1 / 21

Classificazione delle carte tematiche

Classificazione delle carte tematiche. Definizione . La carta tematica è la rappresentazione cartografica di uno o più fenomeni interrelati diversamente distribuiti in una regione o su un territorio plasmato dalla presenza attiva dell’uomo (Ruocco). Che tipo di fenomeni?.

leon
Download Presentation

Classificazione delle carte tematiche

An Image/Link below is provided (as is) to download presentation Download Policy: Content on the Website is provided to you AS IS for your information and personal use and may not be sold / licensed / shared on other websites without getting consent from its author. Content is provided to you AS IS for your information and personal use only. Download presentation by click this link. While downloading, if for some reason you are not able to download a presentation, the publisher may have deleted the file from their server. During download, if you can't get a presentation, the file might be deleted by the publisher.

E N D

Presentation Transcript


  1. Classificazione delle carte tematiche

  2. Definizione • La carta tematica è la rappresentazione cartografica di uno o più fenomeni interrelati diversamente distribuiti in una regione o su un territorio plasmato dalla presenza attiva dell’uomo (Ruocco)

  3. Che tipo di fenomeni? • Concreti – visibili sulla superficie terrestre • Astratti – non materiali • Di ordine qualitativo e quantitativo • singoli o in relazione tra essi • Allo stato attuale e nel loro sviluppo nel tempo e nello spazio

  4. Quali fenomeni? • Conformazione geologica • Clima • Densità della popolazione • Lingua parlata • Vie di comuncazione

  5. In termini di cartografia tematica • Non essendovi una terminologia univoca per la cartografia tematica, spesso uno stesso termine può indicare prodotti cartografici diversi

  6. Classificazioni • Meynen – si basa sulla qualità dei dati di partenza : distinta in • Carte tematiche che rappresentano fatti concreti (carte di posizione) • Carte che si fondano su dati astratti (derivati da medie o da altri rapporti e riferite ad aree, nelle quali manca di solito una immediata corrispondenza tra simboli e fenomeni rappresentati)

  7. Carte di posizione • Rientrano tutte le rappresentanzioni per • punti • linee • aree

  8. Punti

  9. Punti e linee

  10. Cartodiagrammi e carte di sintesi • I cartogrammi nei quali si ricorre a diagrammi • Carte di sintesi (rappresentano più fenomeni contemporaneamente) o carte analitiche

  11. In base al fenomeno • Carte di distribuzione se il fenomeno è puntuale • Carte delle reti o dei reticoli se il fenomeno è lineare • Carte coro-cromatiche se il fenomeno è relativo a elementi areali • Carte statiche e carte dinamiche

  12. Carte statiche e dinamiche • Quelle statiche sono la rappresentazione di uno stato , aree omogenee o una distribuzione di punti • Quelle dinamiche sono la rappresentazione dell’evoluzione temporale o spaziale di un fenomeno.

  13. Le carte del quarto tipoclassificazione Unwin • Carte per superficie che delimitano i volumi. • Basate sul tipo di dati utilizzati, ad ognuno di essi è possibile attribuire un simbolo e un livello di misura proprio e un livello di misura proprio.

  14. Il livello di misura • Tipo nominale serve ad etichettare il nome del fenomeno • Ordinale quando i dati si possono ordinare ma non distanziare lungo una scala prefissate • basato su intervalli quando è possibile definire le distanze tra le categorie mediante unità uguali prefissate • Basato su rapporti tra due dati dello stesso fenomeno

  15. I dati riferiti agli ultimi due livelli intervallo e rapporto possono essere sottoposti a operazioni artimetiche e statistiche • Per Unwin le carte comportano una rappresentazione sinottica (una esposizione sintetica e sistematica) di tutte le informazioni rappresentate

  16. La scala • La scala descrive la riduzione che una distanza reale subisce quando viene rappresentata sulla carta. • È un rapporto in cui il numeratore esprime la distanza sulla carta e il denominatore la distanza reale • 1:50000 significa che 1 cm sulla carta equivale a 50000 cm della realtà.

  17. Esempio

  18. Che scale? • Quando si parla di carte a piccola scala ci si riferisce a carte con scala inferiore a 1:150.000 • Quando si parla di carte a grande scale ci si riferisce a scala superiore a 1: 150.000 • In base alla scala distinguiamo • Piante e mappe (con scala più grande di 1.10.000) • Carte topografiche (da 1:10.000 a 1:100.000) • Corografiche (1:150.000 a 1.1.000.000) • Carte generali (inferiore a 1:1.000.000)

  19. A che serve la carta? • Le rappresentazioni cartografiche hanno un proprio linguaggio, scopo della carta è produrre in ogni suo lettore una concezione più efficace possibile della realtà esistente, prevista o immaginata.

  20. Passi necessari • Passaggio dell’informazione dal mondo reale al cartografo • Il cartografo la riceve e l’accoglie attraverso il filtro delle sue conoscenze • Egli si forma una carta mentale • La seconda fase consiste nel procedere nel tradurre graficamente una serie di operazioni: selezione, semplificazione, classificazione, sintesi, infine la simbolizzazione.

  21. E il lettore? • Il compito del lettore è quello di decodificare la carta secondo altre procedure mentali, fino ad arrivare all’interpretazione.

More Related