il tempo, lo spazio e la gravità. L’UNIVERSO

  4. Gli scienziati pensano che l’universo sia in rapida espansione perché le galassie si stanno allontanando sempre di più dall’universo. La velocità d’allontanamento non è casuale: più sono lontane, più velocemente si allontanano. L’ESPANSIONE DELL’UNIVERSO

  5. L’universo, a seconda della materia che ha, finirà in un Big Crunch o continuerà ad espandersi per sempre. Il Big Crunch è un‘ ipotesi sul destino dell'Universo: sostiene che l'Universo smetterà di espandersi ed inizierà a collassare su se stesso. E’ esattamente simmetrico al Big Bang. Destino dell’universo

  6. LE TRE LEGGI di Keplero regolano ilmoto dei pianeti. La PRIMA LEGGE afferma che i pianeti si muovano su un’orbita ellittica ed il punto più lontano si chiama afelio e quello più vicino perielio. Le tre leggi di Keplero

  7. La SECONDA LEGGE afferma che se il raggio vettore, cioè la distanza tra il pianeta e il sole è maggiore il pianeta si muoverà più lentamente e quando la distanza è minima il pianeta si muove più velocemente. Le tre leggi di keplero

  8. La TERZA LEGGE di keplero afferma che quando ci sono due punti, uno più esterno uno più interno, il punto più esterno ci metterà più tempo a percorrere la sua orbita. Le tre leggi di keplero

More Related